sabato 11 febbraio 2023

CAFFE' VIENNESE

caffè ristretto 5,5 dl
panna da montare 2 dl
cioccolato fondente, almeno al 75%, 100 gr
zucchero,
cacao,
cannella in polvere
Rompere e fondere a bagnomaria il cioccolato, unirvi un terzo della panna non montata e il caffè molto caldo versato a filo, lavorando velocemente con una frusta per ottenere un composto schiumoso. Montare la panna restante con un cucchiaino di zucchero. Quindi versare in tazzine capienti il composto al caffè guarnendolo con la panna montata e completando con una spolveratina di cannella e cacao mescolati e versati a pioggia da un setaccino.

12 CONSERVE (2^ Edizione)
 

In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.


RISOTTO AL TALEGGIO

• 300 g di riso
• 120 g di taleggio
• 40 g di burro
• 40 g di parmigiano grattugiato
• 1 bicchiere di vino bianco secco
• 1 arancia
• scalogno
• brodo vegetale
• sale
• pepe
Lavate accuratamente l’arancia, asciugatela, grattugiatene la buccia, poi spremetene il succo e tenete il tutto da parte. In una casseruola lasciate fondere il burro e insaporitevi lo scalogno finemente tritato. Unite il riso, mescolate. Quando ha preso colore irroratelo con il vino e fate evaporare. Portate il risotto a cottura versandovi un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta. Alcuni minuti prima che sia pronto spruzzatelo con il succo d’arancia, incorporatevi la buccia grattugiata, il taleggio a cubetti, sale, pepe e parmigiano.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.



CAPPELLACCI DI ZUCCA FERRARESI


I cappellacci di zucca consistono in involucri di sfoglia all'uovo, di forma quadrata della dimensione chiusa di circa 7 cm,
farciti con un impasto di zucca cotta al forno (tradizionalmente zucca marina),
formaggio grana grattugiato,
noce moscata,
sale
Per il condimento è corretto il burro fuso e salvia con aggiunta di formaggio grana grattugiato, ma esistono diverse varianti che prevedono sughi al pomodoro o con salsiccia di maiale. I cappellacci di zucca, anche detti capellacci ferraresi o capellacci estensi, sono un tipo di pasta ripiena simile ai ravioli, di produzione tipica della provincia di Ferrara. L'origine dei cappellacci di zucca si inserisce nell'antica e popolare tradizione culinaria di paste ripiene dell'Italia settentrionale. La prima testimonianza scritta risale al 1584, nel ricettario di Giovan Battista Rossetti, scalco della corte estense durante il regno del duca Alfonso II d'Este. In tale ricettario vengono ancora chiamati "tortelli di zucca con il butirro", ma nei secoli successivi assumeranno la denominazione di "cappellacci", anche differenziandosi dai tortelli di zucca per forma ed ingredienti. Il termine Cappellaccio o il suo equivalente dialettale ferrarese, Caplaz, si riferisce alla forma simile ad un cappello di paglia tipico dei contadini del secolo scorso. Secondo altre fonti è invece un maggiorativo-dispregiativo dei simili cappelletti, richiamandone le maggiori dimensioni, la forma più rozza e, probabilmente, le minori proprietà nutrizionali.

Sagre
In alcune zone della provincia di Ferrara, da settembre in poi, è facile trovare sagre o fiere locali dedicate ai cappellacci di zucca, tra le quali l'antica fiera di Portomaggiore è una delle più rinomate.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

 
 


venerdì 10 febbraio 2023

CARCERATO PISTOIESE


Il carcerato è un piatto della cucina tradizionale pistoiese. Si tratta di una pappa ottenuta facendo cuocere del pane raffermo unito al brodo di cottura delle interiora del vitello, a cui, a piacere delle persone, si può aggiungere, una volta nel piatto, formaggio grattato e pepe. Le interiora cotte vengono spesso servite come secondo con il nome di rigaglia. In alcuni casi insieme al pane vengono unite alcune verdure, come carote e piselli, e un poco di burro, anche se la ricetta originaria non le prevede. In effetti il piatto nacque nel carcere di Santa Caterina in Brana di Pistoia, che si trova tuttora accanto a quelli che un tempo erano i macelli comunali, quando detenuti e secondini si facevano dare gli scarti della macellazione per realizzare così un pasto più energetico del semplice pane e acqua.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). 
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.


