mercoledì 5 luglio 2023

DELIRIUM TREMENS


La Delirium Tremens è una birra chiara belga, prodotta dall'industria della birra Huyghe a Melle.La Delirium Tremens è stata lanciata il 26 dicembre 1989. La birra ha un volume d'alcool pari al 9% e richiede tre diversi lieviti. È stata prodotta in bottiglie di ceramica, facendo pensare alle ceramiche di Colonia. L'etichetta descrive le varie fasi di « delirium tremens ».
Al palato offre delle punte acute d'amarezza, e rivela al naso un profumo maltato stupefacente. La sua conclusione si combina con un tono amaro e pepato senza alcuno tasto d'aggressività.
Nel 1992, la Confrerie de l'Eléphant Rose (Confraternita dell'elefante rosa) è stata creata per promuovere la Delirium Tremens ed altre birre di Melle.
La Delirium Tremens nel 1998, ha ricevuto la nomination al Best Beer in the World e è World Beer Championships (Campione del mondo delle birre) a Chicago nell'Illinois negli Stati Uniti d'America. Stuart Kallen ha creato il primo spot nel The 50 Greatest Beers in the World (Le 50 birre migliori nel mondo).
Birre Stagionali e Birre Speciali
Delirium Noël (10% vol.)
Delirium Nocturnum (9% vol.)
Delirium Ultimum (vol. sconosciuto - prodotta nel 1999)
Delirium Millennium (vol. sconosciuto - prodotta nel 2000)
Delirium Christmas (10% vol.- prodotta dal 2006)
Le Guillotine (10% vol.- prodotta nel 2009)
Delirium Red ((8.5% vol.) - Aromatizzata alla ciliegia


20 BIRRA
(2^ Edizione)

Birra. In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 schede di preparazioni, stili e prodotti, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Dopo l'acqua ed il the, fin dalla notte dei tempi, la birra è la bevanda più diffusa nel mondo. Pane liquido, così era chiamata poiché accanto al pane solido costituiva il principale alimento e gli ingredienti (acqua, cereali e lievito), anche se in proporzioni diverse, erano identici. Ampliamo la nostra conoscenza sulle birre e scopriremo sapori deliziosi ed inattesi. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro birraio di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.

BRANCALEONE FOX TERRIER
 

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).


martedì 4 luglio 2023

JUPILER


La Jupiler è una birra chiara a bassa fermentazione prodotta dal birrificio Piedboeuf (oggi gruppo InBev, anticamente Interbrew) a Jupille, nella Provincia di Liegi in Vallonia (Belgio).
La Jupiler è una birra relativamente giovane: fu lanciata da Piedboeuf nel 1966 ed è divenuta la numero uno nelle marche di birra pils in Belgio.
Ha anche dato il suo nome al campionato di calcio belga: la Jupiler League.
Caratteristiche
Ingredienti : malto, mais, acqua, luppolo, lievito
Valore alcolico : 5,2%
Temperatura ideale per l'uso: 3 °C
Lo slogan di Jupiler è Les hommes savent pourquoi, che in francese significa Gli uomini sanno perché.
I vecchi di Liegi la nominano correntemente per l’espressione Un cadet!, che in francese indica una birra piccola (25 cl, una 33 cl era una birra grande).
Varietà
Jupiler Tauro, con 8,3% d'alcol
Jupiler classica, di 5,2%
Jupiler Blue, con 3,3% d’alcol
Jupiler N.A.


20 BIRRA
(2^ Edizione)

Birra. In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 schede di preparazioni, stili e prodotti, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Dopo l'acqua ed il the, fin dalla notte dei tempi, la birra è la bevanda più diffusa nel mondo. Pane liquido, così era chiamata poiché accanto al pane solido costituiva il principale alimento e gli ingredienti (acqua, cereali e lievito), anche se in proporzioni diverse, erano identici. Ampliamo la nostra conoscenza sulle birre e scopriremo sapori deliziosi ed inattesi. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro birraio di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.


