l’oro bianco che non fa ingrassare… se resisti al bis!
Se pensi che il riso serva solo a “quando sei malato e ti tocca il brodino scondito”, ti sbagli di grosso! In Italia il riso non è solo cibo: è cultura, tradizione e un pizzico di magia culinaria. Dal Piemonte alle risaie della Lomellina, il riso è il protagonista di piatti che vanno ben oltre il classico risotto alla milanese.
Ma attenzione: il riso non è tutto uguale! C’è quello che regge la cottura come un maratoneta, quello che si scioglie come neve al sole e quello che fa impazzire i cuochi orientali. Preparati: parte la sfilata delle varietà italiane.
🎭 Carrellata simpatica delle varietà di riso
-
Arborio 🥄
Il più famoso tra i risotti: cremoso, grande e cicciotto come il cugino che non salta mai un pranzo di Natale. Perfetto per mantecare, ma occhio: tende a scuocere se lo lasci troppo sul fuoco. -
Carnaroli 👑
Chiamato “il re dei risotti”. Tiene la cottura come un professionista, assorbe bene i condimenti e resta sempre al dente, elegante come un gentiluomo in smoking. -
Vialone Nano 🎯
Piccolo ma tostissimo! È il preferito in Veneto, specialmente per il risotto all’onda. Preciso e affidabile, come l’amico che ti riporta a casa anche dopo tre spritz di troppo. -
Baldo 💪
Grani grossi, consistenti, perfetto per piatti che richiedono personalità. È quello che non si spezza mai: il “Rambo” delle varietà di riso. -
Roma 🍲
Perfetto per minestre e timballi, meno pretenzioso degli altri ma fedele compagno di mille ricette. Il “buon ragazzo della porta accanto”. -
Originario 🍚
Piccolo e versatile, ideale per dolci, minestre e soprattutto per fare gli arancini siciliani. È il “factotum” della famiglia: lo metti ovunque e fa la sua figura. -
Integrale 🌱
Per chi vuole sentirsi healthy e dire “oggi mangio leggero” (salvo poi aggiungerci mezzo chilo di parmigiano). Ricco di fibre e più rustico, ma richiede pazienza in cottura. -
Nero (Venere) 🖤
Elegante, aromatico, con il profumo che ricorda il pane appena sfornato. È il riso “fashion”: entra in tavola e tutti dicono “wow!”. -
Rosso Ermes 🔴
Dal colore intenso e dal gusto deciso, è il riso “alternativo” della famiglia: un po’ hippie, un po’ gourmet.
😋 Conclusione
Insomma, il riso italiano non è solo un ingrediente: è una compagnia di personaggi stravaganti, ognuno con il proprio carattere. Dal re Carnaroli al fashion Venere, ogni varietà porta in tavola una storia diversa. E ricordati: il riso allunga la vita… ma soprattutto la cena!



Risotto all’amarone
Risotto alla zucca
Buttapietra
Cerea
Casaleone
Concamarise
Erbè
Gazzo Veronese
Isola Rizza
Isola della Scala
Mozzecane
Nogara
Nogarole Rocca
Oppeano
Palù
Povegliano Veronese
Ronco all'Adige
Roverchiara
Salizzole
Sanguinetto
San Pietro di Morubio
Sorgà
Trevenzuolo
Vigasio
Zevio
Nessun commento:
Posta un commento