U BUGLIABASCIU

U bugliabasciu, in ligure intemelio, è una zuppa di pesce stufata tradizionale che in Provenza chiamano bouillabaisse. Il termine deriva dall'occitano bolhabaissa, una parola composta dai due verbi bolhir (bollire) e abaissar (cuocere a fuoco lento). Le origini del piatto vengono fatte risalire ai Focesi, primi fondatori greci della città di Marsiglia nel 600 a.C., che usavano preparare la Kakavia, una zuppa di pesce fatta col pescato che i pescatori non riuscivano a vendere. Della serie non si butta via niente. La ricetta base comprende l’uso di almeno quattro pesci: scorfano (in francese rascasse), triglia (rouget), grongo (congre) e gallinella (in francese grondin), ma è uso aggiungere anche dentice, rombo, bottatrice, cefalo, nasello, nonché invertebrati come ricci, cozze, limoni di mare e granchi. Nelle versioni più lussuose ed elaborate viene aggiunto anche il polpo e addirittura l’aragosta. Viene servita con la Rouille, una salsa d’accompagnamento fatta con pangrattato, olio d’oliva, zafferano e peperoncino.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.
 
 

giovedì 9 febbraio 2023

SPAGHETTI AL RAGÙ DI SEPPIE


Ottocento grammi di seppie
Trecentocinquanta grammi di spaghetti
Una cipolla
Due spicchi d'aglio
Un cucchiaio colmo di concentrato di pomodoro
Mezzo cucchiaino di zucchero
Basilico
Olio
Sale

Questo piatto deve essere servito ben caldo. Pulite le seppie, poi tagliatele ad anelli; Ponetele in un tegame di terracotta, salatele leggermente e fate cuocere a fiamma piuttosto viva. Quando l'acqua che si sarà formata sarà tutta consumata versate sulle seppie l'olio, la cipolla tritata e gli spicchi d'aglio interi; fate rosolare molto bene le seppie e appena si vedranno dorate e la cipolla sarà appassita unite il concentrato di pomodoro, tre foglie di basilico e lo zucchero. Mescolate e proseguire la cottura fuoco lento; quando si noterà che la salsa si divide dall'olio unite un po' d'acqua calda, proseguendo la cottura sempre a fuoco basso. Lessate come il solito, gli spaghetti, scolateli e conditeli con il sugo, mescolando con cura; servite le seppie come seconda portata.
2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.
 

LASAGNE CON LE NOCI


250 grammi pasta all'uovo per lasagne
250 decilitro latte
250 grammi farina
800 grammi zucchine
150 grammi primosale
12 fiori di zucca
50 grammi gherigli di noce
2 rametti maggiorana
1 rametto timo
1 spicchio aglio
40 grammi ricotta dura grattugiata
q.b. olio extravergine d'oliva
q.b. sale
q.b. pepe
Per la preparazione delle lasagne con noci, primosale e zucchine parti dalle zucchine: lavale e spuntale, poi grattugiale con la grattugia a fori grossi, poi pulisci con un telo umido i fiori di zucca eliminando i pistilli e tritali finemente. Successivamente spela lo spicchio d'aglio, taglialo a metà e togli il germoglio centrale. Nel frattempo scalda 4-5 cucchiai di olio in una padella, aggiungi l'aglio, lasciatelo soffriggere, finché risulterà dorato, poi eliminalo. Successivamente aggiungi le zucchine ed i fiori di zucca, sale e fai cuocere il tutto per 4-5 minuti. A parte trita le noci. Sminuzza i gherigli di noce con le foglie di maggiorana e timo. Tosta in un pentolino 25 g di farina senza condimenti, diluisci con 2,5 dl di latte freddo, sbattendo con una frusta e cuocete la salsa, finché si sarà addensata, aggiungi del sale. Prepara la pasta. Scotta le sfoglie di pasta in acqua bollente salata per pochi secondi e stendile ad asciugare. Cuoci le lasagne: ungi di olio una pirofila di 20x22 cm e stendi sul fondo un cucchiaio di zucchine. Prosegui alternando strati di pasta, besciamella, primosale a fettine, trito di noci ed erbe, ricotta dura e zucchine. Passa in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Servi nello stesso recipiente di cottura.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.