CARNE SOTTO IL TESTO

pezzetti di carne (di maiale, di agnello, di capretto, di manzo), patate,
aglio,
rosmarino.
Dispongo le costine di carne, le insaporisco con aglio e rosmarino, le dispongo su una base di ghisa insieme a delle patate e copro con una campana già calda. La giusta temperatura del testo si riconosce quando l'attrezzo cambia colore e diventa bianco. Copro la campana con la brace ed attendo la cottura della carne.

18 PAT LIGURI (2^ Edizione)
 
In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali.  E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.

6 CARNI E SALUMI (2^ Edizione)

Carni e salumi. In queste 270 pagine ho raccolto oltre 150 schede di carni e salumi, modalità di scelta e tecniche per la loro di cucina, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).

Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Per cucinare in modo sublime ricette di carne e per servire taglieri di affettati da re, serve conoscere a fondo le materie prime. Spesso si trascura questo particolare, che invece è essenziale per la buona riuscita. Proprio le ricette più semplici, in cui le elaborazioni complesse non possono nascondere nulla, necessitano di ottimi prodotti di base. Non limitiamoci a ciò che ci offrono il nostro macellaio ed il nostro salumiere di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.

3 SECONDI PIATTI 
(2^ Edizione)

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.

PENNE CON BRESAOLA RUCOLA E STRACCHINO




350 Gr Di Penne (o Tortiglioni o Fusilli)
100 Gr Di Rucola
100 Gr Di Bresaola
100 Gr Di Stracchino
50 Gr Di Parmigiano Grattugiato
2 Cucchiai Di Olio Di Oliva
Sale Q.B.
Pepe Q.B.
Lavate e sgocciolate la rucola e sminuzzatela. Tagliate a listarelle le fette di bresaola. 

Mettete in un tegame l'olio e lo stracchino che farete sciogliere a fuoco lento fino a formare una crema. Unite la rucola e la bresaola e amalgamate. A piacere potete aggiungere pomodorini ciliegino tagliati a metà. Nel frattempo portate a ebollizione acqua salata per lessare la pasta. Scolate al dente e unite al condimento. Mescolate per bene aggiungendo il parmigiano. Pepate e servite in tavola.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).

lunedì 3 luglio 2023

RISOTTO ALL'ISOLANA




Riso Vialone nano classico: 600 gr.
Brodo, possibilmente di carne: circa 1 lt.
Vitello magro. 100 gr.
Lombata di maiale: 100 gr.
Burro: 80 gr.
Parmigiano grattugiato: 80 gr.
Pepe, 
sale, 
cannella
rosmarino q.b.
Nella bassa veronese, terra del Vialone nano, e in particolare a Isola della Scala, da cui deriva il nome del piatto, questo risotto fa parte della migliore tradizione dei giorni di festa.
Si taglia la carne a piccoli dadini, si condisce con sale e pepe di fresca macinatura e la si lascia riposare per circa un'ora. Trascorso il tempo, in una padella, si fonde il burro col rosmarino (che andrà tolto a fine cottura) e si rosola bene la carne. A parte, in una casseruola, si porta ad ebollizione il brodo, unendo quindi il riso e cuocendolo a fuoco lento per circa un quarto d'ora, finché non avrà assorbito tutto il liquido. Si condisce quindi il risotto con la carne, si aggiusta di sale e si completa infine col parmigiano aromatizzato alla cannella.


2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).

GALLINELLA AL LIMONE

filetti di gallinella 500 g
Burro 50 g
Limone 1
Vino bianco secco 1/2 bicchiere
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo 1 ciuffo
Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
Farina q.b.
Sale q.b.
bacche di pepe rosa 10

Togliete alcune scorze di limone e tagliatele a listarelle e spremete il succo. Tritate lo spicchio di aglio e il prezzemolo finemente. Prendete i filetti di gallinella e togliete le lische. Scaldate una padella con due cucchiai di olio e il burro e nel frattempo infarinate i filetti di gallinella. Quando il burro si sarà sciolto completamente, adagiate i filetti dalla parte della pelle e rosolateli bene, girateli e rosolate anche l’altra parte, facendo attenzione alla cottura perché la gallinella è un pesce molto delicato e i filetti cuocendoli troppo e diventerebbero stopposi e potrebbero rompersi. Togliete i filetti dalla padella e teneteli al caldo, nella stessa padella versate il vino bianco, il succo del limone, lo spicchio di aglio e il prezzemolo tritati, la scorza del limone tagliata a listarelle e deglassate. Rimettete i filetti di gallinella nella padella, aggiustate di sale, aggiungete alcune bacche di pepe rosa pestate e serviteli caldi.

