sabato 12 marzo 2022

THE 12: GOLDEN YUNNAN

Tè nero cinese corposo proveniente dalla regione dello Yunnan, ricco di gemme dal colore dorato, tè molto pregiato. In tazza si presenta di colore rosso intenso e dal sapore morbido e rotondo.
acqua 90° infusione 2/3 minuti



12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.



giovedì 10 marzo 2022

THE 10: CHINA BLACK SPECIAL


Tè nero tra i più bevuti in Cina. l’Infuso si presenta di colore rosso scuro  il gusto è deciso ma leggero.
acqua 90° infusione 3/4 minuti



12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.


mercoledì 9 marzo 2022

THE 40: DELADAMAR


Deladamar

Deladamar Arancio
Tè nero cinese con aggiunta di scorzette di arancio.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Cannella
Tè nero indiano in foglia spezzata con aggiunta di cannella.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Cioccolato
Tè nero cinese con aromi al cioccolato.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Cocco
Tè nero cinese con aggiunta di pezzetti di cocco.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Frutti di Bosco
Tè nero cinese con aggiunta di ribes rosso, mirtilli e foglie di ribes.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Limone
Tè nero cinese con aggiunta di scorzette di limone.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Liquirizia
Tè nero cinese con radice di liquirizia.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Mandarino
Tè nero cinese con aggiunta di scorzette di mandarino e agrumi.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Mandorla
Tè nero cinese con aggiunta di spezzetti di mandorla. 
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Menta
Tè nero cinese con aggiunta di foglie di menta piperita.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Mirtillo
Tè nero cinese con aggiunta di mirtillo.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Pesca
Tè nero cinese con aggiunta di pezzetti di pesca e fiori di calendula. 
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Vaniglia
Tè nero cinese con aggiunta di vaniglia.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Violetta
Tè nero cinese con aggiunta di fiordaliso e aromi di violetta.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Fior di Zagara
Tè nero cinese con aggiunta di scorzette di agrumi e fiori di arancio.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar  L’Ombra del Vento
Miscela di tè nero, mela, mandorla e fiori..
acqua 90° infusione 3-5 minuti

Deladamar Miscela Natalizia
Tè nero cinese con aggiunta di chiodi di garofano e spezie. Gusto speziato con rhum e vaniglia.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

THE 9: KEEMUN

Celebre tè nero cinese vincitore di una medaglia d'oro all'expo internazionale di Panama nel 1915.  Apprezzatissimo per la morbidezza e l'aroma. Il colore dell’infuso è rosso ambra ed il sapore pieno, morbido. dolciastro con note di cacao.
acqua 90° infusione 3/4 minuti



12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.


martedì 8 marzo 2022

THE 8: EARL GREY IMPERIALE


Miscela di tè nero indiano di alta montagna (darjeeling) profumato al bergamotto di Calabria. un tè classico per palati esigenti. Colore ambrato dal sapore agrumato e deciso con un retrogusto persistente.
acqua 90° infusione 3 minuti
12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.


THE
THE MIX



SALSE 8: ALLA CACCIATORA RACHEL

 


100 g di burro
20 g di olio d'oliva
150 g di funghi coltivati
100 g di pomodori maturi pelati e tritati
1 cipolla, 
1 dado per brodo, 
1 bicchiere di vino bianco secco
1 mazzetto di prezzemolo tritato, 
sale
Affettate finemente i funghi e la cipolla e fateli rosolare con l'olio e 50 g di burro a fiamma viva. Unite il vino, a fuoco vivo ridurre a metà del suo volume, poi i pomodori e il dado. Salate e lasciate cuocere per 10’ e aggiungete il rimanente burro e il prezzemolo tritato finemente.

20 Cl Salsa Béarnaise,
1 cucchiaio di puré di pomodoro
1 cucchiaino di estratto di carne
Mescolate la salsa bearnese con la puré di pomodoro e l'estratto di carne. Ideale per carni rosse al burro o cotte sulla griglia.
11 SALSE (2^ Edizione)

Salse. In queste 120 pagine ho raccolto oltre 100 ricette di salse, criteri di classificazione e di abbinamento pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Esiste una teoria generale della derivazione delle salse. Da sole 5 salse madri derivano tutte le altre per piccole variazioni, aggiunte o sottrazioni. Le salse completano primi, secondi, contorni, pesce, carne, verdure, pasta, tutto. Impariamo insieme a fare le salse. Senza giungere agli eccessi di una cucina troppo salsamentaria come era d’uso nell’800, le salse completano e danno quel tocco in più di sapore che non guasta.

lunedì 7 marzo 2022

THE 7: LAPSANG


Famoso tè nero cinese affumicato con legni resinosi di conifere. apprezzato in Inghilterra per il gusto marcato e deciso. Colore ramato scuro brillante, sapore pieno, rotondo, dolciastro con la caratteristica nota affumicata.
acqua 90°-95° infusione 4-5 minuti


12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.


