lunedì 10 ottobre 2022

MELA VALTELLINA

frutta
L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) "Mela di Valtellina" è riservata ai frutti provenienti dai meleti coltivati nella provincia di Sondrio e costituiti attualmente dalle seguenti varietà:
Red Delicious, Golden Delicious, Gala.
Caratteristiche del prodotto
La Mela della Valtellina si contraddistingue per colore e sapore particolarmente accentuati, polpa compatta e alta conservabilità. Tali caratteristiche qualitative sono dovute alla stretta combinazione esistente tra i fattori pedoclimatici (altitudine, latitudine, intensità luminosa) e la professionalità degli operatori che, grazie alle loro capacità e al rispetto dell’ambiente, contribuiscono a conferire alle mele della Valtellina caratteristiche uniche e inimitabili.
Un po' di storia
L’origine della melicoltura valtellinese risale all’epoca medievale quando la valle, soleggiata e particolarmente fertile, era già descritta ricca di alberi da frutto, come si scopre nella "Guida Antica della Valtellina", datata 1616. Nei "Ragionamenti d’Agricoltura" (1752), primo manuale pratico di tecnica agronomica, lo studioso Pietro Ligari illustra alcune tecniche colturali per l’allevamento e la gestione dei fruttiferi. I meli erano inizialmente coltivati negli orti adiacenti alle case, poiché destinati all’autoconsumo; ma già nel 1777 si emettevano ordinanze per regolare la commercializzazione dei frutti nei mercati rionali e cittadini.
Modalità di produzione
Le pratiche colturali ammesse per la Mela di Valtellina sono quelle tradizionalmente in uso nel territorio, finalizzate a esaltare la naturale vocazione pedoclimatica della zona.
Per favorire coltivazioni rispettose dell’ambiente e della salute dell’uomo, laddove possibile, si utilizzano tecniche e metodi a basso impatto ambientale, come la produzione integrata e l’agricoltura biologica. Al termine del processo di raccolta, si procede alla calibrazione per colore e al confezionamento a mano.
Caratteristiche organolettiche
Le mele Red delicious sono di colore rosso brillante, con superficie liscia e priva di untuosità. Hanno la caratteristica suddivisione in cinque lobi e un diametro minimo di 65 millimetri. La polpa è bianco crema, fine, succosa, dolce, decisamente aromatica e poco acidula.
Le mele Golden delicious hanno superficie di colore giallo intenso, talvolta sfumata di rosa nella parte esposta al sole.
Presentano un diametro minimo di 65 millimetri.
La polpa è giallina, fine e soda, croccante, succosa e gradevolmente aromatica.
Le mele Gala hanno superficie di colore rossastro e diametro minimo di 65 millimetri.
La polpa è bianca, croccante e molto succosa, dolce e quasi per nulla acidula.
Come si consuma
Sempre più come fuori pasto o merenda, oltre che a fine pasto.
Area di produzione
Le Mele della Valtellina sono prodotte esclusivamente in Valtellina, nel territorio compreso tra i Comuni di Ardenno e Grosio, in provincia di Sondrio.


9 FRUTTA (2^ Edizione)
 

In queste 230 pagine ho raccolto oltre 120 schede di prodotti, metodi di lavorazione e tecniche di cucina pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO

(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). 

Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. In ogni stagione la frutta sta sulla nostra tavola. Quante virtù ci stanno nella frutta? Tantissime, facciamone allora tesoro. Ma una conoscenza più approfondita rende il nostro tesoro ancora più ricco ed appetibile. Ogni tipo di frutto ha molte varianti, occorre conoscerle e, se è il caso, acquistarle. Con questo semplice gesto avremo dato il nostro piccolo ma decisivo contributo alla pratica della biodiversità alimentare. Oggi la disponibilità di prodotti di qualità è enormemente cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro fruttivendolo di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.





Patata salamina



Patata salamina

Alla patata Salamina coltivata da decenni nel territorio del comune di Calice al Cornoviglio, si attribuiscono le caratteristiche del prodotto alla particolarità del terreno su cui cresce. Nel tempo la produzione di questa varietà è diminuita e sostituita da altri tipi di coltivazione più redditizie, anche se alcuni agricoltori si stanno organizzando per incrementarne nuovamente la diffusione, contribuendo così al mantenimento di un'antica tradizione locale. Il nome salamina deriva dalla forma che ricorda vagamente quella di un salame di piccole dimensioni. Zona di produzione: Calice al Cornoviglio (La Spezia) 171 Tubero dalla forma leggermente allungata e dimensioni regolari, dall'aspetto ruvido e di calibro medio-piccolo. Di pasta chiara, liscia e vellutata, è molto tenera al taglio.

