venerdì 20 dicembre 2024

De gustibus: Gazpacho di anguria – L'estate in un cucchiaio

 

🍉 Gazpacho di anguria – L'estate in un cucchiaio

Una zuppa fredda che conquista con la sua freschezza fruttata e il colore brillante: il gazpacho di anguria è la variante leggera e idratante della classica ricetta spagnola. Con meno zuccheri semplici rispetto a molte bevande estive, è ricco di vitamine A e C e perfetto nei giorni più caldi.

🍅 Ingredienti (per 2 porzioni abbondanti)

  • 300g di polpa di anguria (senza semi)
  • 2 pomodori maturi
  • 1/2 cetriolo
  • 1/2 peperone rosso dolce
  • 1 cucchiaino di succo di lime o limone
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • Foglie di menta fresca
  • Sale marino q.b.
  • Pepe nero o pepe rosa (facoltativo)

👩‍🍳 Preparazione

Taglia a pezzi l’anguria, i pomodori, il cetriolo e il peperone. Metti tutto nel frullatore con succo di lime, un pizzico di sale e un filo d’olio EVO. Frulla fino a ottenere una crema liscia. Lascia in frigo per almeno 30 minuti. Servi ben freddo, decorando con foglie di menta e un pizzico di pepe rosa per contrasto.

🌟 Benefici nutrizionali

  • 🍉 L’anguria è ricca di acqua, licopene e potassio
  • 🍅 Il pomodoro rafforza il sistema immunitario e la pelle
  • 🥒 Il cetriolo è diuretico e rinfrescante
  • 🫑 Il peperone rosso contiene più vitamina C dell’arancia
  • 🌿 La menta stimola digestione e freschezza

📌 Conclusione

Il gazpacho di anguria è l'alternativa mediterranea ai frullati dolci: sano, bello da vedere e da servire, perfetto per un antipasto gourmet o una pausa idratante.

Fonte: Mediterranean Diet Review 2025 →

Dieta settimanale per Alzheimer e Declino Cognitivo


Dieta settimanale per Alzheimer e Declino Cognitivo

Obiettivo: supportare le funzioni cognitive, ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione neurodegenerativa.

Consigli generali

  • Favorire frutta e verdura a foglia verde (spinaci, cavolo nero, rucola) e frutti di bosco (mirtilli, more, fragole) ricchi di antiossidanti.
  • Consumare almeno 3 porzioni a settimana di pesce grasso (salmone, sgombro, sardine).
  • Utilizzare olio extravergine d’oliva come grasso principale.
  • Assumere frutta secca e semi oleosi (noci, mandorle, semi di lino).
  • Scegliere cereali integrali (avena, orzo, quinoa, farro).
  • Limitare grassi saturi, carni rosse, burro e formaggi stagionati.
  • Mantenere una idratazione ottimale ed evitare il consumo eccessivo di zucchero e alcol.

Cibi da evitare

  • Burro, margarine industriali e fritti
  • Dolci, biscotti, merendine e zuccheri raffinati
  • Carne rossa e salumi
  • Formaggi grassi e stagionati
  • Bevande zuccherate e alcolici in eccesso

Piano settimanale dieta MIND

Lunedì

  • Colazione: Porridge d’avena con mirtilli, noci e cannella
  • Pranzo: Riso integrale con salmone al vapore e spinaci saltati
  • Cena: Zuppa di lenticchie con carote e cavolo nero
  • Spuntini: Mela + mandorle

Martedì

  • Colazione: Yogurt greco con semi di lino e frutti rossi
  • Pranzo: Quinoa con ceci, zucchine, olio EVO e curcuma
  • Cena: Filetto di sgombro con broccoli al vapore e pane integrale
  • Spuntini: Infuso + una manciata di noci

Mercoledì

  • Colazione: Smoothie con latte di mandorla, spinaci, banana e mirtilli
  • Pranzo: Orzo con fagioli cannellini, pomodorini e timo
  • Cena: Omelette con erbe aromatiche e insalata verde
  • Spuntini: Pera + noci pecan

Giovedì

  • Colazione: Pane integrale con crema di mandorle e tè verde
  • Pranzo: Cous cous integrale con verdure grigliate e legumi
  • Cena: Zuppa di cavolfiore con curcuma e crostini integrali
  • Spuntini: Kefir + frutti di bosco

Venerdì

  • Colazione: Pancake integrali con yogurt naturale e fragole
  • Pranzo: Filetti di sardine con riso venere e spinaci
  • Cena: Vellutata di zucca e lenticchie con rosmarino
  • Spuntini: Banana + semi di zucca

Sabato

  • Colazione: Tisana + fette di pane integrale con avocado
  • Pranzo: Insalata di farro con salmone affumicato e rucola
  • Cena: Polpette vegetali con contorno di broccoli
  • Spuntini: Yogurt vegetale + mandorle

Domenica

  • Colazione: Frullato con kefir, fragole, avena e semi di chia
  • Pranzo: Trota al cartoccio con patate dolci e bietole
  • Cena: Minestrone di legumi e cereali integrali
  • Spuntini: Mela + tisana rilassante

Nota finale

La dieta MIND è sostenuta da numerosi studi scientifici per il suo effetto protettivo sul cervello. È utile sia in prevenzione che in accompagnamento a terapie farmacologiche. In caso di patologie cognitive in atto, si consiglia il supporto di un nutrizionista specializzato.