
venerdì 17 febbraio 2023
CANNELLONI DI MAGRO

PANCOTTO

Pancotto nelle varie regioni
giovedì 16 febbraio 2023
TAGLIERINI LIGURI
18 PAT LIGURI (2^ Edizione)
In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali. E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.
BRANCALEONE FOX TERRIER
SBIRA

6 CARNI E SALUMI (2^ Edizione)
Carni e salumi. In queste 270 pagine ho raccolto oltre 150 schede di carni e salumi, modalità di scelta e tecniche per la loro di cucina, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Per cucinare in modo sublime ricette di carne e per servire taglieri di affettati da re, serve conoscere a fondo le materie prime. Spesso si trascura questo particolare, che invece è essenziale per la buona riuscita. Proprio le ricette più semplici, in cui le elaborazioni complesse non possono nascondere nulla, necessitano di ottimi prodotti di base. Non limitiamoci a ciò che ci offrono il nostro macellaio ed il nostro salumiere di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.
mercoledì 15 febbraio 2023
CANNELLONI AL RAGÙ BIANCO E TARTUFO NERO

martedì 14 febbraio 2023
LASAGNE CON RAGÙ DI CARNI MISTE

TORTELLONI VERDI DI RICOTTA

lunedì 13 febbraio 2023
ARROZ CON CROSTA

Tagliare il pollo a pezzi piccoli e il magro a dadi, e soffriggere in una padella con olio caldo. Successivamente, aggiungere il pomodoro e soffriggere. Terminato il soffritto, passare dalla padella a un recipiente con acqua, e cuocere il pollo e il magro per circa 15-20 minuti. Versare l’olio della padella in una pentola o paellera e aggiungere, per il soffritto, chorizo, blanquet e sanguinacci tagliati a pezzetti. Una volta pronto il soffritto, aggiungere il pollo, il magro, il brodo e il riso. Il riso deve essere sempre il doppio del brodo. Cuocere per 15 minuti e successivamente aggiungere sale, se necessario, e zafferano. Al tempo stesso battere le uova assieme al prezzemolo tritato. A questo punto è necessario controllare che il brodo sia evaporato completamente. In caso contrario, ritirare il brodo in eccesso con un mestolo. Versare quindi l’uovo battuto sulla superficie del riso e infornare la pentola, 5-6 minuti ad alta temperatura, per formare la crosta.
PASTA E FAGIOLI

domenica 12 febbraio 2023
SPAGHETTI AGLIO E OLIO
PASTA ALLA CARBONARA

Varianti
Da un rapporto dell'Accademia italiana della cucina, la ricetta originale della pasta alla carbonara risulta la più "falsificata" tra tutte le ricette italiane all'estero. Nelle principali varianti, soprattutto di cucina internazionale, si usa sostituire il pecorino con il parmigiano, o anche utilizzarli entrambi. In alcune varianti si usa la panna. Il composto risulta più denso, e di conseguenza anche più pesante. Frequente anche l'aggiunta di cipolla, anche se la ricetta tradizionale non la comprende. Esistono altre radicali varianti: la prima di queste, detta "carbonara vegetariana", prevede la sostituzione del guanciale con zucchine. La seconda ulteriore radicale variante è la cosiddetta "carbonara di mare", che sostituisce la pancetta o il guanciale con frutti di mare o pesce di vario tipo. Al di fuori dell'Italia, soprattutto in Francia e Germania, esistono preparati liofilizzati all'aroma di carbonara. In Inghilterra l'uovo è a volte sostituito da besciamella. In Giappone, invece, solitamente viene aggiunta la panna e non è presente pecorino.
sabato 11 febbraio 2023
CAFFE' VIENNESE

cacao,
cannella in polvere
12 CONSERVE (2^ Edizione)
In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.
RISOTTO AL TALEGGIO

• 40 g di burro
• 40 g di parmigiano grattugiato
• 1 bicchiere di vino bianco secco
• 1 arancia
• scalogno
• brodo vegetale
• sale
• pepe