THE
THE MIX



INSALATE 7: CAPPONADDA



4 gallette del marinaio,
4 pomodori da insalata, preferibilmente cuore di bue,
4 filetti di acciughe salate,
50 g di mosciamme,
olive nere, 
capperi, 
olio evo, 
aceto, 
sale.
uova sode (facoltativo),
sottaceti (facoltativi),
Ammollare le gallette in acqua ed aceto, strizzarle con delicatezza e porne una per ciascun piatto. Tagliare i pomodori e porli sul pane; condire quindi con aceto, olio e sale. Guarnire coi filetti d'acciuga tagliati a pezzi, con le olive, con i capperi e, se li avete scelti, unire il mosciamme in fette sottili, i sottaceti e le uova sode tagliate in quarti.
 

domenica 6 marzo 2022

THE 6: RIZE'



La Turchia produce tè che possono essere avvicinati ai tè neri cinesi, la cui produzione non è ingente, destinata soprattutto al mercato interno. La migliore zona di coltivazione è la regione di Rizè, sulla costa del mar nero. Questo tè nero ha la foglia parzialmente spezzata, un aroma particolare ed un sapore forte e deciso.
acqua 95° infusione 3-4 minuti


12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.


THE
THE MIX



INSALATE 6: GRECA


Feta 200 gr
Insalata lattuga (o iceberg) 150 gr
Olive nere greche 8
Cipolle rossa dolce 1
Cetrioli 2 piccoli
Pomodori da insalata 2 piccoli
Origano per spolverare
Olio extravergine oliva 4 cucchiai
Lavate l'insalata, asciugatela per bene e tagliatela. Proseguite con i cetrioli: lavateli, sbucciateli aiutandovi con un pelapatate e tagliateli a fettine di mezzo centimetro. Sbucciate, lavate e tagliate la cipolla a fette sottili o spesse, secondo i vostri gusti, lavate i pomodori e privateli del picciolo e tagliateli in quarti. A questo punto prendete la feta e tagliatela a cubetti. In una ciotola capiente ponete per prima cosa l'insalata, i cetrioli. Poi proseguite con le cipolle, i pomodori e le olive nere greche. Alla fine aggiungete la feta, l'origano e l'olio. Se preferite potete aggiungere anche un po' d'aceto. E' preferibile consumare l'insalata greca appena fatta o, al massimo, il giorno dopo.
Il formaggio greco Feta, preparato tradizionalmente con latte di pecora o misto pecora (80%) e capra (20%), viene conservato in salamoia sotto forma di grossi pani rettangolari, che somigliano appunto a delle fette, e fetta in greco si pronuncia "feta".

sabato 5 marzo 2022

BICARBONATO


L'idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio o carbonato monosodico è un sale di sodio dell'acido carbonico. A differenza del carbonato, l'idrogenocarbonato mantiene uno ione idrogeno dell'acido corrispondente. È comunemente conosciuto come bicarbonato di sodio, ma questa denominazione è stata dismessa dalla IUPAC. Commercialmente è noto semplicemente come bicarbonato.
È tra gli additivi alimentari codificati dall'Unione europea con la sigla E 500.
Il bicarbonato di sodio non può assolutamente mancare in una cucina che si rispetti! Oltre ad essere un ottimo detergente e disinfettante naturale, è un ingrediente molto versatile. Si può utilizzare in tante preparazioni, sia per i dolci sia per i salati.
Il bicarbonato di sodio, la cui formula chimica è NaHCO3, è un sale debolmente alcalino e inodore. In natura si trova disciolto nei bacini d’acqua sotterranei, ma a temperatura ambiente si presenta come una polvere bianca con granuli cristallini. Grazie al suo potere abrasivo e sbiancante, trova numerosi impieghi casalinghi. È ottimo, ad esempio, per la pulizia di tutte le superfici (tranne l’alluminio), ma non solo. Nelle ricette dolci, ad esempio, serve soprattutto a dare fragranza. Non a caso è molto utile nella preparazione di biscotti e pasta frolla. È ideale anche nelle ricette salate con scopi diversi.
Il bicarbonato di sodio è un alleato davvero eccezionale in cucina. Sicuro, economico e di facile reperibilità, è utilissimo per rendere soffici e fragranti i prodotti da forno. Di per sé non è un agente lievitante, ma a contatto con un altro ingrediente acido (es. succo di limone, aceto, yogurt) è in grado di facilitare la lievitazione. Per realizzare il lievito per dolci casalingo basta mescolare 10 g di bicarbonato (pari a 2 cucchiaini) di sodio e 80 ml di aceto di mele o il succo di 2 limoni o ancora, 1 vasetto di yogurt naturale (il bicarbonato va mescolato con la farina, mentre l’aceto con gli ingredienti liquidi). Le dosi suggerite sono calcolate per 500 g di farina. In alternativa, in associazione al bicarbonato, si può adoperare il cremor tartaro che è un sale acido. Per ottenere una corretta lievitazione si addizionano a 1 cucchiaino di bicarbonato 8 g di cremor tartaro.
Il bicarbonato di sodio è ottimo anche per la preparazione di ricette salate. Ad esempio, ne basta un pizzico per rendere più soffici le frittate, il purè di patate o le piadine. È molto utile anche quando si vogliono cucinare i legumi secchi, che rende più morbidi e digeribili. È sufficiente una punta nell’acqua in cui si mettono in ammollo i ceci o i fagioli, che poi andranno risciacquati e messi a cuocere in altra acqua (esistono altri trucchetti per limitare gli “effetti collaterali” dei legumi secchi). Il bicarbonato è ideale per ridurre l’acidità dei pomodori (la punta di un cucchiaino direttamente nella salsa al termine della cottura); per rendere la carne del bollito più tenera (mezzo cucchiaio ogni litro di acqua ad inizio cottura) e per attenuare l’odore sgradevole di cavoli e rape (2 cucchiaini all’acqua di cottura). È ottimo anche per pulire frutta e verdura. Si riempie una ciotola con 1 l di acqua e si aggiunge 1 cucchiaio di bicarbonato, si lascia a bagno per almeno 10 minuti e poi si risciacqua bene sotto l’acqua corrente.