18 PAT LIGURI (2^ Edizione)

 

In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali.  E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.

10 ORTAGGI (2^ Edizione)


 

Ortaggi. In queste 360 pagine ho raccolto oltre 250 schede di prodotti, metodi di lavorazione e tecniche di cucina pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Ortaggi, che spettacolo vedere i banchi dei prodotti dell'orto traboccare di colori in ogni stagione. Ed i sapori? In cucina lo spettacolo visivo si muta in spettacolo aromatico. Senza giungere agli eccessi di una dieta vegetariana sbilanciata, gli ortaggi sono salute... e risparmio. In ogni stagione la verdura sta sulla nostra tavola. Ma una conoscenza più approfondita ci fa scoprire che ogni tipo di ortaggio ha molte varianti. Si deve conoscerle e, se è il caso, acquistarle. Con questo semplice gesto avremo dato il nostro piccolo ma decisivo contributo alla pratica della biodiversità alimentare. Oggi la disponibilità di prodotti di qualità è enormemente cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro ortolano di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.





BORDOLESE


2 dl di vino rosso, meglio se Bordeaux rosso,
100 g di midollo di bue,
30 g di burro a temperatura ambiente,
1 scalogno, 1 cucchiaio di succo di limone,
2 ciuffi di prezzemolo, 1 rametto di timo, 1 foglia di alloro,
2 dl di salsa spagnola o 1 bicchiere d’acqua e 1 dado di carne,
sale e pepe.
Mettere sul fuoco un tegame con il burro, unire lo scalogno tritato e lasciarlo sudare per 2’. Aggiungere il midollo di bue, la foglia d’alloro, il timo e il sale. Sfumare con il vino rosso e lasciare ridurre la parte liquida della metà, a fuoco medio. Passare il tutto attraverso un colino a maglia fine. Rimettere sul fuoco, unire la salsa spagnola (o il bicchiere d’acqua calda e il dado). Aggiungere il prezzemolo tritato e lasciare ancora ridurre la salsa. Unire il succo di limone e spegnere. Aggiustare di pepe e, se necessario, di sale.
La salsa bordolese prende il nome daBordeaux, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione dell’Aquitania. È particolarmente indicata per accompagnare piatti a base di carni ai ferri e talvolta, con pesci alla griglia.
 
11 SALSE (2^ Edizione)

 
Salse. In queste 120 pagine ho raccolto oltre 100 ricette di salse, criteri di classificazione e di abbinamento pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Esiste una teoria generale della derivazione delle salse. Da sole 5 salse madri derivano tutte le altre per piccole variazioni, aggiunte o sottrazioni. Le salse completano primi, secondi, contorni, pesce, carne, verdure, pasta, tutto. Impariamo insieme a fare le salse. Senza giungere agli eccessi di una cucina troppo salsamentaria come era d’uso nell’800, le salse completano e danno quel tocco in più di sapore che non guasta.





 

VINI 137: LAGO DI CORBARA

Il Lago di Corbara è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Terni.
Caratteristiche organolettiche
colore: rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento
odore: vinoso, gradevole
sapore: sapido, armonico, a volte austero
Cenni storici
L'istituzione nel 1998 della DOC "Lago di Corbara" è stato l'esplicito riconoscimento della qualità dei vini rossi prodotti dai viticoltori della zona che circonda il lago. Le cantine che si sono riunite nel Consorzio di tutela del Lago di Corbara sono cinque: Barberani, Decugnano dei Barbi, Falesco, Salviano e Tenuta di Corbara.


15 VINO (2^ Edizione)
Vino. In queste 250 pagine ho raccolto oltre 220 schede di criteri di vinificazione, abbinamento e prodotti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Sin dall'antichità i frutti della vite sono diventati vino. Da allora migliaia di vitigni hanno avuto vita e decine di migliaia di vini sono stati creati. Per il nostro piacere. Impariamo insieme a conoscerne i principali, a degustarli, a scegliere quelli che sono i nostri vini di elezione. Con questo semplice gesto avremo dato il nostro piccolo ma decisivo contributo alla pratica della biodiversità alimentare. Oggi la disponibilità di prodotti di qualità è enormemente cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro vinai di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.