mercoledì 8 febbraio 2023

PISAREI E FASO' ALLA PIACENTINA

I pisarei sono ottenuti da un impasto di farina, pane grattugiato e acqua, che viene arrotolato a formare dei lunghi cilindri, i quali a loro volta saranno tagliati a tocchetti delle dimensioni di un fagiolo. I tocchetti, a loro volta, saranno schiacciati col pollice, avvolgendoli leggermente su se stessi, perché assumano la forma caratteristica.
Riconoscimenti
Su proposta della Regione Emilia-Romagna, i pisarei e faso sono stati inseriti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani tipici della provincia di Piacenza.
I pisarei e faso sono un piatto di pasta tipico della provincia italiana di Piacenza, tra i più conosciuti della cucina piacentina. Si tratta di gnocchetti di farina e pangrattato conditi con un sugo a base di fagioli, lardo, cipolla e pomodoro. Antica ricetta contadina povera ma completa, ancora oggi è molto diffusa tra la gente e nei ristoranti del Piacentino. Il piatto è stato valorizzato e disciplinato con il marchio De.Co. dall'amministrazione comunale di Piacenza. Una tradizione attendibile narra che la ricetta alla base dei pisarei e fasö sia originaria del Medioevo, utilizzata nei conventi del piacentino per sfamare, con ingredienti poveri ma nutrienti, i pellegrini di passaggio sulla Via Francigena verso Roma. Un tempo erano impiegati i fagioli di tipo dolico (Dolichos) anziché i borlotti e la ricetta non prevedeva la passata di pomodoro; questo perché borlotti e pomodori furono introdotti in Europa dalle Americhe, allora ancora sconosciute. L’origine del nome pisarel si fa risalire o al termine dialettale bissa, biscia in dialetto, riferendosi alla biscia di farina da formare e tagliare a tocchetti per ottenere gli gnocchetti. Un'altra ipotesi riguarda il termine spagnolo pisar facendo riferimento al gesto dello schiacciarli col pollice, arrotolandoli leggermente su se stessi, per donargli la forma che li caratterizza.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.


martedì 7 febbraio 2023

LASAGNE CON VERDURE

250 grammi pasta fresca all'uovo per lasagne
300 grammi champignon
60 grammi parmigiano reggiano
50 grammi farina
2 carote
2 zucchine
2 melanzane
2 pomodori
1 costa di sedano
1 porro
1 spicchio d'aglio
2 mazzetti fiori di zucca
1/2 litro latte scremato
q.b. noce moscata 
sale 
pepe 
timo
Prepara il ragù vegetale. Spunta e taglia a pezzettini la carota e le zucchine, oppure grattugiale; affetta finemente il porro e la costa di sedano; sciacqua rapidamente gli champignon, poi riducili a fettine sottili; spunta e taglia a dadini le melanzane. Scalda una padella antiaderente e cuoci le diverse verdure, una varietà alla volta: salale, coprile e rosolale per 4-5 minuti a fiamma bassa, poi versale in una ciotola ampia. Fai la besciamella. Tosta la farina in una casseruola a fiamma media per qualche istante, mescolando. Versa il latte freddo, tutto in una volta e cuoci per circa 10 minuti mescolando con l a frusta, finché la salsa si addenserà. Regola di sale e pepe e aggiungi 1 pizzico di noce moscata grattugiata. Una volta preparato il ragù procedi con il riempire la terrina con uno strato di pasta e poi prosegui, fino a esaurire gli ingredienti. Intanto, tuffa i pomodori in una pentola con abbondante acqua in ebollizione per qualche istante, spellali, dividili a metà, elimina i semi e taglia la polpa a dadini. Uniscili nella ciotola con le verdure, con le foglioline di timo e lo spicchio d'aglio, spellato e tritato. Cuoci le lasagne. Distribuisci un velo di besciamella sul fondo di una pirofila, foderata con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato, fai uno strato di lasagne, aggiungi uno strato di ragù vegetale, spolverizza di parmigiano reggiano grattugiato, poi ripeti gli strati, fino a esaurire gli ingredienti e terminando con il formaggio. Copri con alluminio e cuoci in forno già caldo a 180°C per 30 minuti. Elimina il foglio di alluminio, alza il calore a 220°C e cuoci per altri 10 minuti.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.


