🐔 POLLAME D’AUTORE – IL MERAVIGLIOSO MONDO DEI POLLI ITALIANI
Quando pensiamo ai polli, spesso ci vengono in mente galline che razzolano in cortile o uova per la colazione. Ma dietro le piume si nasconde un mondo sorprendente, fatto di storie antiche, razze uniche e piccoli aristocratici piumati che farebbero invidia a qualsiasi star del cinema. Preparati a scoprire capponi e galline che meritano più applausi di un premio Oscar!
🐓 Cappone di Morozzo – Il gentiluomo del pollaio

A Morozzo, i capponi non sono semplici polli: sono signori. Crescono all’aperto, con almeno cinque metri quadrati a testa, e vengono castrati solo ad agosto per garantire la perfezione natalizia. Niente creste, niente bargigli, e una lunga coda nera con riflessi metallici da far invidia a un paio di pantaloni di velluto! Gli allevatori sanno che, durante le fiere, questi capponi vanno in coppia: un comportamento da veri gentiluomini, raro tra i galli.
La carne è morbida e delicata, perfetta lessa o accompagnata dal bagnet verde, ma anche protagonista di pasticci e ripieni raffinati.
🐔 Gallina Bionda Piemontese & Bianca di Saluzzo – Le nobildonne del cortile

Se in Piemonte ogni cascina ospitava polli, anatre e conigli, la regina era la Bionda Piemontese: piumaggio dorato, coda alta e nera con riflessi metallici, cresta elegante. La Bianca di Saluzzo, più rara e bianchissima, conquistava il Marchesato di Saluzzo con uova abbondanti e carne perfetta per brodi, gelatine o insalate. Queste galline non erano solo alimenti: erano un tesoro domestico e un affare da contrattare con abilità.
🐓 Gallina Comune Argentata & Dorata Ligure – La signora mediterranea

Tipica della Liguria, con piumaggio argentato o dorato, pelle gialla e cresta semplice, questa gallina è allevata all’aperto e richiede pazienza: la macellazione arriva solo dopo il quarto mese. Una vera signora mediterranea, elegante e sobria, perfetta per chi ama il pollo rustico ma di classe.
🐔 Gallina Polverara – La principessa ciuffata

Dire Polverara è come dire “alta società del pollame”. Ciuffo elegante, cresta a V, barba e favoriti: un’apparizione scenografica che ha affascinato persino il sultano Maometto II. Dopo secoli di gloria e quasi estinzione, oggi questa gallina è protagonista di progetti di conservazione. La carne è scura e saporita, le uova bianche e delicate, e il piumaggio può essere nero, bianco o addirittura blu negli incroci recenti.
🐓 Gallina Siciliana – La mediterranea elegante e produttiva

Originaria della Sicilia, con la celebre cresta “a coppa”, la Siciliana è rustica, vivace e ottima produttrice di uova. Perfetta per il clima caldo, ha pulcini vispi, carne gustosa simile alla pernice e può vivere sia all’aperto sia confinata senza perdere la sua produttività. Elegante, resistente e con un carattere fiero: un vero simbolo della Sicilia.
🐔 Gallo Nero della Val di Vara & Gigante Nera d’Italia – I colossi del pollaio

In Liguria e Val di Vara troviamo i “giganti neri”: maestosi, con piumaggio setoso e riflessi verdi metallici. Il Gallo Nero è perfetto per chi ama la carne soda e saporita, mentre la Gigante Nera, con i suoi 4 kg, è l’eroe delle tavole abbondanti. Questi polli richiedono spazio e pazienza, ma in cambio offrono una carne straordinaria e un fascino imponente.
💡 Curiosità da allevatore curioso
- ✅ Il Cappone di Morozzo va in coppia anche nelle gabbiette: romantico o strategico?
- ✅ La Polverara ha rischiato di scomparire più volte, ma è stata salvata da veri appassionati.
- ✅ La Siciliana depone oltre 150 uova per ciclo: un uovo al giorno… e con stile!
- ✅ I giganti neri sono lenti a crescere, ma una volta pronti sono veri campioni di carne e fascino.