martedì 4 luglio 2023

JUPILER


La Jupiler è una birra chiara a bassa fermentazione prodotta dal birrificio Piedboeuf (oggi gruppo InBev, anticamente Interbrew) a Jupille, nella Provincia di Liegi in Vallonia (Belgio).
La Jupiler è una birra relativamente giovane: fu lanciata da Piedboeuf nel 1966 ed è divenuta la numero uno nelle marche di birra pils in Belgio.
Ha anche dato il suo nome al campionato di calcio belga: la Jupiler League.
Caratteristiche
Ingredienti : malto, mais, acqua, luppolo, lievito
Valore alcolico : 5,2%
Temperatura ideale per l'uso: 3 °C
Lo slogan di Jupiler è Les hommes savent pourquoi, che in francese significa Gli uomini sanno perché.
I vecchi di Liegi la nominano correntemente per l’espressione Un cadet!, che in francese indica una birra piccola (25 cl, una 33 cl era una birra grande).
Varietà
Jupiler Tauro, con 8,3% d'alcol
Jupiler classica, di 5,2%
Jupiler Blue, con 3,3% d’alcol
Jupiler N.A.


20 BIRRA
(2^ Edizione)

Birra. In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 schede di preparazioni, stili e prodotti, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Dopo l'acqua ed il the, fin dalla notte dei tempi, la birra è la bevanda più diffusa nel mondo. Pane liquido, così era chiamata poiché accanto al pane solido costituiva il principale alimento e gli ingredienti (acqua, cereali e lievito), anche se in proporzioni diverse, erano identici. Ampliamo la nostra conoscenza sulle birre e scopriremo sapori deliziosi ed inattesi. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro birraio di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.


CARNE SOTTO IL TESTO

pezzetti di carne (di maiale, di agnello, di capretto, di manzo), patate,
aglio,
rosmarino.
Dispongo le costine di carne, le insaporisco con aglio e rosmarino, le dispongo su una base di ghisa insieme a delle patate e copro con una campana già calda. La giusta temperatura del testo si riconosce quando l'attrezzo cambia colore e diventa bianco. Copro la campana con la brace ed attendo la cottura della carne.

18 PAT LIGURI (2^ Edizione)
 
In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali.  E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.

6 CARNI E SALUMI (2^ Edizione)

Carni e salumi. In queste 270 pagine ho raccolto oltre 150 schede di carni e salumi, modalità di scelta e tecniche per la loro di cucina, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).

Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Per cucinare in modo sublime ricette di carne e per servire taglieri di affettati da re, serve conoscere a fondo le materie prime. Spesso si trascura questo particolare, che invece è essenziale per la buona riuscita. Proprio le ricette più semplici, in cui le elaborazioni complesse non possono nascondere nulla, necessitano di ottimi prodotti di base. Non limitiamoci a ciò che ci offrono il nostro macellaio ed il nostro salumiere di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.

3 SECONDI PIATTI 
(2^ Edizione)

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.

PENNE CON BRESAOLA RUCOLA E STRACCHINO




350 Gr Di Penne (o Tortiglioni o Fusilli)
100 Gr Di Rucola
100 Gr Di Bresaola
100 Gr Di Stracchino
50 Gr Di Parmigiano Grattugiato
2 Cucchiai Di Olio Di Oliva
Sale Q.B.
Pepe Q.B.
Lavate e sgocciolate la rucola e sminuzzatela. Tagliate a listarelle le fette di bresaola. 

Mettete in un tegame l'olio e lo stracchino che farete sciogliere a fuoco lento fino a formare una crema. Unite la rucola e la bresaola e amalgamate. A piacere potete aggiungere pomodorini ciliegino tagliati a metà. Nel frattempo portate a ebollizione acqua salata per lessare la pasta. Scolate al dente e unite al condimento. Mescolate per bene aggiungendo il parmigiano. Pepate e servite in tavola.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).