Visualizzazione post con etichetta VINI: COLLI ASOLANI PROSECCO DOCG. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VINI: COLLI ASOLANI PROSECCO DOCG. Mostra tutti i post

lunedì 17 novembre 2025

VINI: COLLI ASOLANI PROSECCO DOCG

 COLLI ASOLANI PROSECCO DOCG


La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a DOCG “Colli Asolani o Asolo – Prosecco” comprende l’intero territorio dei comuni di Castellucco, Cornuda, Monfumo e parte del territorio dei comuni di: Asolo, Caerano, San Marco, Cavaso del Tomba, Crocetta del Montello, Fonte, Giavera del Montello, Maser, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Paderno del Grappa, Pederobba, Possagno del Grappa, San Zenone degli Ezzelini, Volpago del Montello (in provincia di Treviso).
Il vino a DOCG “Colli Asolani o Asolo - Prosecco” deve essere ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti costituiti dal vitigno Glera minimo 85%; possono concorrere, in ambito aziendale, fino ad un massimo del 15% le uve Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga.
Sapore secco o amabile, fresco, frizzante, fruttato; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol.; acidità totale minima: 5,00 gr./l. Nel tipo prodotto tradizionalmente per fermentazione in bottiglia; è possibile la presenza di una velatura, in tal caso è obbligatorio riportare in etichetta la dicitura “rifermentazione in bottiglia” e conservato sui lieviti.

Aggiungi didascalia
Colore: giallo paglierino più o meno intenso, profumo vinoso, caratteristico, leggermente fruttato nel tipo abboccato; sapore gradevolmente amarognolo e non molto di corpo l’abboccato leggermente fruttato; spuma, evidente formazione di bollicine.
Perfetto come aperitivo, accompagna antipasti, primi piatti e secondi di pesce. Temperatura di servizio 8-10°C.