3 SECONDI PIATTI (2^ Edizione)
 

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.

BRANCALEONE FOX TERRIER
“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).


TRAQUAIR HOUSE BREWERY



Traquair House è un maniero situato nel piccolo paese di Innerleithen, a sud di Peebles, in Scozia, e pretende di essere la più antica casa ininterrottamente abitata di Scozia. Si tratta di un maniero fortificato piuttosto che di un castello vero e proprio, anticipando lo stile architettonico baronale scozzese, una corrente dell'architettura neogotica. Il palazzo è costruito su un sito di caccia che i re scozzesi utilizzarono a partire dal XII secolo, anche se nessuna parte dell'edificio attuale può essere datata con certezza precedente al XV secolo.
Steekit Yetts. Oggi la casa è aperta al pubblico, e conta fra le proprie attrazioni:
Steekit Yetts, letteralmente cancelli chiusi, anche conosciuti come i cancelli dell'orso, che furono chiusi per l'ultima volta nel 1745 dall'esercito giacobita in marcia verso l'Inghilterra. La tradizione vuole che non saranno più aperti finché uno Stuart non siederà nuovamente sul trono di Scozia.
La produzione di birra a partire dal 1993 si attesta fra i 600 e i 700 barili l'anno (circa 200 000 bottiglie).
Il birrificio produce diversi tipi di birra ad alta fermentazione.
House Ale: è la prima birra prodotta dal nuovo birrificio a Traquair House, brassata per la prima volta nel 1964. Si tratta di una strong ale scura con 18,5 gradi Plato e 7,2% vol.
Jacobite Ale: una strong ale con 19,5 gradi Plato e 8% vol, brassata con l'aggiunta di coriandolo. Prende il suo nome dall'insurrezione giacobita del 1745.
Bear Ale: è la birra alla spina originale del Traquair House Brewery, disponibile in bottiglia dal 1996. È una amber ale con il 5% vol.
Laird's Liquor: una scottish ale prodotta in onore dei Laird of Traquair che hanno brassato ale tradizionali a Traquair House per oltre cinque secoli, 6% vol.
Stuart Ale: bitter, 4,5% vol.
900: un barley wine con 9% vol, creata per celebrare i novecento anni di Traquair House.
1000th Brew: barley wine, 10% vol.
Traquair 2020, imbottigliata anche col nome di Traquair 2010: un barley wine con 10% vol. creato per celebrare la prima decade del XXI secolo e da consumarsi prima che sia la fine della seconda decade.



20 BIRRA (2^ Edizione)

Birra. In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 schede di preparazioni, stili e prodotti, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Dopo l'acqua ed il the, fin dalla notte dei tempi, la birra è la bevanda più diffusa nel mondo. Pane liquido, così era chiamata poiché accanto al pane solido costituiva il principale alimento e gli ingredienti (acqua, cereali e lievito), anche se in proporzioni diverse, erano identici. Ampliamo la nostra conoscenza sulle birre e scopriremo sapori deliziosi ed inattesi. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro birraio di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).



