mercoledì 5 luglio 2023

TORTA SCEMA

250 g riso,
100 g farina,
un bicchiere di acqua,
due cucchiai di olio di oliva,
pan grattato, sale.
Portare a bollore un litro di acqua, versarvi il riso con un po' di sale e fare cuocere per circa 15 minuti. A cottura ultimata, lasciarlo intiepidire nella sua acqua. Preparare intanto una pastella con la farina, l'acqua, l'olio di oliva e un pizzico di sale. Ungere la teglia con olio di oliva, versarvi la pastella e quindi il riso. Pareggiare bene sino ad ottenere una superficie liscia. Ricoprire con il pane grattato e versare sopra l'olio. Cuocere in forno a 200°C per circa un'ora.

La ricetta della torta scema è arrivata ai nostri giorni immutata nella sua composizione. Il nome indica una torta povera, fatta con ingredienti basilari 245 come il riso e la farina, con l'utilizzo di poco sale e una metodica di lavorazione molto semplice. La produzione è da sempre locale e ancora oggi piccoli laboratori di Sarzana la preparano nel rispetto della tradizione. Gli anziani ricordano che questa torta, facilmente conservabile per alcuni giorni, era in grado di apportare le necessarie calorie a chi si dedicava alla vita agricola. È una torta di riso cucinata con ingredienti poveri e per questo detta scema. Si presenta rotonda con un diametro di circa 40 cm e viene cotta in una teglia di rame stagnato nel forno a legna. È un piatto leggero ma estremamente gustoso. Zona di produzione: Sarzana (La Spezia).

18 PAT LIGURI (2^ Edizione)

 
In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali.  E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.
 
1 ANTIPASTI (2^ Edizione)

Antipasti. In queste 220 pagine sono raccolte oltre 150 ricette di antipasti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Leggi le mie ricette di entrées, cioè le portate che aprono un pranzo od una cena importante, o semplicemente sono un delizioso sfizio per il palato in qualunque momento della giornata. Se ti sarà venuta l'acquolina in bocca allora mettile in pratica. Il successo è assicurato, sia che si tratti di un'intrigante appuntamento a due, sia che si tratti di un pranzo di lavoro, sia che si tratti di una conviviale serata con gli amici del cuore.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).

NORMA

1 cipolla
10 foglie basilico fresco
2 melanzane
800 gr pomodori: pelati
200 gr ricotta salata:
olio evo, 
sale, 
pepe
Soffriggere una cipolla tritata in poco olio;  Aggiungere i pomodori pelati. Salare e pepare e portarlo a completa cottura controllando che raggiunga una corretta densità. Lavare, spuntare e sbucciare le melanzane. Affettarle sottilmente in senso trasversale e porle in uno scolapasta cospargendo i vari strati di  sale grosso. Ricoprire il tutto con un piatto ed un peso per favorire l'uscita del liquido amarognolo. Dopo 1 ora sciacquarle ed asciugarle con carta assorbente. Friggere le fettine di melanzana in una padella con olio evo. A cottura ultimata asciugarle su carta assorbente ed aggiungere qualche pizzico di sale. Cuocere la pasta nel formato scelto. Grattugiare la ricotta salata. Tagliare i dischi di melanzane in strisce sottili e aggiungerle al sugo di pomodoro, lasciandone alcuni interi per la decorazione finale.  Aggiungere le foglie di basilico. Scolare la pasta ed unirla al condimento in padella mescolando per amalgamare i sapori. Aggiungere la ricotta salata, i dischi rimanenti di melanzane ed alcune foglie di basilico. La pasta alla Norma è originaria di Catania, in Sicilia, e il suo nome sia stato dato agli inizi del '900 da Nino Martoglio, commediografo catanese, che la definì una "Norma", paragonandone la sua bontà all'omonima opera lirica di Bellini.

