giovedì 1 giugno 2023

CANNELLONI CON SPINACI E RICOTTA




12 quadrati pasta all'uovo per lasagne
500 grammi erbette o spinaci
200 grammi ricotta
100 grammi mascarpone
q.b. parmigiano reggiano grattugiato
2 barattoli pomodori pelati
2 scalogno
q.b. burro
2 foglie salvia
1 cucchiaino zucchero
q.b. olio di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
Cuoci le erbette. Spella gli scalogni, tritali finemente, falli soffriggere in una casseruola con 20 g di burro. Aggiungi i pomodori pelati spezzettati, un pizzico di sale, lo zucchero e la salvia e cuoci la salsa per 30 minuti a fuoco molto basso; quindi elimina la salvia e passa la salsa al passaverdure. Lava ripetutamente le erbette o gli spinaci, senza sgocciolarli troppo, e trasferiscili in una larga padella con un pizzico di sale grosso. Coprili con un coperchio e cuocili a fuoco medio per 3-4 minuti, finché risulteranno appassiti. Sgocciola le erbette o gli spinaci, lasciali intiepidire, strizzali per eliminare l'acqua in eccesso e tritali. Lessa la pasta. Mescola in una ciotola le erbette con la ricotta passata al setaccio, il mascarpone, 50 g di parmigiano reggiano grattugiato e noce moscata. Ricava dalla pasta dei quadrati di 10 cm di lato. Cuoci i quadrati di pasta per 1 minuto scarso, pochi alla volta, in abbondante acqua salata in leggera ebollizione arricchita con 2 cucchiai di olio. Scola la pasta con un mestolo forato, passala in una ciotola con acqua e ghiaccio e stendi i quadrati, senza sovrapporli su più strati di fogli di carta da forno. Completa. Spalma un cordone di ripieno su ciascun quadrato di pasta e arrotolalo, in modo da ottenere dei cannelloni. Versa un dito di salsa di pomodoro in una pirofila, disponici sopra i cannelloni, irrorali con la salsa di pomodoro rimasta, cospargili con parmigiano reggiano grattugiato e 20 g di burro a fiocchetti, passali in forno a 180 °C per circa 25 minuti e servi.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

CAPRIOLO ALLA SALSA DI MIRTILLI

1 kg di polpa di capriolo
200 g di pancetta salata
1 bottiglia di vino rosso
1 dl di panna
200 g di mirtilli (anche surgelati)
4 bacche di ginepro
3 foglie d’alloro
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 pizzico di maggiorana
farina
80 g d’olio
sale
pepe
Tagliate a pezzetti la carne di capriolo, metteteli in una terrina con le verdure spezzettate, l’alloro, il ginepro e la maggiorana, bagnate il tutto con il vino e lasciate marinare per 24 ore. Sgocciolate la carne e le verdure dalla marinata e tenetele da parte. In una casseruola, possibilmente di coccio, mettete l’olio con la pancetta tritata, cuocete 10 minuti a fuoco medio, unite lo spezzatino di carne, leggermente infarinato, e fatelo dorare. Quindi aggiungete le verdure della marinata, fate insaporire ancora per alcuni minuti, poi spruzzate la carne con la marinata passata al colino.

3 SECONDI PIATTI (2^ Edizione)
 

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.