
Secondo
alcuni autori, il grano saraceno non è propriamente un cereale. Tale
discriminazione nasce dal diverso inquadramento botanico rispetto ai cereali
propriamente detti (come il frumento, l'orzo, la segale, il riso ecc.).
Infatti, mentre questi ultimi appartengono alla Famiglia delle Polygonaceae (o
Graminacee che dir si voglia), il grano saraceno è un membro della famiglia
Fagopyrum. Ad
ogni modo, dal momento che le caratteristiche nutrizionali e gli impieghi
industriali sono sovrapponibili a quelli dei cereali propriamente detti, gli
stessi Autori classificano il grano saraceno nel gruppo degli pseudocereali;
gruppo a cui appartengono anche l'amaranto e la quinoa. La nomenclatura
binomiale del grano saraceno è Fagopyrum esculentum. Dal punto di vista
botanico, la pianta non ha nulla a che fare col frumento (grano propriamente
detto - Triticum aestivum) ed il suo nome (anche sinonimo di grano nero) si riferisce
ad alcuni passati episodi di contraffazione alimentare. In tali circostanze, la
farina di grano saraceno (più economica) veniva addizionata a quella del
frumento per alleggerire i costi. I
semi di grano saraceno sono piuttosto differenti rispetto a quelli dei cereali
più comuni. Come mostrato nell'immagine, si tratta di acheni dalla forma
piramidale, spesso pigmentati in tonalità più scure. La pianta è originaria
della Siberia meridionale e della Manciuria; da questi luoghi si diffuse prima
in Cina, poi (in base alle varie correnti di pensiero) in Turchia (e da qui in
Grecia) o in Russia centrale (ed in seguito in Europa settentrionale); giunse
solo più tardi in Europa centrale. In Italia, la coltivazione ed il consumo
sono diffusi prevalentemente nelle regioni settentrionali (province di Bolzano
e Sondrio). Il
grano saraceno viene coltivato come foraggio animale o per l'alimentazione
umana. Essendo privo di glutine, è idoneo alla nutrizione del celiaco e viene
utilizzato prevalentemente come alternativa ai classici cereali contenenti
glutine. Intero,
il seme si presta alla formulazione di primi piatti (brodosi o asciutti),
mentre sottoforma di farina viene destinato al confezionamento di porridge,
pasta alimentare, crespelle, biscotti o analoghi del pane non lievitati
naturalmente (piuttosto, mediante lievito chimico). Iniziamo
col specificare che, pur essendo privo di glutine, il grano saraceno si
contraddistingue per l'elevato potenziale allergizzante; in pazienti
sensibilizzati, l'ingestione dei semi o della farina può indurre reazioni
allergiche anche severe quali l'anafilassi. La
farina di grano saraceno reperibile in commercio proviene fondamentalmente da
agricoltura biologica, in quanto si tratta di un prodotto abbastanza popolare
nei regimi alimentari naturisti ed alternativi (ad es. la cucina macrobiotica);
non a caso, il prezzo al dettaglio della farina di grano saraceno si aggira
intorno ai 4,50 €/kg. La
farina di grano saraceno ha un apporto energetico simile a quello delle farine
ricavate dai cereali tradizionali. Vanta un contenuto di carboidrati complessi
molto elevato, seguito da una concentrazione discreta (ma non eccezionale) di
proteine. Il valore biologico dei peptidi è medio, anche se il contenuto
dell'amminoacido limitante "lisina" pare superiore rispetto alla
farina di grano comune. I lipidi sono pressoché insignificanti, ma contengono
una ripartizione degli acidi grassi a dir poco notevole, grazie alla ricchezza
in polinsaturi. La
farina di grano saraceno si ricava dalla macinatura dei semi privi di
rivestimenti tegumentari. L'apporto di fibre è addirittura inferiore a quello
della farina 00 ricavata dal frumento tradizionale. In
merito alle vitamine, il grano saraceno contiene soprattutto tiamina (vit. B1),
niacina (vit. PP) e α-tocoferolo (vit. E). Per quel che concerne i sali
minerali, si evincono discrete quantità di potassio e zinco, mentre l'apporto
di ferro è notevole (malgrado la scarsa biodisponibilità). E'
anche opportuno specificare che nella farina di grano saraceno permane un buona
dose di rutina, un antiossidante di tipo flavonoico, presente in tutta la
pianta, che possiede caratteristiche antiaggreganti oltre che antitrombotiche.
Per di più, pare che la molecola D-chiro-inositolo in essa contenuta abbia dei
potenziali effetti positivi sul metabolismo dei soggetti affetti da diabete
mellito tipo 2 e/o ovaio policistico. La
farina di grano saraceno contiene anche una proteina ipoteticamente utile nella
lotta all'ipercolesterolemia, ma la sua efficacia deve essere ancora confermata
in ambito sperimentale.
12 CONSERVE (2^ Edizione)
Conserve. In
queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli
di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con
voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere
sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste
delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta
essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono
disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.
BRANCALEONE FOX TERRIER
“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).