11 SALSE
 (2^ Edizione)

 
Salse. In queste 120 pagine ho raccolto oltre 100 ricette di salse, criteri di classificazione e di abbinamento pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Esiste una teoria generale della derivazione delle salse. Da sole 5 salse madri derivano tutte le altre per piccole variazioni, aggiunte o sottrazioni. Le salse completano primi, secondi, contorni, pesce, carne, verdure, pasta, tutto. Impariamo insieme a fare le salse. Senza giungere agli eccessi di una cucina troppo salsamentaria come era d’uso nell’800, le salse completano e danno quel tocco in più di sapore che non guasta.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).

CONIGLIO ALLE ERBE

800 grammi di coniglio disossato,

100 grammi di salsiccia di maiale,

50 grammi di mollica di pane raffermo,

50 grammi di fette di pancetta,

una cipolla piccola,

uno spicchio d'aglio,

salvia,

timo,

rosmarino,

maggiorana,

50 grammi di pinoli,

sale,

pepe nero,

2 decilitri di olio extravergine d'oliva,

un decilitro di brodo,

un bicchiere di vino bianco secco.

Rosolo la cipolla affettata in metà dell'olio, aggiungo la mollica di pane sbriciolata e la salsiccia spellata e sbriciolata, salo e pepo e cuocio per dieci minuti. Spengo il fuoco e aggiungo le erbe e l'aglio finemente tritati e i pinoli interi. Salo e pepo l'interno del coniglio e lo spalmo uniformemente con la farcia. Lo arrotolo e lego dopo averlo ricoperto con le fette di pancetta. Lo adagio su una teglia con l'olio rimasto e lo cuocio in forno per 40 minuti a 180 gradi, avendo cura di bagnarlo con il vino dopo dieci minuti e con il brodo dopo altri dieci. Lo servo tiepido, tagliato a fette di circa un centimetro cosparse con il fondo di cottura filtrato e ben caldo.

3 SECONDI PIATTI (2^ Edizione)
 

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.

BRANCALEONE FOX TERRIER
“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).


DELIRIUM TREMENS


La Delirium Tremens è una birra chiara belga, prodotta dall'industria della birra Huyghe a Melle.La Delirium Tremens è stata lanciata il 26 dicembre 1989. La birra ha un volume d'alcool pari al 9% e richiede tre diversi lieviti. È stata prodotta in bottiglie di ceramica, facendo pensare alle ceramiche di Colonia. L'etichetta descrive le varie fasi di « delirium tremens ».
Al palato offre delle punte acute d'amarezza, e rivela al naso un profumo maltato stupefacente. La sua conclusione si combina con un tono amaro e pepato senza alcuno tasto d'aggressività.
Nel 1992, la Confrerie de l'Eléphant Rose (Confraternita dell'elefante rosa) è stata creata per promuovere la Delirium Tremens ed altre birre di Melle.
La Delirium Tremens nel 1998, ha ricevuto la nomination al Best Beer in the World e è World Beer Championships (Campione del mondo delle birre) a Chicago nell'Illinois negli Stati Uniti d'America. Stuart Kallen ha creato il primo spot nel The 50 Greatest Beers in the World (Le 50 birre migliori nel mondo).
Birre Stagionali e Birre Speciali
Delirium Noël (10% vol.)
Delirium Nocturnum (9% vol.)
Delirium Ultimum (vol. sconosciuto - prodotta nel 1999)
Delirium Millennium (vol. sconosciuto - prodotta nel 2000)
Delirium Christmas (10% vol.- prodotta dal 2006)
Le Guillotine (10% vol.- prodotta nel 2009)
Delirium Red ((8.5% vol.) - Aromatizzata alla ciliegia


20 BIRRA
(2^ Edizione)

Birra. In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 schede di preparazioni, stili e prodotti, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Dopo l'acqua ed il the, fin dalla notte dei tempi, la birra è la bevanda più diffusa nel mondo. Pane liquido, così era chiamata poiché accanto al pane solido costituiva il principale alimento e gli ingredienti (acqua, cereali e lievito), anche se in proporzioni diverse, erano identici. Ampliamo la nostra conoscenza sulle birre e scopriremo sapori deliziosi ed inattesi. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro birraio di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.