BIRRE 69: ICHNUSA


L'Ichnusa è una birra originariamente prodotta in Sardegna, che prende il proprio nome da un'antica denominazione di origine greca dell'isola.
Il primo stabilimento di Birra Ichnusa è fondato a Cagliari nel 1912 da Amsicora Capra. La seconda guerra mondiale porta all’arresto temporaneo della produzione, che riprende con vigore nel periodo post bellico.
Nel 1963 è progettata la costruzione di un nuovo stabilimento ad Assemini (CA), in una zona particolarmente ricca di falde acquifere alle porte di Cagliari. Nel 1967, Birra Ichnusa si sposta definitivamente ad Assemini, attuale sede produttiva.
In quell’anno è prodotta la prima cotta di birra nel nuovo stabilimento, il primo in Italia a installare serbatoi di fermentazione verticali cilindrico/conici.
All’inizio degli anni ottanta la capacità produttiva raggiunge i 400.000 ettolitri l’anno e nel 1986 lo stabilimento, che risulta tra i più efficienti in Italia, occupa circa 85 persone e produce 580.000 ettolitri di birra l’anno. Durante alcuni periodi, lo stabilimento ha aperto le proprie porte ai visitatori.
Dal 1986 Birra Ichnusa fa parte del gruppo Heineken. Oggi la produzione ha luogo presso lo stabilimento di Assemini (CA) per quanto riguarda le confezioni in bottiglia, e a Pollein (AO) in Valle d'Aosta per le lattine.
Caratteristiche di Birra Ichnusa e varietà
Birra Ichnusa è una birra di tipo lager con gradazione alcolica di 4,7%. Il tenue aroma di luppolo le conferisce il caratteristico gusto leggermente amaro. Da notare, tra i suoi ingredienti, la presenza di mais. In occasione del 90º anniversario (2002) è iniziata la produzione della versione Ichnusa Speciale, con una gradazione alcolica di 5,6% e l'aggiunta, rispetto alla versione tradizionale, di una speciale selezione di luppoli. Dal marzo 2011 Birra Ichnusa ha rinnovato la propria immagine con una nuova bottiglia e una nuova etichetta, che hanno sostituito le precedenti dopo più di dieci anni. Nel 2012, in occasione del centenario di Birra Ichnusa, è nata Ichnusa Cruda, birra lager con gradazione alcolica 4,9%, caratterizzata dal procedimento della microfiltratura (dunque non pastorizzata). Il sapore è più intenso rispetto a quello della versione classica, e leggermente più amarognolo.
Edizioni speciali, ricorrenze storiche
In occasione dell’Ichnusa Live Fest (7 agosto 2010), viene prodotta un’edizione speciale di bottiglia dedicata all'evento.
Nel corso del 2012, durante la celebrazione del centenario, propone una riedizione di 4 storiche etichette e una versione celebrativa da 75 cl, restyling della bottiglia protagonista dello spot del centenario caratterizzata dalla etichetta blu e dal tradizionale “tappo meccanico”, l’edizione limitata è numerata sul retro etichetta.
Il 20 aprile 2012 l'azienda celebra il proprio centenario con uno spot del regista Alessandro D'Alatri, “un film d’altri tempi” che racconta la sua storia, trasmesso sulle reti nazionali e locali sarde, nella fascia oraria di massimo ascolto, a chiusura delle edizioni serali dei telegiornali.
Eventi e iniziative
Dal 2008, l'azienda organizza annualmente Mondo Ichnusa, un festival musicale che ospita band italiane e sarde. La manifestazione, gratuita, per cinque anni è stata ospitata sul lungomare del Poetto, a Cagliari e a Quartu Sant'Elena. Nel 2013, per la prima volta, la manifestazione si svolge a Marina di Torre Grande (Oristano). In occasione dei festival del 2012 e 2013, sono prodotte due lattine celebrative.
Dal 2008 organizza, assieme a Nikon il Concorso Fotografico Birra Ichnusa, dedicato ai valori e alle bellezze della terra sarda rivolto a fotografi residenti in Sardegna o di origini sarde.
Nel maggio 2013, prima edizione di “Ichnusa Music Contest”, concorso musicale realizzato in partnership con Rock TV con la partecipazione delle band emergenti sarde.


