domenica 27 marzo 2022

THE 27: PAI MU TAN



Pai Mu Tan
Chiamato in Cina Pai Mu Tan (Peonia Bianca) il tè White Peony è ottenuto dal Big White come il Flowery Pekoe; a differenza di quest'ultimo però è formato dalla gemma con le prime 2-3 foglie di colore grigio-verde e dalla forma piatta con la cima ricurva.
L'infuso è di colore mandarino molto limpido, con un gusto pieno e dolciastro, dal sapore caratteristico di miele.
Gradi°   80… 7-8 minuti

sabato 26 marzo 2022

THE 26: GIALLO SUNON


Giallo Sunon
Il tè giallo è particolarmente raro e la sua produzione estremamente limitata, per quanto la lavorazione fosse conosciuta già in epoca Tang, circa 1300 anni fa. Questo tè proviene dall’Anhui e la sua lavorazione, iniziata pochi anni fa, utilizza tecniche tradizionali, particolarmente complesse che portano una bevanda dorata, dalla fragranza di noci, di estrema morbidezza in tazza.
    90… …2-3 minuti

venerdì 25 marzo 2022

THE 25: ROSSO ROOIBOS


Rosso Rooibos
Molti lo definiscono un tè, chiamandolo "tè rosso", anche se non proviene dalla Camellia Sinensis, bensì dall'Aspalathus Linearis, della famiglia delle leguminose. Il Rooibos è originario dell'Africa meridionale ed è coltivato in una località chiamata Wuppertal, ai piedi della catena montuosa di Cedarberg; predilige terreni sabbiosi e climi secchi e si presenta in forma di cespuglio dalle foglie aghiformi e dai piccoli fiori gialli. E’ una bevanda ricca di antiossidanti, di vitamina C e di numerosi minerali come calcio, ferro,  fosforo e magnesio e, al contrario del tè, non contiene caffeina. Tra le sue principali virtù terapeutiche si riconoscono quella di ridurre gli effetti negativi dei radicali liberi presenti nel nostro organismo (grazie agli antiossidanti), di difendere dalle infezioni l'apparato urinario e combattere i reumatismi; si è rivelato utile in caso di emicranie, ipertensione e insonnia e, dal momento che rilassa la muscolatura liscia, è molto efficace anche nei disturbi gastrointestinali e mestruali. E' un'ottima bibita da consigliare a tutti gli sportivi: non solo è un buon integratore salino, ma contribuisce a rinfrescare e tonificare tutto il nostro corpo.
  90      4 minuti

