
Spostiamoci adesso
nell’estremo levante
ligure, a Sarzana, per
assaggiare la
Spungata.
Esisteva in epoca
romana un dolce
citato da Publio Ovidio Nasone, che
come dice il soprannome, e si vede
nella stampa aveva una bella
canappia, molto simile alla nostra
spungata, fatto di miele e
bucherellato come un favo che
veniva donato il primo giorno
dell'anno.
Il nome stesso, spungata, è di origine
latina e significa spugna,
probabilmente per il suo aspetto.
Si tratta di un dolce semplice, cotto
in forno, che diventa ottimo
grazie al ripieno, una sorta
di confettura di mele e pere,
custodita tra le sfoglie,
arricchita di pinoli,
mandorle, spezie e altri
aromi. Naturalmente
l’arancio sia le scorzette sia
candito fa la sua parte. La
forma tonda della torta si
ottiene, dopo aver unito i
due dischi, premendo con un
apposito compasso sui bordi.
Per tradizione è il dolce delle
feste natalizie tipico di
Sarzana e dintorni. C'era un
tempo in cui proprietari
terrieri lo donavano ai propri
coloni in cambio di prodotti
della terra.
14
Il dolce è composto da due sfoglie di farina, che vengono abbellite con
rilievi diversi ottenuti dall'utilizzo di antichi stampi in legno. La sfoglia
superiore viene bucherellata per permettere il giusto grado di cottura
dell'interno. L’aspetto della parte superiore è spugnoso, bucherellato
ed irregolare, di colore crema con glassatura superficiale.
18 PAT LIGURI (2^ Edizione)
In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali. E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.
5 DESSERT (2^ Edizione)
In queste 400 pagine sono raccolte oltre 250 ricette di dessert pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Dessert. Che delizia. Buoni da gustare, belli da ammirare. Ne ho una passione sfrenata. Questo volume è dedicato a chi come me condivide l'amore per il dolce. Tantissime preparazioni di base, paste, creme, semilavorati, piccola, media e grande pasticceria. Semplicissimo e complesso.
BRANCALEONE FOX TERRIER
“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).