
5 uova
q.b. aglio
q.b. noce moscata
q.b. olio di semi vari
q.b. pomodoro concentrato
q.b. prezzemolo
100 grammi spinaci
Esegui la ricetta dei cannelloni iniziando a preparare le crespelle: in una ciotola amalgama 150 g di farina, mezzo litro di latte e 3 uova fino a ottenere una pastella fluida. Insaporiscila con una presa di sale e un pizzico di noce moscata e lasciala riposare in frigo per 30 minuti. Prepara il ripieno per i cannelloni mescolando la ricotta con 2 uova, il prezzemolo, gli spinaci, l’aglio, un pizzico di sale e 50 g di parmigiano. Prendi un pentolino antiaderente del diametro di circa 15 cm e ungilo con poco olio. Versaci un mestolo di pastella e inclinalo per distribuire uniformemente l’impasto. Cuoci le crespelle su tutti e due i lati e impilale su un piatto. Prosegui fino ad esaurire la pastella. Prepara la besciamella facendo sciogliere in un pentolino 50 g di burro e incorporando 50 g di farina e 6 dl di latte caldo. Aggiusta di sale e fai cuocere la salsa per 3-4 minuti. In un altro pentolino fai sciogliere 20 g di burro e unisci il concentrato di pomodoro. Mescola con un cucchiaio di legno e diluiscilo con poca acqua calda. Fai cuocere per un paio di minuti, poi amalgama il concentrato di pomodoro con la besciamella. Distribuisci 2 cucchiai di ripieno a base di ricotta e spinaci su ciascuna crespella e arrotolala per formare i cannelloni. Imburra una pirofila e sistemaci le crespelle arrotolate una accanto all’altra. Copri il tutto con la salsa di besciamella e concentrato di pomodoro e spolvera con una manciata di parmigiano grattugiato. Cuoci i cannelloni di crespelle a 180° per 15-20 minuti e servili subito.
2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)
In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.