BRANCALEONE FOX TERRIER
 

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).


martedì 4 luglio 2023

JUPILER


La Jupiler è una birra chiara a bassa fermentazione prodotta dal birrificio Piedboeuf (oggi gruppo InBev, anticamente Interbrew) a Jupille, nella Provincia di Liegi in Vallonia (Belgio).
La Jupiler è una birra relativamente giovane: fu lanciata da Piedboeuf nel 1966 ed è divenuta la numero uno nelle marche di birra pils in Belgio.
Ha anche dato il suo nome al campionato di calcio belga: la Jupiler League.
Caratteristiche
Ingredienti : malto, mais, acqua, luppolo, lievito
Valore alcolico : 5,2%
Temperatura ideale per l'uso: 3 °C
Lo slogan di Jupiler è Les hommes savent pourquoi, che in francese significa Gli uomini sanno perché.
I vecchi di Liegi la nominano correntemente per l’espressione Un cadet!, che in francese indica una birra piccola (25 cl, una 33 cl era una birra grande).
Varietà
Jupiler Tauro, con 8,3% d'alcol
Jupiler classica, di 5,2%
Jupiler Blue, con 3,3% d’alcol
Jupiler N.A.


20 BIRRA
(2^ Edizione)

Birra. In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 schede di preparazioni, stili e prodotti, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Dopo l'acqua ed il the, fin dalla notte dei tempi, la birra è la bevanda più diffusa nel mondo. Pane liquido, così era chiamata poiché accanto al pane solido costituiva il principale alimento e gli ingredienti (acqua, cereali e lievito), anche se in proporzioni diverse, erano identici. Ampliamo la nostra conoscenza sulle birre e scopriremo sapori deliziosi ed inattesi. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro birraio di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.


CARNE SOTTO IL TESTO

pezzetti di carne (di maiale, di agnello, di capretto, di manzo), patate,
aglio,
rosmarino.
Dispongo le costine di carne, le insaporisco con aglio e rosmarino, le dispongo su una base di ghisa insieme a delle patate e copro con una campana già calda. La giusta temperatura del testo si riconosce quando l'attrezzo cambia colore e diventa bianco. Copro la campana con la brace ed attendo la cottura della carne.

18 PAT LIGURI (2^ Edizione)
 
In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali.  E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.

6 CARNI E SALUMI (2^ Edizione)

Carni e salumi. In queste 270 pagine ho raccolto oltre 150 schede di carni e salumi, modalità di scelta e tecniche per la loro di cucina, pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).

Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Per cucinare in modo sublime ricette di carne e per servire taglieri di affettati da re, serve conoscere a fondo le materie prime. Spesso si trascura questo particolare, che invece è essenziale per la buona riuscita. Proprio le ricette più semplici, in cui le elaborazioni complesse non possono nascondere nulla, necessitano di ottimi prodotti di base. Non limitiamoci a ciò che ci offrono il nostro macellaio ed il nostro salumiere di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.

3 SECONDI PIATTI 
(2^ Edizione)

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.

PENNE CON BRESAOLA RUCOLA E STRACCHINO




350 Gr Di Penne (o Tortiglioni o Fusilli)
100 Gr Di Rucola
100 Gr Di Bresaola
100 Gr Di Stracchino
50 Gr Di Parmigiano Grattugiato
2 Cucchiai Di Olio Di Oliva
Sale Q.B.
Pepe Q.B.
Lavate e sgocciolate la rucola e sminuzzatela. Tagliate a listarelle le fette di bresaola. 

