un
etto di prosciutto cotto,
3
tuorli d'uovo,
la
mollica di un panino,
una
cipolla,
2
spicchi di aglio,
un
ciuffetto di prezzemolo,
un
rametto di maggiorana,
vino
bianco secco,
mezz'etto
di parmigiano reggiano grattugiato,
olio
extravergine di oliva,
sale,
pepe.
Pulite
le seppie mantenendo interi i sacchetti dei corpi. Mettete a bagno la mollica
di pane. Tritate il prosciutto, uno spicchio d'aglio e la maggiorana. In una
ciotola riunite il trito, la mollica di pane ben strizzata, i tuorli d'uovo e
il parmigiano; amalgamate bene.
Riempire
con il composto le seppie (meno una che terrete da parte) chiudendole con uno
stecco e cercando di rimettere i tentacoli al loro posto.
Fate
rosolare in un po' d'olio la cipolla, uno spicchio d'aglio, il prezzemolo
insieme con la seppia tagliata a listelli. Dopo una decina di minuti aggiungete
un bicchiere di vino bianco e fate evaporare brevemente. Adagiate nel fondo le
seppie, salate, pepate, coprite con un coperchio pesante e proseguite la
cottura controllandola spesso. Fate attenzione che il fondo non si asciughi
mai, aggiungendo se occorre un po' di brodo di pesce.
3 SECONDI PIATTI (2^ Edizione)
In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.