
lunedì 26 giugno 2023
AMOR POLENTA

L’amor polenta è un buonissimo dolce, molto gustoso e
delicato, che si prepara facilmente e velocemente utilizzando pochi e
semplici ingredienti. L’ingrediente principale dell’Amor polenta è la farina di mais macinata
finemente, utilizzata solitamente per la preparazione della polenta, che
trova un impiego abbastanza inusuale ma sicuramente ben riuscito in questo
dolce. L’amor polenta è un dolce tipico della tradizione culinaria Lombarda, in
particolare della città di Varese, dove viene ancora preparato secondo
tradizione nelle pasticcerie, nei caffè, nei panifici e nelle gastronomie;
proprio per questo motivo l’Amor polenta viene anche chiamato “Dolce di
Varese” .La particolarità dell’Amor polenta sta, soprattutto, nell’utilizzo del
classico stampo scanalato all’interno pensato e realizzato appositamente per
la preparazione di questo dolce.Nonostante le sue origini siano povere, come l’ingrediente principale che lo
costituisce, l’Amor polenta vi saprà stupire con il suo sapore e la sua
consistenza particolare.Si tratta di un dolce semplice, fatto con ingredienti tradizionali.Il segreto della sua bontà e della sua particolarità consiste nel equilibrio
delle dosi, nell'abilità dell'impasto e nelle perfette condizioni di
cottura.E’ sempre stato per tradizione, il dolce della domenica. Ogni volta che si
andava a pranzare dalla nonna, non si portavano pasticcini, ma
l'amorpolenta.
FASEUJ GRASS ALLA PIEMONTESE
I faseuj grass (fagioli grassi in italiano) sono un piatto tipico del Canavese e delle zone circostanti; divenuto famoso soprattutto grazie al Carnevale d'Ivrea. I fagioli grassi sono un piatto povero, composto da fagioli e ritagli di carne e cotenna di maiale con qualche osso, cotti nelle tofeje, recipienti tondi in terracotta con quattro manici. I fagioli grassi vengono mangiati appunto a carnevale perché in quaresima era vietato mangiare carne secondo credo religioso. I fagioli grassi venivano donati al popolo.
Contorni. In queste 136 pagine ho raccolto oltre 90 ricette di contorni pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Contorni è una parola ingiusta, riduttiva, come se si trattasse di una ricetta secondaria che trova la sua giustificazione nell'essere abbinata a qualcosa di più importante. Invece, specialmente oggi che optiamo per una cucina più leggera, i contorni assurgono alla dignità di piatti a tutto tondo. Gustateli anche da soli, alla stregua di piatti unici, per uno spuntino sfizioso. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.
MAIALE ALLA BIRRA

Un filetto di maiale,
In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.
LASAGNE CON ZUCCHINE CAPRINO E RUCOLA
