
martedì 13 giugno 2023
GARGANELLI AL POLLO

ARROSTO CON LE CASTAGNE

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.
BRANCALEONE FOX TERRIER
BARBABIETOLE AGRODOLCI

Finocchietto selvatico semi 1 cucchiaino
Prendete delle barbabietole rosse precotte (le trovate nei supermercati sottovuoto), e con un coltellino dalla lama liscia, levate loro la buccia esterna.
Con una mandolina, tagliatele a fettine sottili direttamente dentro una ciotola.
Aggiungete lo zucchero, i semi di finocchietto selvatico, l’aceto di vino bianco e il vino rosso, e mescolate delicatamente fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
Lasciate riposare la preparazione coperta e al fresco per un paio d’ore prima di servirla, in modo che le barbabietole abbiano il tempo di assorbire il liquido di condimento.
4 CONTORNI (2^ Edizione)
Contorni. In queste 136 pagine ho raccolto oltre 90 ricette di contorni pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Contorni è una parola ingiusta, riduttiva, come se si trattasse di una ricetta secondaria che trova la sua giustificazione nell'essere abbinata a qualcosa di più importante. Invece, specialmente oggi che optiamo per una cucina più leggera, i contorni assurgono alla dignità di piatti a tutto tondo. Gustateli anche da soli, alla stregua di piatti unici, per uno spuntino sfizioso. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.
“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).
FRUTTA DI MARTORANA

La
frutta di Martorana è un tipico dolce siciliano (in particolare
palermitano, messinese, agrigentino e trapanese). È un dolce famoso nel
mondo perché la sua preparazione e confezionamento prevede, nella forma e
nell'aspetto alla fine del processo di preparazione, la perfetta
imitazione o riproduzione di frutti e talvolta ortaggi o pesci.
Internamente è simile al marzapane ma notevolmente più dolce e saporito.
La base della sua ricetta è esclusivamente la farina di mandorle e lo
zucchero. È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari
tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali (Mipaaf). ed è riconosciuto come prodotto
agroalimentare tradizionale siciliano. Veniva tradizionalmente preparata
nelle celebrazioni della Festa dei Morti. Deve il suo nome alla Chiesa
di Santa Maria dell'Ammiraglio o della Martorana, eretta nel 1143 da
Giorgio d'Antiochia, ammiraglio greco-siriaco del re Normanno Ruggero
II, nei pressi del vicino monastero benedettino, fondato dalla
nobildonna Eloisa Martorana nel 1194, da cui prese il nome, e di quello
di Santa Caterina nel centro storico di Palermo dove le suore lo
preparavano e lo vendevano fino alla metà del 1900. Secondo una nota
tradizione, la frutta di Martorana è nata perché le suore del convento
della Martorana, per sostituire i frutti raccolti dal loro giardino ne
crearono di nuovi con mandorla e zucchero, per abbellire il convento per
la visita del papa dell'epoca.
5 DESSERT (2^ Edizione)
In queste 400 pagine sono raccolte oltre 250 ricette di dessert pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Dessert. Che delizia. Buoni da gustare, belli da ammirare. Ne ho una passione sfrenata. Questo volume è dedicato a chi come me condivide l'amore per il dolce. Tantissime preparazioni di base, paste, creme, semilavorati, piccola, media e grande pasticceria. Semplicissimo e complesso.