
domenica 22 gennaio 2023
TORTELLI DI CONIGLIO CON CARCIOFI E BACON

q.b. cannella
q.b. pepe
q.b. brodo di dado
4 carciofo
1 limone
1 rametto rosmarino
q.b. sale
3 uova
Secondo quanto riportato da un famoso cuoco mantovano, l’origine dei tortelli risalirebbe a ben 8 secoli fa, anche se in realtà la parola “tortei” si affacciò per la prima volta nelle cronache gastronomiche della Corte Mantovana intorno al 1500. In quel periodo i tortelli erano anche chiamati “fiori ripieni di ogni ben di Dio” nonostante per fare il ripieno si utilizzassero ingredienti tipici della tradizione culinaria contadina. Per preparare la ricetta dei tortelli di coniglio devi anzitutto frullare il coniglio con il burro morbido, un cucchiaio di rosmarino, il sale e il pepe. Conserva la crema in frigo in attesa di utilizzarla per condire la pasta. Prepara le strisce di pasta con la farina, le uova e un pizzico di sale. Dopo averle rese abbastanza sottili usale per realizzare i dischetti di circa 5 cm di diametro che ti serviranno per dar forma ai tortelli. Metti il ripieno al centro del dischetto e piegalo a mezzaluna premendo bene sui bordi e chiudendo il tortellino ad anello. Pulisci i carciofi, affettali e immergili in acqua con succo di limone. Scolali e falli rosolare insieme al burro e al bacon tagliato a striscioline. Unisci il sale, il pepe e un pizzico di cannella. Fai cuocere i tortelli nel brodo di carne o di dado, scolali e condiscili con il sugo di carciofi e bacon ancora caldo. Adesso sedetevi a tavola e gustatevi i deliziosi tortelli di coniglio.
2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)
In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.
TORTELLINI CON PORCINI E BACON

20 olive taggiasche
3 scalogno
q.b. martini dry
q.b. sale
q.b. maggiorana
q.b. pepe
q.b. brodo
2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)
In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.
PAGRO AL FORNO

pagro
1,5 kg
patate
3
pomodori
4
cipolle
grande - 1
olio
extravergine d'oliva (evo) 5 cucchiai da tavola
rosmarino
2 rametti
timo
1 rametto
spicchio
di aglio 2
sale q.b.
sale q.b.
pepe
nero q.b.
Sbucciate
ed affettate le patate e la cipolla; lavate ed affettate i pomodori. Prendete
una pirofila capiente, che possa contenere il pesce intero. Pulite il pagro.
Nella teglia versate l'olio e formate uno strato con le patate affettate.
Create uno strato di pomodori sopra quello di patate e distribuitevi sopra
anche le cipolle. Coprite la pirofila ed infornate a 180°C per 20 minuti. Nel
frattempo farcite la pancia del pesce con un rametto di rosmarino, un rametto
di timo e due spicchi d'aglio interi schiacciati. Incidete la pelle del pesce
con dei tagli trasversali, salate e petate in modo uniforme. Estraete la teglia
dal forno e adagiate il pesce sulle verdure parzialmente cotte. Unite alla
teglia un'altro rametto di rosmarino ed infornate nuovamente per circa 25
minuti.
In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.
BRANCALEONE FOX TERRIER
“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).
ROMBO AL PEPE VERDE

Uno
scalogno tritato molto fine
Tre
cucchiai di pepe verde
Una
noce di burro
Un
bicchiere di vino bianco secco
Due
decilitri di panna da cucina
Due
cucchiai di olio extravergine d'oliva
Una
foglia di alloro
Brodo
di pesce
Farina
Sale
Sfilettate
il rombo e con la carcassa fate un brodetto. Passate i filetti già salati nella
farina, quindi in padella con olio ben caldo. Rosolateli bene da entrambe le
parti fino a cottura ultimata; toglieteli dalla padella e teneteli in caldo.
Eliminate l'olio di cottura, aggiungete il burro, rosolate lo scalogno e
bagnate con vino bianco. Fate evaporare, unite il pepe verde, le foglie di
alloro, un po' di brodetto di pesce e la panna. Coprite con un coperchio e fate
cuocere per circa 5 minuti. Mettete i filetti in un vassoio di portata,
versatevi sopra la salsa ridotta e passata al setaccio e servite.
In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.
BRANCALEONE FOX TERRIER
“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).
Iscriviti a:
Post (Atom)