
L'aceto di mele, come il sidro, rappresentava una fonte di autoconsumo di particolare importanza per la vita delle famiglie della Carnia, nell'impossibilità di produrre, ma soprattutto di acquistare il tradizionale aceto di vino.
Prodotto ottenuto con mele raccolte manualmente preferibilmente da piante
sparse, non presenti in modo intensivo, di antica varietà (con caratteri
autoctoni), maggiormente gustose e saporite. In carnico viene chiamato
Aseit di mei. Le mele appena raccolte oppure dopo un breve periodo di
latenza in ambiente fresco, vengono macinate. La polpa ottenuta dalla
macinatura viene spremuta tramite torchiatura. Per ottenere un succo più
chiaro, senza residui, al fine di renderlo più facilmente conservabile, il
succo così ottenuto viene sottoposto:
-
a decantazione;
-
a filtrazione;
-
a pastorizzazione.
Il succo viene travasato in robusti fusti e
poi trasferito in botti di legno, normalmente rovere, contenenti la "madre
dell'aceto". All’interno della botte, in un periodo di circa due anni, il
succo delle mele si trasforma in aceto. La madre dell'aceto,
tradizionalmente viene prodotta nello stesso anno in cui inizia il processo
produttivo, per poi rinnovarla continuamente e poter disporre della quantità
di volta in volta necessaria.
Territorio interessato alla produzione: Area
della Carnia.
L'aceto di mele non è solo un condimento è
anche e soprattutto un integratore alimentare ricco di principi naturali; le
sue proprietà benefiche per l'organismo sono davvero molte. L'aceto deve
avere un coloro giallo miele o dorato, che può tendere al rosato, ha sapore
ed aroma delicati ed ha caratteristiche nutrizionali ed organolettiche di
grande qualità, ereditate dalle mele: è ricco di sali minerali, come
potassio, calcio, fosforo, zolfo, fluoro, silicio, ferro, rame e magnesio.
Possiede anche una dose interessante di pectina, utile per una corretta
funzionalità intestinale. