mercoledì 31 maggio 2023

PESCE SPADA ALL'AGGHIOTTA

secondo di pesce

4 tranci di pesce spada
1/4 di cipolla bianca
un cucchiaio di capperi
circa 20 olive verdi schiacciate
10 pomodorini ciliegino
olio evo qb
sale qb
origano qb
In una padella versate un filo d’olio e fate appassire la cipolla tritata finemente. Aggiungete i capperi e le olive denocciolate. Dopo qualche minuto aggiungete i pomodorini tagliati a metà, un pizzico di origano e lasciateli appassire per qualche minuto. Infine adagiate sul condimento i tranci di pesce spada, aggiungete un pizzico di sale e fateli cuocere prima da un lato, poi girateli sull’altro lato, aggiustare di sale e proseguite la cottura. Servite il pesce spada alla ghiotta ancora caldo con il suo sughetto.
U piscispata a 'gghiotta (il pesce spada all'agghiotta, ossia piccante e gustoso), è un piatto tipico della cucina calabrese e di quella siciliana, in particolare delle province di Reggio Calabria e Messina. Il termine è una fusione di agghiu (aglio) e ghiotta (per indicarne la bontà). Nella divulgazione della ricetta l'aglio (di forte sapore) è stato progressivamente sostituito con le cipolle (di sapore meno marcante per far risaltare meglio il gusto supremo del pesce spada).
In Calabria, soprattutto, il pesce spada viene definito come "il pinocchio della Costa Viola", essendo il pesce più richiesto e indiscusso protagonista della gastronomia calabrese, non solo per la prelibatezza delle sue carni, ma anche per il rituale folkloristico che ne caratterizza la pesca.


3 SECONDI PIATTI (2^ Edizione)
 

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.




BOUILLABAISSE



La bouillabaisse è una zuppa di pesce tradizionale della Provenza, regione geografica della Francia. Il piatto è diffuso anche in Italia, precisamente nella Liguria intemelia.
Il nome bouillabaisse deriva dall'occitano, una parola composta dai due verbi bolhir (bollire) e abaissar (cuocere a fuoco lento). La bouillabaisse è una zuppa di pesce stufata. La ricetta base comprende l'uso di almeno quattro pesci: scorfano, triglia, grongo e gallinella, ma è uso aggiungere anche dentice, rombo, cefalo, nasello, nonché invertebrati come cozze e granchi. Nelle versioni più lussuose ed elaborate viene aggiunto anche il polpo e addirittura l'aragosta.
Viene servita con la Rouille, una salsa d'accompagnamento fatta con pangrattato, olio d'oliva, zafferano e peperoncino.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.