20 BIRRA
(2^ Edizione)

Birra. In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 schede di preparazioni, stili e prodotti, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Dopo l'acqua ed il the, fin dalla notte dei tempi, la birra è la bevanda più diffusa nel mondo. Pane liquido, così era chiamata poiché accanto al pane solido costituiva il principale alimento e gli ingredienti (acqua, cereali e lievito), anche se in proporzioni diverse, erano identici. Ampliamo la nostra conoscenza sulle birre e scopriremo sapori deliziosi ed inattesi. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro birraio di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.

L’UOMO È CIÒ CHE MANGIA?

Partono i nuovi corsi dell'Uni Sabazia
L’UOMO È CIÒ CHE MANGIA?
Direttore del corso Nat Russo
 
Sede del Corso: SMS Aurora di Valleggia.
Il corso si compone di 10 incontri dedicati ai principali alimenti di base.
Ogni incontro si compone di tre momenti:
1- Breve relazione sulle caratteristiche dell’alimento a cura di Nat Russo
2- Preparazione di una o più ricette in cui il prodotto è centrale a cura di Christian Stantero
3- Momento di degustazione in abbinamento con altri prodotti

Questi i temi proposti:
Mercoledì 21 Ottobre ore 17-19 IL CAFFÈ
Mercoledì 28 Ottobre ore 17-19 IL THE
Mercoledì 04 Novembre ore 17-19 IL CIOCCOLATO
Mercoledì 11 Novembre ore 17-19 LO ZUCCHERO
Mercoledì 18 Novembre ore 17-19 IL MIELE
Mercoledì 25 Novembre ore 17-19 LA FARINA
Mercoledì 02 Dicembre ore 17-19 IL LATTE
Mercoledì 09 Dicembre  ore 17-19 LE UOVA
Mercoledì 16 Dicembre ore 17-19 L’OLIO
Mercoledì 23 Dicembre  ore 17-19 L’ACETO

Il direttore del corso si avvarrà di collaboratori specialisti dei diversi settori tematici.
Per l’acquisto delle materie prime da degustare si chiederà un piccolo contributo di partecipazione ai corsisti.

Presso la SMS Aurora di Valleggia (SV)
L'UOMO É CIÒ CHE MANGIA?
TUTTI GLI ASPETTI DEL CAFFÈ
Partono i Corsi dell'Unisabazia
 
Mercoledì 21 Ottobre 2015 alle ore 17 primo appuntamento col Corso UniSabazia L'uomo è ciò che mangia? ideato e diretto dal cronista del gusto Nat Russo. Il tema dell'incontro è dedicato al Caffè.
Si parlerà delle principali tipologie,  Arabica, Robusta, Liberica, Stenophylla, Mauritiana, Racemosa, della storia del caffè, delle principali tipologie di bevande: Caffè espresso, Espressino, ristretto corto,  lungo, macchiato, corretto, decaffeinato, alla nocciola, al limone, francese, brasiliano, messicano, turco, Cortado, Lágrima, shakerato, in ghiaccio con latte di mandorla, Caffè frappé,  Mocaccino, Marocchino, Melange Viennese, Cappuccino, Babyccino, Caffellatte, Latte macchiato, Bevanda d'orzo, Ginseng, Tisana d'Ippocrate, Resentin, Moretta fanese, Caffè alla valdostana, Irish coffee, Jamaican coffee, Carajillo.
Le lezioni teoriche saranno affiancate dalla realizzazione di ricette relative a questo prodotto e dalla loro degustazione critica grazie allo specialista Christian Stantero.

Presso la SMS Aurora di Valleggia (SV)
L'UOMO É CIÒ CHE MANGIA?
TUTTI GLI ASPETTI DEL TÈ
Secondo incontro ai Corsi dell'Unisabazia
 
Mercoledì 28 Ottobre 2015 alle ore 17 secondo appuntamento col Corso UniSabazia L'uomo è ciò che mangia? ideato e diretto dal cronista del gusto Nat Russo. Il tema dell'incontro è dedicato al .
Si parlerà delle principali figure del settore: Tea Trader, Tea Sommelier, Tea Taster,  Tea Blender, Tea Brewer Expert , Master in Tea Ceremonies.
Quindi senza nessuna pretesa esaustiva saranno fornite alcune indicazioni generali sul Tè, le diverse tipologie ed il modo di servirlo. Si parlerà di: tè verde, tè nero, tè bianco, tè semifermentato, tè post fermentato, tè pressato, tè scented, tè aromatizzato, miscele. Si indicheranno le zone di provenienza dell té, le temperature di infusione e la durata.
Le lezioni teoriche saranno affiancate dalla realizzazione di ricette relative a questo prodotto e dalla loro degustazione critica grazie allo specialista Christian Stantero.