Mettete in un tegame l'olio e lo stracchino che farete sciogliere a fuoco lento fino a formare una crema. Unite la rucola e la bresaola e amalgamate. A piacere potete aggiungere pomodorini ciliegino tagliati a metà. Nel frattempo portate a ebollizione acqua salata per lessare la pasta. Scolate al dente e unite al condimento. Mescolate per bene aggiungendo il parmigiano. Pepate e servite in tavola.

2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).

lunedì 3 luglio 2023

RISOTTO ALL'ISOLANA




Riso Vialone nano classico: 600 gr.
Brodo, possibilmente di carne: circa 1 lt.
Vitello magro. 100 gr.
Lombata di maiale: 100 gr.
Burro: 80 gr.
Parmigiano grattugiato: 80 gr.
Pepe, 
sale, 
cannella
rosmarino q.b.
Nella bassa veronese, terra del Vialone nano, e in particolare a Isola della Scala, da cui deriva il nome del piatto, questo risotto fa parte della migliore tradizione dei giorni di festa.
Si taglia la carne a piccoli dadini, si condisce con sale e pepe di fresca macinatura e la si lascia riposare per circa un'ora. Trascorso il tempo, in una padella, si fonde il burro col rosmarino (che andrà tolto a fine cottura) e si rosola bene la carne. A parte, in una casseruola, si porta ad ebollizione il brodo, unendo quindi il riso e cuocendolo a fuoco lento per circa un quarto d'ora, finché non avrà assorbito tutto il liquido. Si condisce quindi il risotto con la carne, si aggiusta di sale e si completa infine col parmigiano aromatizzato alla cannella.


2 PRIMI PIATTI (2^ Edizione)

In queste 330 pagine sono raccolte oltre 200 ricette di primi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. I primi piatti sono una particolarità italiana. Un bella tradizione. Ne conosco e cucino tantissimi, come si è soliti dire di mare e di monti. Mi piacerebbe presentarveli, nella speranza che incontrino il vostro favore e li possiate cucinare. Un augurio che li gustiate insieme ai vostri amici in un fantastico convivio. Magari brindando alla mia salute.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).

GALLINELLA AL LIMONE

filetti di gallinella 500 g
Burro 50 g
Limone 1
Vino bianco secco 1/2 bicchiere
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo 1 ciuffo
Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
Farina q.b.
Sale q.b.
bacche di pepe rosa 10

Togliete alcune scorze di limone e tagliatele a listarelle e spremete il succo. Tritate lo spicchio di aglio e il prezzemolo finemente. Prendete i filetti di gallinella e togliete le lische. Scaldate una padella con due cucchiai di olio e il burro e nel frattempo infarinate i filetti di gallinella. Quando il burro si sarà sciolto completamente, adagiate i filetti dalla parte della pelle e rosolateli bene, girateli e rosolate anche l’altra parte, facendo attenzione alla cottura perché la gallinella è un pesce molto delicato e i filetti cuocendoli troppo e diventerebbero stopposi e potrebbero rompersi. Togliete i filetti dalla padella e teneteli al caldo, nella stessa padella versate il vino bianco, il succo del limone, lo spicchio di aglio e il prezzemolo tritati, la scorza del limone tagliata a listarelle e deglassate. Rimettete i filetti di gallinella nella padella, aggiustate di sale, aggiungete alcune bacche di pepe rosa pestate e serviteli caldi.

3 SECONDI PIATTI (2^ Edizione)
 

In queste 200 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di secondi piatti pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Amo stare ai fornelli. Amo scovare nei mercatini prodotti deliziosi. Li assemblo in ricette che i miei commensali trovano squisite. Se anche voi condividete la mia passione ecco che vi rivelo i miei piccoli segreti. Anche voi avrete il successo che meritate. Secondi piatti succulenti, raffinati, delicati, gustosi, intriganti. Provate a cucinarli. A migliorali. Se ci riuscite fatemelo sapere. La cucina è un'arte che si pratica anche condividendola.

BRANCALEONE FOX TERRIER
“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).