 

RAVIOLI DI PESCE IN SALSA AI PINOLI

300 grammi farina
4 uova
60 grammi grana
50 grammi pinoli
1/2 spicchio aglio
q.b. sale
q.b. pepe
500 grammi bianchetto (pesce azzurro)
2 cucchiai pane grattugiato
2 mazzetti basilico
4 cucchiai olio di oliva extravergine
Per la pasta all'uovo, inizia formando una fontana con la farina e rompendo al centro 3 delle uova previste. Unisci un cucchiaio d'olio ed inizia ad impastare velocemente fino ad ottenere un impasto liscio e sodo, che metterai da parte. Stendi la pasta con un mattarello o l'apposito macchinario dividendola in due sfoglie. Nel frattempo, prepara il ripieno sbattendo l'uovo rimasto in una ciotola, ed aggiungendovi i bianchetti, il pangrattato, metà del grana, ¼ del basilico tagliuzzato e 20 grammi di pinoli tritati. Mescola bene il composto e, se dovesse sembrarti poco consistente, aggiusta il tiro aggiungendo altro pangrattato. Forma adesso su una delle due sfoglie di pasta all'uovo dei piccoli mucchi di ripieno di pesce, copri con la seconda sfoglia e pressa delicatamente con le dita gli spazi “vuoti” tra un mucchietto di ripieno e l'altro. Taglia i tuoi ravioli con un semplice tagliapasta smerlato. Prepara la salsa ai pinoli con la quale guarnirai i tuoi ravioli freschi unendo i ¾ rimasti del basilico, l'aglio, 20gr di pinoli, 1 pizzico di sale e 3 dei cucchiai di olio previsti dalla ricetta. Cuoci i ravioli freschi per 5 minuti in acqua bollente e salata, scolali e raccoglili in una terrina calda. Per concludere la preparazione, condiscili con il pesto ed il grana rimasto, aggiusta di sale e pepe ed aggiungi i restanti pinoli per guarnire (che dovrai prima tostare leggermente in un padellino).


2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute. 



lunedì 6 febbraio 2023

POLLO AL CURRY

secondo di carne
200 gr di riso basmati
250 gr di petto di pollo
mezza carota (se piccola 1 carota)
mezza cipolla
curry q.b. (1-2 cucchiai dipende dai gusti)
sale
2-3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
latte q.b. (circa 1 bicchiere)
2-3 cucchiai di farina
Sciacquare il riso in un recipiente sotto l’acqua corrente e poi passandolo in un colino (io uso un colino a trama fitta). Si deve sciacquare piu’ volte senza lasciarlo in ammollo, finchè l’acqua ne uscirà pulita (io faccio tipo 10 risciacqui).
In una pentola mettere un filo d’olio di semi, il riso e l’acqua in eguale misura (praticamente il riso verrà appena coperto dall’acqua). Portare ad ebollizione, quando bolle mettere il fuoco al minimo, coprire con un coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti. Passati i 10 minuti spegnere il fuoco e lasciare riposare per altri 10 minuti. Togliere il coperchio e sgranare il riso con una forchetta. Se non si utilizza subito mettere un canovaccio sopra la pentola e chiudere con il coperchio, in questo modo si manterrà perfetto fino all’utilizzo. Preparare il pollo tagliandolo a striscioline e metterlo in una terrina a insaporire con il curry. Tagliare finemente la cipolla e la carota, in una padella mettere un filo d’olio e cuocere il soffritto per qualche minuto. Aggiungere il pollo a pezzettini e rosolarlo per bene. Cuocere per 10 minuti, regolare di sale e aggiungere il latte, la farina e un altro po’ di polvere di curry. Lasciare cuocere per altri 10 minuti circa, e se si asciuga troppo unire altro latte.

3 SECONDI PIATTI (2^ Edizione)
 

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.