domenica 2 luglio 2023

KROMBACHER


La Krombacher Brauerei è uno dei maggiori birrifici tedeschi.
Il birrificio fu fondato il 4 febbraio 1803 da Johannes Haas. Il padre Johann Eberhard Haas possedeva una taverna a Krombach. Secondo un regolamento del 25 luglio 1618 la vendita di birra era permessa solamente ai ristoranti che avevano un proprio birrificio. Per questo motivo John Hass aggiunse il birrificio all’attività di famiglia.
L’acqua all’inizio era prelevata da una sorgente al piede di Grumberg e trasportata al birrificio in barili per mezzo di un carro trainato da buoi. Nel 1854 la proprietà dovette pagare 17 fiorini alla chiesa per far passare le tubazioni di prelievo dell’acqua.
Lo spostamento al sito attuale fu effettuato probabilmente tra il 1858 e il 1882. Nello stesso periodo furono create due caverne utilizzate come cantine. Nel 1896 Hermann Haas vendette il birrificio per 360.000 marchi a Otto Eberhardt che chiamò il birrificio "Hasbrauerei Eberhardt and Co.". Nell’ottobre del 1922 Bernhard Schadeberg assunse la direzione della società che è ancora oggi guidata dalla stessa famiglia. Gli attuali proprietari sono infatti Friedrich Schadeberg e sua sorella Barbara Lambrecht-Schadeberg, suo figlio Bernhard Schadeberg e sua figlia Petra Schadeberg-Hermann. Nel 2002 ha acquisito il birrificio Eichener dai proprietari Karl Wilhelm e Wieland Schweisfurth.
Krombach è un sobborgo di Kreuztal vicino a Siegen, situata nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, fa parte del circondario rurale di Siegen-Wittgenstein compreso nel distretto governativo di Arnsberg. La piccola città di Krombach si trova al piede della catena montuosa Rothaargebirge.
L'acqua utilizzata per la produzione della birra è povera di minerali e sgorga dalla sorgente di roccia di Krombach, ai piedi del Rothaar, una regione montuosa ricca di boschi. A scoprire la sorgente fu l'ispettore minerario Fresenius nel 1722 mentre era alla ricerca di giacimenti di metalli preziosi.
Il luppolo impiegato è quello aromatico e raffinato della Hallertau, di cui vengono utilizzati esclusivamente i fiori della pianta femmina.
Il malto è prodotto dalla trasformazione dell'orzo distico.
Prodotti
Krombacher
Krombacher Pils (4,8% Alc. Vol.) :va servita alla temperatura di 7 °C in un calice a tulipano
Krombacher Alkoholfrei
Krombacher Weizen (5,3% Alc. Vol.)
Krombacher Weizen Alkoholfrei
Krombacher Radler (2,5% Alc. Vol.)
Krombacher Radler Alkoholfrei
Eichiner
Eichener Pils: Vollbier (4,8% Alc. Vol.)
Eichener Gold Vollbier: (5,4% Alc. Vol.)
Rhenania Alt
Rhenania Alt: Altbier scura (4,8% Alc. Vol.)


20 BIRRA
(2^ Edizione)

Birra. In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 schede di preparazioni, stili e prodotti, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Dopo l'acqua ed il the, fin dalla notte dei tempi, la birra è la bevanda più diffusa nel mondo. Pane liquido, così era chiamata poiché accanto al pane solido costituiva il principale alimento e gli ingredienti (acqua, cereali e lievito), anche se in proporzioni diverse, erano identici. Ampliamo la nostra conoscenza sulle birre e scopriremo sapori deliziosi ed inattesi. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro birraio di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.

BRANCALEONE FOX TERRIER

 

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).

ARBOREA


L'Arborea Trebbiano è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Oristano.
Caratteristiche organolettiche
colore: giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli
odore: profumo tenue, delicato.
sapore: secco o amabile, fresco leggermente acidulo, armonico.

Vino. In queste 250 pagine ho raccolto oltre 220 schede di criteri di vinificazione, abbinamento e prodotti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
 (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Sin dall'antichità i frutti della vite sono diventati vino. Da allora migliaia di vitigni hanno avuto vita e decine di migliaia di vini sono stati creati. Per il nostro piacere. Impariamo insieme a conoscerne i principali, a degustarli, a scegliere quelli che sono i nostri vini di elezione. Con questo semplice gesto avremo dato il nostro piccolo ma decisivo contributo alla pratica della biodiversità alimentare. Oggi la disponibilità di prodotti di qualità è enormemente cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro vinai di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.