 12 CONSERVE (2^ Edizione)


Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.




THE 5: NEEDLE


Tè nero pregiato cinese ottenuto dalle prime foglioline traslucide leggermente assotigliate. Aroma fiorito gusto leggero e mielato..
acqua 90° infusione 3/4 minuti


12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO 
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). 
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.


THE
THE MIX



venerdì 4 marzo 2022

THE 4: SENCHA SPECIAL FINE

Il tè verde più bevuto in Giappone, raccolto prevalentemente agli inizi di maggio. l'inibizione dei processi fermentativi avviene tramite l'esposizione delle foglie fresche al vapore.  Colore trasparente giallo verde chiaro,  sapore dolciastro e vellutato.
acqua   70°-80° infusione 2-3 minuti


12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.


THE
THE MIX



giovedì 3 marzo 2022

RIPIENI 3: MELANZANE ALLA PROVOLA AFFUMICATA

MELANZANE ALLA PROVOLA AFFUMICATA
80 grammi provola affumicata
q.b. pepe
350 grammi pomodorini ciliegia
3 spicchi aglio
1 limone
4 melanzane
4 cucchiai olio di oliva extravergine
q.b. sale
q.b. finocchietto selvatico
1 cucchiaio semi di finocchio
350 grammi peperoncini verde dolci (friggitelli)
1) Lava le melanzane, tagliale a metà nel senso della lunghezza e, con uno scavino, estrai la polpa. Metti via via le melanzane e la polpa in acqua acidulata con il succo del limone, per evitare che anneriscano. Poi sgocciolale, asciugale con carta da cucina e riduci la polpa in dadini. Lava i pomodori e i friggili, puliscili e taglia anch'essi a tocchetti.
2) Fai dorare gli spicchi d'aglio leggermente schiacciati (con la buccia) in 4 cucchiai di olio, unisci la dadolata di verdure e lasciala rosolare a fiamma viva per 2 minuti. Aggiusta di sale, pepe e aggiungi i semi di finocchio, poi prosegui la cottura a fiamma moderata per 7-8 minuti. Unisci il finocchietto tagliuzzato e spegni il fuoco.
3) Farcisci le melanzane con il mix di verdure, irrorale con un filo di olio e disponile in una pirofila leggermente oliata. Copri con un foglio di alluminio e cuoci in forno caldo a 180° per 30 minuti. Elimina l'alluminio, cospargi le melanzane con la provola grattugiata e prosegui la cottura a 250° per circa 5 minuti.

1 ANTIPASTI (2^ Edizione)

Antipasti. In queste 220 pagine sono raccolte oltre 150 ricette di antipasti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Leggi le mie ricette di entrées, cioè le portate che aprono un pranzo od una cena importante, o semplicemente sono un delizioso sfizio per il palato in qualunque momento della giornata. Se ti sarà venuta l'acquolina in bocca allora mettile in pratica. Il successo è assicurato, sia che si tratti di un'intrigante appuntamento a due, sia che si tratti di un pranzo di lavoro, sia che si tratti di una conviviale serata con gli amici del cuore.