RISOTTO ALLA CREMA DI SCAMPI

320 g di riso (preferibile tipo “carnaroli” o “Vialone Nano”)
800 g di scampi (scegliete scampi non troppo grossi)
1 bicchierino di brandy 1 scalogno 1 ciuffo di prezzemolo tritato
q.b. olio extra vergine d’oliva q.b. burro q.b. sale e pepe
50 ml di salsa di pomodoro 

1 costa di sedano
1 scalogno 

1 o 2 carote 
1 spicchio di aglio
1/2 bicchiere di vino bianco 

q.b. sale 
2/3 grani di pepe
Iniziamo col preparare il fumetto. Lavate tutti gli scampi (avendo cura di metterne quattro da parte per guarnire il vostro risotto prima di portarlo a tavola) e procedete ad eliminare teste e carapaci (i gusci esterni). Prendete una pentola e fatevi soffriggere uno spicchio d’aglio e un po’ di olio con lo scalogno, le carote ed il sedano. Aggiungete le teste (schiacciandole un po’) ed i carapaci. Fate rosolare il tutto per qualche minuto e poi sfumate con il vino bianco. Quando sarà evaporato aggiungete un mestolo d’acqua calda e fate cuocere a fuoco medio il fumetto per almeno 30 minuti. Aggiungete un pizzico di sale e, con l’aiuto di un colino, filtrate il brodo eliminando ogni residuo di pesce. Mantenete il brodo al caldo. Per la crema di scampi: prendete gli scampi e, aiutandovi con delle forbici, puliteli tagliando il guscio al centro e tirandone fuori con delicatezza la polpa. Abbiate cura di eliminare il filo nero intestinale. A questo punto fare rosolare gli scampi con l’olio e lo scalogno tritato, sfumate con il brandy e quando sarà evaporato, aggiungete la salsa di pomodoro (o i pomodori) ed un pizzico di sale. Fate cuocere il tutto per qualche minuto, poi frullatelo con il mixer, aggiungete un po’ di prezzemolo tritato e, se volete, un po’ di panna da cucina. Procediamo col la preparazione del risotto. Prendete lo scalogno e tritatelo in maniera molto sottile, mettetelo in pentola con un pochino di burro e aggiungete il riso che farete tostare per bene avendo cura di sfumarlo con il brodo di pesce. Portatelo a cottura aggiungendo il fumetto caldo di volta in volta. Quando il riso è ancora molto al dente, aggiungete la crema di scampi, una manciata di sale ed un pizzico di pepe ed ultimate la cottura. Prima di togliere la pentola dal fuoco, prendete una noce di burro ed aggiungetela al vostro risotto e mescolate. Prima di servire, ben caldo, guarnite il vostro risotto alla crema di scampi con foglioline di prezzemolo ed uno scampo intero.
14 PASTA & RISO (2^ Edizione)
 

Pasta e riso. In queste 120 pagine ho raccolto oltre 140 schede di prodotti, lavorazioni e ricette pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La pasta è una sorta di marchio di italianità, il riso ci fa cittadini del mondo. Tanti tipi di paste da conoscere ed altrettanti tipi di riso. Ma soprattutto tanti consigli su come sceglierli e cucinarli al meglio.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine). 

LASAGNE CON ZUCCA E FUNGHI

400 grammi polpa di zucca
1 spicchio aglio
2 scalogni
1 mazzetto prezzemolo
2 rametti timo
300 grammi lasagne
400 grammi funghi porcini
q.b. burro
1 decilitro vino bianco
q.b. sale
q.b. pepe
60 grammi grana padano fresco
q.b. olio di oliva extravergine
Per prima cosa taglia la zucca e i funghi puliti a fettine sottili. Trita l'aglio con gli scalogni e le erbe e riunisci il trito in un tegame con 30 g di burro. Fallo insaporire per 2-3 minuti, unisci la zucca, il vino, 1/2 mestolo di acqua, sale e pepe. Copri e stufa per 15 minuti. Unisci i funghi e cuoci ancora per 5 minuti, mentre ti prepari a cuocere le lasagne. Lessa le lasagne in abbondante acqua bollente leggermente salata a cui avrai aggiunto 2 di cucchiai d’olio, poi scolale con un mestolo forato e stendile su un canovaccio. Imburra una teglia e forma uno strato di pasta. Continua con il condimento di zucca e funghi e 1 parte del grana grattugiato e procedi fino a esaurire le lasagne e il condimento. Cospargi la superficie con il formaggio rimasto, ultima con fiocchetti di burro e inforna a 200° le lasagne con i funghi finché il formaggio in superficie sarà sciolto.


2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).