
1 astice di 600 grammi
300 grammi sfoglia fresca all'uovo
100 grammi fagioli borlotti secchi
2 carote
2 pomodori ramati
1 sedano costa
1 cipolla
1 spicchio aglio
2-3 ciuffi basilico
1 pezzetto peperoncino rosso
q.b. olio extravergine d'oliva
q.b. sale
Metti i fagioli in una terrina, coprili
con abbondante acqua e lasciali a bagno per una notte. il giorno dopo scolali,
raccoglili in una casseruola capiente, versaci sopra un litro circa di acqua
fredda, aggiungi le carote, le cipolle e il sedano tagliati a dadini (tieni da
parte 2-3 foglie di sedano) e lessali, salando solo a fine cottura. Con un
pesante coltello taglia l'astice, senza sgusciarlo, prima a metà, poi a grossi
pezzi; falli saltare in una padella con 2 cucchiai di olio finché saranno coloriti,
aggiungendo, se ti piace un gusto un po' piccante, l'aglio e il peperoncino.
Unisci i pomodori tagliati a dadini, cuoci per qualche minuto e prima di
togliere la padella dal fuoco aggiungi le foglie di sedano che avevi messo da
parte e il basilico tagliati a julienne. Quando i fagioli sono cotti scolane
metà con qualche cucchiaio di brodo e frullali fino a ottenere una crema
liscia; riversala nella casseruola con i fagioli interi e rimetti sul fuoco.
Con un coltello o una rotella tagliapasta taglia la sfoglia fresca prima a
larghe strisce, poi a rombi. Appena la crema avrà ripreso il bollore cuoci la
pasta (se è molto densa diluisci con un po' di acqua bollente e regola di
sale), oppure, se preferisci, lessa la pasta a parte, scolala e uniscila alla crema
di fagioli. Distribuiscila nei piatti e completa con i pezzi di astice
sgusciati e un filo di olio. servi i maltagliati con fagioli e astice saltato.