🥄 Superfood: boom in Italia nel 2025
Semi di chia, bacche di goji, spirulina e legumi antichi: nel 2025 il mercato italiano dei superfood ha superato ogni previsione, toccando quota 450 milioni di €, con un +18% rispetto al 2024. Secondo l’ultimo Report Coldiretti 2025, il successo è trainato da una crescente consapevolezza alimentare, dal boom dell’e-commerce e da campagne marketing sempre più mirate su benefici antiossidanti e anti-infiammatori.
📊 Dove si acquistano?
- 🌿 Erboristerie e negozi bio mantengono la fiducia degli utenti più attenti alla qualità
- 🛒 Vendite online cresciute del 25%, soprattutto attraverso piattaforme sostenibili
- 🧺 Mercati contadini rilanciano legumi dimenticati e piccoli frutti autoctoni
🌱 La tendenza: superfood locali
L’attenzione si è spostata anche su superfood italiani, spesso trascurati ma ricchissimi di proprietà. Tra questi troviamo:
- 🌰 Cece nero della Murgia – Proteico e ricco di ferro
- 🍇 Mirtillo selvatico – Antiossidante e protettore vascolare
- 🍒 Amarene essiccate – Contro l’infiammazione articolare
💚 Benefici chiave dei superfood
- ⚖️ Supportano il metabolismo e la digestione
- 🛡️ Riducono infiammazione e stress ossidativo
- 🧠 Favoriscono memoria e concentrazione grazie agli omega-3
- 🍃 Ricchi di fibre, vitamine e minerali essenziali
- 🌍 Spesso sostenibili, a basso impatto ambientale
📌 Conclusione
Il boom dei superfood non è una moda passeggera: è un cambiamento profondo nelle abitudini alimentari.
E oggi sempre più italiani scelgono non solo ciò che fa bene, ma anche ciò che protegge il pianeta e il territorio.
👉 Fonte: Coldiretti – Report 2025