sabato 14 gennaio 2023

Malfatto di Carpenedolo




Il Malfatto di Carpenedolo (Malfacc de Carpenédol in dialetto bresciano) è un primo piatto tradizionale della cucina bresciana, tipico del territorio di Carpenedolo che ha acquisito dal 2014 lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine). L'impasto, composto da spinaci, erbette, cicoria, uova, grana, farina bianca, noce moscata, pangrattato e sale, viene amalgamato e arrotolato in piccoli cilindri della lunghezza di circa 4 cm. Sistemati su vassoi, vengono quindi lessati e conditi con burro, salvia o pomodoro.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.


TORTELLONI AL RADICCHIO E CANNELLINI

30 grammi burro
8 cucchiai olio di oliva
30 grammi pangrattato
q.b. sale
1 scalogno
q.b. timo
3 uova
40 grammi bottarga di muggine
400 grammi radicchio rosso treviso
150 grammi ricotta romana
300 grammi fagioli cannellini in scatola
q.b. pepe
2 foglie alloro
300 grammi farina
300 grammi cannellini lessati e sgocciolati
Per fare i tortelloni al radicchio in vellutata di cannellini comincia dai tortelloni. Prepara la pasta con farina, 3 uova e un pizzico di sale. Lavorala per bene fino a ottenere le strisce di pasta dalle quali dovrai ricavare tanti dischetti dal diametro di 8 cm. Metti il ripieno, chiudi la pasta a mezzaluna e avvolgi le due estremità formando un anello. Lava, asciuga e trita finemente il radicchio rosso di Treviso. Fai rosolare lo scalogno tritato insieme al burro e unisci il radicchio. Aggiungi la giusta quantità di sale e lascia cuocere per circa 3 o 4 minuti, poi alza la fiamma e fai asciugare il fondo di cottura. Quando il radicchio si sarà intiepidito aggiungilo alla ricotta romana e al pangrattato e aggiusta di sale e pepe. Ora amalgama per bene. Fai cuocere i cannellini in abbondante acqua calda con le 2 foglie di alloro e la giusta quantità di sale per almeno 20 minuti. Dopo aver tolto l’alloro, frulla i cannellini fino a ottenere una crema. Scalda l’olio con il timo e la bottarga di muggine grattugiata. Metti a cuocere i tortelloni, scolali e condiscili con la vellutata di cannellini, l’olio profumato di timo, bottarga e il pepe.
 
2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

INSALATA DEL PESCATORE



cinquecento grammi di vongole
cinquecento grammi di cozze
cinquecento grammi di fasolari
cento grammi di code di scampi
centocinquanta grammi di funghi freschi
un cuore di lattuga
due uova
mezzo limone
prezzemolo
olio
sale
pepe
Pulire e lavare bene i frutti di mare, metterli in un tegame e farli aprire a fuoco vivo. Staccare i muscoli dalle valve e metterli in una insalatiera. Cuocere i funghi affettati con un poco d’olio e un pizzico di sale. Unirli ai frutti di mare insieme con gli scampi lessati e sgusciati e la lattuga tagliata a striscioline. Condire con il resto dell’olio, il succo del limone, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Cuocere le uova fino a farle divenire sode, tritarle e cospargerle sull’insalata.


3 SECONDI PIATTI (2^ Edizione)
 

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.

GALLINA IN INSALATA

1/4 di gallina lessa (o 2 cosce di pollo o mezzo petto e una coscia)
2 coste di sedano
2 tuorli di uova sode
2 filetti di acciuga sott’olio
1 cucchiaio colmo di prezzemolo tritato
1 fettina di aglio
2-3 cucchiai di aceto
5-6 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale, pepe di mulinello
Spolpate la gallina e tagliatela a julienne non troppo fine oppure dividetela a piccoli bocconi. Frullate l’aglio con i filetti d’acciuga poi unite i tuorli e l’aceto e frullate nuovamente. Versate il composto in un’insalatiera poi unite l’olio e mescolate con una frusta. Aggiungete la gallina e mescolate. Tritate il sedano con il coltello e unitelo agli altri ingredienti; aggiungete anche il prezzemolo e regolate di sale e pepe.
3 SECONDI PIATTI (2^ Edizione)
 

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.