Presso la SMS Aurora di Valleggia (SV)
L'UOMO É CIÒ CHE MANGIA?
TUTTI GLI ASPETTI DEL CIOCCOLATO
Terzo incontro ai Corsi dell'Unisabazia
 
Mercoledì 04 Novembre 2015 alle ore 17 terzo appuntamento col Corso UniSabazia L'uomo è ciò che mangia? ideato e diretto dal cronista del gusto Nat Russo. Il tema dell'incontro è dedicato al Cioccolato.
Si parlerà della la Storia del cioccolato, della principale figura del settore: il Chocolate Taster e di come degustare il cioccolato.
Quindi senza nessuna pretesa esaustiva saranno fornite alcune indicazioni generali sul Cacao (cosa è il cacao, dove lo si coltiva, come lo si raccoglie le fasi della sua lavorazione), e sulle diverse tipologie di cioccolato (cosa è il cioccolato, le fasi della sua lavorazione, le tipologie consolidate).
Le lezioni teoriche saranno affiancate dalla realizzazione di ricette relative a questo prodotto e dalla loro degustazione critica grazie allo specialista Christian Stantero.
Presso la SMS Aurora di Valleggia (SV)
L'UOMO É CIÒ CHE MANGIA?
TUTTI GLI ASPETTI DELLO ZUCCHERO
Quarto incontro ai Corsi dell'Unisabazia
 
Mercoledì 18 Novembre 2015 alle ore 17 quarto appuntamento col Corso UniSabazia L'uomo è ciò che mangia? ideato e diretto dal cronista del gusto Nat Russo. Il tema dell'incontro è dedicato allo  Zucchero.
Si parlerà della la Storia dello zucchero, dei metodi di estrazione: da Canna da zucchero e da Barbabietola. Quindi saranno fornite alcune indicazioni generali sulla Caramellizzazione e sulla Inversione. Si contribuirà quindi parlare di edulcoranti e a chiarire alcune dibattute questioni su quali tipologie di zucchero sia preferibile consumare.
Le lezioni teoriche saranno affiancate dalla realizzazione di ricette relative a questo prodotto e dalla loro degustazione critica grazie allo specialista Christian Stantero.
Presso la SMS Aurora di Valleggia (SV)
L'UOMO É CIÒ CHE MANGIA?
TUTTI GLI ASPETTI DEL MIELE
Quinto incontro ai Corsi dell'Unisabazia
 
Mercoledì 18 Novembre 2015 alle ore 17 quinto appuntamento col Corso UniSabazia L'uomo è ciò che mangia? ideato e diretto dal cronista del gusto Nat Russo. Il tema dell'incontro è dedicato al  Miele.
Si parlerà dei principali tipi di miele: i multifloreali specificatamente il millefiori, gli unifloreali di acaciacastagno, erica, melata e tiglio.
Si parlerà di tecnica apistica e di altri prodotti dell'alveare: la propoli,  la pappa reale, il polline, la cera. Quindi saranno fornite alcune ricette tipiche della cucina ligure in cui è utilizzato il miele: il Torrone di Dolcedo e della Fontanabuona, la Confettura di frutti di bosco, il Canestrello di Brugnato.
Le lezioni teoriche saranno affiancate dalla realizzazione di ricette relative a questo prodotto e dalla loro degustazione critica grazie allo specialista Christian Stantero.

Presso la SMS Aurora di Valleggia (SV)
L'UOMO É CIÒ CHE MANGIA?
TUTTI GLI ASPETTI DELLA FARINA
Sesto incontro ai Corsi dell'Unisabazia
 
Mercoledì 25 Novembre 2015 alle ore 17 sesto appuntamento col Corso UniSabazia L'uomo è ciò che mangia? ideato e diretto dal cronista del gusto Nat Russo. Il tema dell'incontro è dedicato alla Farina.
Si parlerà dei principali tipi di farine e fecole: da cereali, da pseudocereali, da leguminose, da frutti, da tuberi.
Si parlerà di tecnica cerealicola: tipi di grano, molitura, abburattamento, forza della farina.
Le lezioni teoriche saranno affiancate dalla realizzazione di ricette relative a questo prodotto e dalla loro degustazione critica grazie allo specialista Christian Stantero.

