sabato 27 maggio 2023

ARAGOSTA ALLA GRIGLIA

aragosta alla griglia
Due aragoste di circa 600 grammi
Una noce di burro
Prezzemolo
Sale
PepeFate cuocere per circa 3 minuti le aragoste in acqua bollente salata, scolatele e tagliatele nel senso della lunghezza. Eliminate le interiora, salate, pepate e cospargete di burro fuso. 
Disponete sulla griglia ben calda dalla parte dei gusci e fatele cuocere da entrambe le parti. Dopo circa 20 minuti di cottura, disponetele su un piatto di portata, decorate di prezzemolo e servite ben caldo.

3 SECONDI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.

LASAGNE ALLO ZAFFERANO CON GLI ASPARAGI

 
1 litro latte intero
150 grammi semola di grano duro
q.b. grana
q.b. pepe
2 spicchio aglio
90 grammi burro
80 grammi emmental
220 grammi farina
q.b. noce moscata
2 cucchiai olio di oliva
q.b. prezzemolo
q.b. sale
3 uova
1 bustina zafferano
1 mazzo asparago
Per preparare una deliziosa lasagna allo zafferano con aggiunta di asparagi devi anzitutto preparare la pasta, quindi mescola la farina di tipo 00 e quella di semola di grano duro con un pizzico di sale, l’olio, le uova e impasta per bene. Dopo aver ottenuto un composto liscio ed elastico, avvolgi la pellicola trasparente intorno alla pasta e lasciala riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo prepara la besciamella. Fai sciogliere il burro in una casseruola, unisci 70 g di farina 00 e lascia cuocere a fuoco basso per qualche minuto, poi aggiungi il latte caldo e cuoci per altri 10 minuti. Mescola sempre durante entrambe le fasi di preparazione. Quando la besciamella sarà abbastanza densa, aggiungi il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata per darle sapore, poi unisci una bustina di zafferano. Dopo aver stemperato bene tutti gli ingredienti, versa la besciamella in un colino in modo da eliminare eventuali grumi. Ora pulisci gli asparagi, scottali in acqua bollente e salata per qualche minuto, poi tagliali a tocchetti. Fai soffriggere l’aglio in una padella, metti gli asparagi a rosolare, aggiusta di sale e lascia cuocere per una decina di minuti, poi aggiungi il prezzemolo tritato. Trascorsi i 30 minuti sopraccitati, stendi la pasta in sfoglie sottili e tagliala a rettangoli piuttosto larghi, poi falla cuocere in acqua salata e scolala su un canovaccio. Per ultimare la ricetta della lasagna allo zafferano, imburra una teglia, fai la base con le lasagne, copri con uno strato di besciamella, aggiungi le fettine di Emmentaler e per ultimi gli asparagi. Procedi così fino a terminare con una sfoglia cosparsa di besciamella, fiocchetti di burro e grana. Metti in forno a 200° e lascia gratinare per circa 20 minuti, poi servi le lasagne ancora calde ma non bollenti.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.