lunedì 13 febbraio 2023

ARROZ CON CROSTA

600 g di riso
400 g di carne di pollo
400 g di magro di maiale
2 chorizos (salame spagnolo)
2 blanquets (insaccati di maiale bianchi, molto grassi)
2 sanguinacci di carne
250 g di ceci (previamente cotti)
200 g di pomodoro
9 uova
1,5 dl di olio
Alcuni rametti di prezzemolo
6 fili di zafferano
Sale

Tagliare il pollo a pezzi piccoli e il magro a dadi, e soffriggere in una padella con olio caldo. Successivamente, aggiungere il pomodoro e soffriggere. Terminato il soffritto, passare dalla padella a un recipiente con acqua, e cuocere il pollo e il magro per circa 15-20 minuti. Versare l’olio della padella in una pentola o paellera e aggiungere, per il soffritto, chorizo, blanquet e sanguinacci tagliati a pezzetti. Una volta pronto il soffritto, aggiungere il pollo, il magro, il brodo e il riso. Il riso deve essere sempre il doppio del brodo. Cuocere per 15 minuti e successivamente aggiungere sale, se necessario, e zafferano. Al tempo stesso battere le uova assieme al prezzemolo tritato. A questo punto è necessario controllare che il brodo sia evaporato completamente. In caso contrario, ritirare il brodo in eccesso con un mestolo. Versare quindi l’uovo battuto sulla superficie del riso e infornare la pentola, 5-6 minuti ad alta temperatura, per formare la crosta.
L'arroz con crosta (in valenziano "arròs amb crosta"), letteralmente "riso in crosta", è un piatto della cucina spagnola, tipico della Comunità Valenzana, e in particolare delle comarche alicantine di Baix Vinalopó, Marina Alta e Vega Baja del Segura.
È costituito da riso e vari tipi di salsiccia (bianca, rossa, sanguinaccio) ricoperti con uova. Altri ingredienti aggiuntivi, che possono variare da zona a zona, possono essere pomodoro, aglio, zafferano, coniglio o ceci.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

PASTA E FAGIOLI


600 grammi fagioli borlotti
250 grammi pasta di semola (di grano duro)
50 grammi prosciutto crudo
1 carota
1 cipolla
1 sedano costa
3 pomodori pelati
3 spicchi aglio
2 rametti rosmarino
q.b. olio extravergine d'oliva
q.b. sale
q.b. pepe nero
Prepara il soffritto. trasferisci il prosciutto crudo (o la pancetta) sul tagliere e taglialo prima a listarelle, poi tritalo grossolanamente con un coltello affilato. lava e pulisci il sedano, eliminando gli eventuali fili e la parte inferiore, e taglialo a rondelle. spella la cipolla e gli spicchi d'aglio, raschia la carota e trita tutte le verdure finemente. scalda 4 cucchiai di olio in una casseruola, unisci il trito di verdure, il prosciutto, mescola e lascia soffriggere a fiamma vivace per circa 5-6 minuti. Cuoci i fagioli. sciacqua i fagioli abbondantemente sotto acqua fredda corrente. sgocciola e riduci a pezzetti i pomodori pelati, poi uniscili al soffritto insieme ai fagioli. versa nella casseruola 2 litri di acqua fredda, porta a bollore e prosegui la cottura per circa 1 ora e 15 minuti, mescolando ogni tanto, finchè i legumi saranno teneri. regola di sale. preleva dalla casseruola la metà dei fagioli e tienili da parte. frulla il resto con un frullatore a immersione, poi passalo al setaccio. unisci alla zuppa la pasta mista e prosegui la cottura per pochi minuti. poi aggiungi i fagioli interi tenuti da parte e 1 rametto di rosmarino tritato e porta la pasta a
cottura, seguendo il tempo indicato sulla confezione e mescolando spesso con un mestolo di legno. Togli la casseruola dal fuoco e lascia intiepidire. Completa e servi. Suddividi la pasta e fagioli in ciotole individuali, insaporiscila con una abbondante macinata di pepe, il rametto di rosmarino rimasto spezzettato con le mani e un filo di olio crudo.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.