Presso la SMS Aurora di Valleggia (SV)
L'UOMO É CIÒ CHE MANGIA?
TUTTI GLI ASPETTI DEL LATTE
Settimo incontro ai Corsi dell'Unisabazia
 
Mercoledì 2 Dicembre 2015 alle ore 17 settimo appuntamento col Corso UniSabazia L'uomo è ciò che mangia? ideato e diretto dal cronista del gusto Nat Russo. Il tema dell'incontro è dedicato al Latte.
Si parlerà dei principali tipi di latte e dei sui derivati: panna, ricotta, yogurt, burro, formaggio.
Si parlerà inoltre dei criteri di classificazione dei formaggi.
Le lezioni teoriche saranno affiancate dalla realizzazione di ricette relative a questo prodotto e dalla loro degustazione critica grazie allo specialista Christian Stantero.

 

Presso la SMS Aurora di Valleggia (SV)
L'UOMO É CIÒ CHE MANGIA?
TUTTI GLI ASPETTI DELLE UOVA
Ottavo incontro ai Corsi dell'Unisabazia
 
Mercoledì 9 Dicembre 2015 alle ore 17 ottavo appuntamento col Corso UniSabazia L'uomo è ciò che mangia? ideato e diretto dal cronista del gusto Nat Russo. Il tema dell'incontro è dedicato alle Uova.
Si parlerà dei principali tipi di uova e dei loro derivati. Si parlerà inoltre dei criteri di lettura della sigla che le contraddistingue.
Le lezioni teoriche saranno affiancate dalla realizzazione di ricette relative a questo prodotto e dalla loro degustazione critica grazie allo specialista Christian Stantero.


Presso la SMS Aurora di Valleggia (SV)
L'UOMO É CIÒ CHE MANGIA?
TUTTI GLI ASPETTI DELL'OLIO
Nono incontro ai Corsi dell'Unisabazia
 
Mercoledì 16 Dicembre 2015 alle ore 17 nono appuntamento col Corso UniSabazia L'uomo è ciò che mangia? ideato e diretto dal cronista del gusto Nat Russo. Il tema dell'incontro è dedicato all'Olio.
Si parlerà dei principali tipi di olio d'oliva liguri. Si parlerà inoltre dei criteri di scelta delle diverse tipologie e dei criteri di degustazione.
Le lezioni teoriche saranno affiancate dalla realizzazione di ricette relative a questo prodotto e dalla loro degustazione critica grazie allo specialista Christian Stantero.

Presso la SMS Aurora di Valleggia (SV)
L'UOMO É CIÒ CHE MANGIA?
TUTTI GLI ASPETTI DELL'ACETO
Decimo incontro ai Corsi dell'Unisabazia
 
Mercoledì 23 Dicembre 2015 alle ore 17 decimo appuntamento col Corso UniSabazia L'uomo è ciò che mangia? ideato e diretto dal cronista del gusto Nat Russo. Il tema dell'incontro è dedicato all'Aceto.
Si parlerà dei principali tipi di aceti. Si parlerà inoltre dei criteri di scelta delle diverse tipologie e dei criteri di degustazione.
Le lezioni teoriche saranno affiancate dalla realizzazione di ricette relative a questo prodotto e dalla loro degustazione critica grazie allo specialista Christian Stantero.


5 SETTE ANNI DI CASA BERGESE


 

7 anni di Casa Bergese raccoglie in maniera sistematica la documentazione di tutte le manifestazioni organizzate dall’omonimo gruppo savonese di amanti della buona tavola pubblicata sul blog “Homo ludens” (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/

Nino Bergese è stato il più grande chef italiano di tutti i tempi. Definito "il re dei cuochi il cuoco dei re" per la sua lunga attività al servizio delle case regnanti di tutta Europa è l'inventore della cucina italiana di gran classe. In suo onore esiste una Associazione culturale denominata Casa Bergese che organizza corsi, degustazioni, menù tematici.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini.
Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine.
Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra.
Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).