giovedì 27 ottobre 2022

BIRRE 86: HIGHLAND BREWING COMPANY


Highland Brewing Company è un birrificio situato nelle isole Orcadi, in Scozia. È stato fondato nel 2005 da Rob Hill, che precedentemente ha lavorato all'Orkney Brewery e alla Moorhouse's Brewery. Le prime birre furono prodotte alla fine del 2004 negli impianti della Moorhouse, mentre la prima birra brassata nelle Orcadi è del gennaio 2006. Gli impianti di produzione sono situati nella vecchia latteria di Swannay Farms, su Mainland.
Birre
Orkney Best: bitter, 3,6% vol
Dark Munro: dark mild ale, 4% vol
Scapa Special: pale ale, 4,2% vol
St Magnus Ale: scottish ale, 4,5% vol
Orkney IPA: english IPA, 4,8% vol
Orkney Blast: strong ale, 6% vol
Orkney Porter: porter, 9% vol
SOLO IN VERSIONE E BOOK
COLLANA DALLA PARTE DEL GUSTO
20 BIRRA
(2^ Edizione)

Birra. In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 schede di preparazioni, stili e prodotti, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
 (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Dopo l'acqua ed il the, fin dalla notte dei tempi, la birra è la bevanda più diffusa nel mondo. Pane liquido, così era chiamata poiché accanto al pane solido costituiva il principale alimento e gli ingredienti (acqua, cereali e lievito), anche se in proporzioni diverse, erano identici. Ampliamo la nostra conoscenza sulle birre e scopriremo sapori deliziosi ed inattesi. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro birraio di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.


MELA CAMPANINA MODENESE

mela Campanina Modenese
La mela campanina, detta anche "l'antica mela della nonna", appartiene alla tradizione della bassa modenese e bassa mantovana.
Grazie a uno studio scientifico, svolto dall'Università di Bologna, sulle caratteristiche di cinque mele antiche, fra cui la campanina, vengono messe in evidenza le sue qualità: elevato contenuto in sostanze antiossidanti (fino a 4 volte in più rispetto alla mela Golden Delicious), elevato contenuto in pectina e polifenoli oltre che di acido ascorbico.
Da sempre conosciuta come mela cotta (la sua polpa rimane integra e compatta anche dopo la cottura) è ottima anche consumata fresca in quanto mantiene inalterato tutte le sue caratteristiche in sostanze nutrienti.
Fin dal 1877 uno storico mirandolese cita questo frutto in un suo articolo sull'Informatore Mirandolese: "assai saporite sono le pesche di questo suolo e sono in molto pregio i pomi detti campanini dei quali nell'autunno si fanno larghe provviste e si trasportano fino a Venezia ed altre città". Parecchi anni dopo Vilmo Cappi, nume tutelare delle tradizioni Mirandolesi, scriveva: "tra la frutta, tipiche sono le mele campanine che ora stanno scomparendo perché sostituite da varietà e tipi più commerciali, ma che da non pochi, vengono desiderate ancora e ricercate perché si conservano a lungo, tutto l'inverno, e mantengono sempre intatte la loro fragranza e la loro polpa bianca e pulita che sembra di marmo".
La raccolta dei frutti inizia mediamente verso la prima decade di ottobre e prosegue per circa un mese e completano la maturazione e la colorazione stando esposti al sole per 5/7 giorni.

9 FRUTTA (2^ Edizione)

 

Frutta. In queste 230 pagine ho raccolto oltre 120 schede di prodotti, metodi di lavorazione e tecniche di cucina pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. In ogni stagione la frutta sta sulla nostra tavola. Quante virtù ci stanno nella frutta? Tantissime, facciamone allora tesoro. Ma una conoscenza più approfondita rende il nostro tesoro ancora più ricco ed appetibile. Ogni tipo di frutto ha molte varianti, occorre conoscerle e, se è il caso, acquistarle. Con questo semplice gesto avremo dato il nostro piccolo ma decisivo contributo alla pratica della biodiversità alimentare. Oggi la disponibilità di prodotti di qualità è enormemente cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro fruttivendolo di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.