giovedì 24 marzo 2022

PIZZE 24: PIZZA FRITTA


PIZZA FRITTA
1 cucchiaio di olio di semi di girasole
10 g di lievito di birra
200 g di farina 0
100 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino scarso di sale
Olio per friggere
Prendete l’acqua tiepida, aggiungeteci il lievito e fatelo sciogliere. Aggiungete l’olio di semi di girasole e mescolate. In un contenitore versate la farina setacciata, formate una fontana e versate al suo interno l’acqua tiepida con l’olio in cui avete fatto sciogliere il lievito di birra. Aggiungete il sale e lavorate il tutto con le mani finchè l’impasto non sarà diventato compatto e continuate a lavorarla energicamente con i pugni per altri 15 minuti. Formate una palla ed adagiatela in un contenitore leggermente infarinato, incidete una X sulla superficie e lasciate lievitare in un posto tiepido coperta con dei panni umidi per 1 ora (o finchè il volume non sarà raddoppiato. Dividete l’impasto in 4 parti uguale ed appiattite ogni pezzo con le mani come a formare la base di una pizza. Scaldate abbondante olio per friggere in una padella, quando sarà ben caldo friggete a fiamma bassa una pizza alla volta finchè non sarà dorata da un lato, solo quando sarà dorata girate la pizza fritta napoletana e continuate la cottura finchè non sarà dorata da entrambi i lati. Togliete dall’olio e tamponate con un tovagliolo per togliere l’olio in eccesso.
La pizza fritta è un prodotto alimentare tipico dell'alto Lazio, della Campania e della regione Reatina fino ad Amatrice. È riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale della regione Lazio. Di aspetto simile allo gnocco fritto emiliano, da queste derivato, le pizze fritte laziali (Pizz fritt in vernacolo locale) sono prodotte con pasta di pizza fritta, e possono venir mangiate con affettati come prosciutto, salame o lonza. In origine venivano preparate prevalentemente per verificare il grado di lievitazione del pane fatto in casa. Di solito, durante la frittura, le pizze fritte si gonfiano, per cui presentano una parte interna vuota, che è ideale riempire con del companatico. Eventuali pizze fritte sottili e senza interno morbido possono essere condite con la crema cioccolato, dopo essere state eventualmente cosparse di zucchero. Vanno mangiate molto calde. A Cervaro (FR) da qualche anno viene organizzata una giornata della pizze fritte con aggiunta di mortadella. Nelle frazioni di alcuni paesi della Valtiberina (a Citerna in ottobre e a Cortona in dicembre) vengono organizzate sagre della Ciaccia fritta che è la versione aretina di questo piatto. Le pizz-fritt di Cervaro, hanno una lunga tradizione e mai le massaie cervaresi utilizzavano lievito di birra, prelevavano invece una piccola parte dell'impasto che costituiva il loro lievito per i prossimi impasti, la lievitazione durava una nottata intera. Il lievito veniva prestato alla massaia vicina che a sua volta ripeteva l'operazione quindi diveniva una sorta di catena di S. Antonio perché a quel tempo si panificava a turno in ogni famiglia del borgo. Nella sagra di oggi, il lievito viene preparato per l'occasione allo stesso modo, ma la particolarità delle "pizz-fritt" Cervaresi sta nella fase successiva, il modo di cuocere la pasta del pane, in questa operazione vi è tutta la praticità e manualità ed accorgimenti delle massaie che per anni hanno panificato in casa per la propria famiglia.
 

THE 24: MAT CHA




mat cha
Pregiatissimo tè verde in polvere da coltivazioni ombreggiate. e' il tè tradizionalmente usato nella cerimonia giapponese del cha-no-yu. mantiene tutte le componenti chimiche delle foglie del tè ed è ottimo anche come ingrediente raffinato e poliedrico per piatti dolci o salati, gelati, creme, biscotti o salse raffinate. Colore verde intenso, sapore erbaceo all'attacco, note marine, retrogusto dolce e prolungato.
acqua 80°   infusione 1 minuto
 

mercoledì 23 marzo 2022

THE 23: LI ZI XIANG

li zi xiang
Tè verde dai riflessi argentei in tazza risulta dolce con un persistente aroma fruttato e dolciastro che ricorda la castagna.
acqua  85° infusione 3-4 minuti
 

martedì 22 marzo 2022

THE 22: LUNG CHING SPECIAL



lunch ching special

Un perfetto tè verde cinese dalle foglie schiacciate : "pozzo del dragone" è la traduzione del nome e fa riferimento ad una vecchia leggenda. morbido e soave è uno dei tè più famosi dello zhejiang, la provincia da cui proviene. Colore giallo chiaro  sapore vellutato, rotondo, dolce, note di castagna cotta,vellutato, rotondo, dolce, note di castagna cotta.
acqua   75°    infusione 3-4 minuti
 


12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.


lunedì 21 marzo 2022

THE 21: GUNPOWDER GREEN



Il tè verde più bevuto al mondo, che unisce il gusto fresco e leggero alle proprietà salutari. il nome originario, perle di tè, rimanda all'aspetto delle foglie arrotolate. Colore giallo intenso, sapore deciso pieno amarognolo.

acqua  80°-90°   infusione 3 minuti



12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.