giovedì 9 febbraio 2023

SPAGHETTI AL RAGÙ DI SEPPIE


Ottocento grammi di seppie
Trecentocinquanta grammi di spaghetti
Una cipolla
Due spicchi d'aglio
Un cucchiaio colmo di concentrato di pomodoro
Mezzo cucchiaino di zucchero
Basilico
Olio
Sale

Questo piatto deve essere servito ben caldo. Pulite le seppie, poi tagliatele ad anelli; Ponetele in un tegame di terracotta, salatele leggermente e fate cuocere a fiamma piuttosto viva. Quando l'acqua che si sarà formata sarà tutta consumata versate sulle seppie l'olio, la cipolla tritata e gli spicchi d'aglio interi; fate rosolare molto bene le seppie e appena si vedranno dorate e la cipolla sarà appassita unite il concentrato di pomodoro, tre foglie di basilico e lo zucchero. Mescolate e proseguire la cottura fuoco lento; quando si noterà che la salsa si divide dall'olio unite un po' d'acqua calda, proseguendo la cottura sempre a fuoco basso. Lessate come il solito, gli spaghetti, scolateli e conditeli con il sugo, mescolando con cura; servite le seppie come seconda portata.
2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.
 

LASAGNE CON LE NOCI


250 grammi pasta all'uovo per lasagne
250 decilitro latte
250 grammi farina
800 grammi zucchine
150 grammi primosale
12 fiori di zucca
50 grammi gherigli di noce
2 rametti maggiorana
1 rametto timo
1 spicchio aglio
40 grammi ricotta dura grattugiata
q.b. olio extravergine d'oliva
q.b. sale
q.b. pepe
Per la preparazione delle lasagne con noci, primosale e zucchine parti dalle zucchine: lavale e spuntale, poi grattugiale con la grattugia a fori grossi, poi pulisci con un telo umido i fiori di zucca eliminando i pistilli e tritali finemente. Successivamente spela lo spicchio d'aglio, taglialo a metà e togli il germoglio centrale. Nel frattempo scalda 4-5 cucchiai di olio in una padella, aggiungi l'aglio, lasciatelo soffriggere, finché risulterà dorato, poi eliminalo. Successivamente aggiungi le zucchine ed i fiori di zucca, sale e fai cuocere il tutto per 4-5 minuti. A parte trita le noci. Sminuzza i gherigli di noce con le foglie di maggiorana e timo. Tosta in un pentolino 25 g di farina senza condimenti, diluisci con 2,5 dl di latte freddo, sbattendo con una frusta e cuocete la salsa, finché si sarà addensata, aggiungi del sale. Prepara la pasta. Scotta le sfoglie di pasta in acqua bollente salata per pochi secondi e stendile ad asciugare. Cuoci le lasagne: ungi di olio una pirofila di 20x22 cm e stendi sul fondo un cucchiaio di zucchine. Prosegui alternando strati di pasta, besciamella, primosale a fettine, trito di noci ed erbe, ricotta dura e zucchine. Passa in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Servi nello stesso recipiente di cottura.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.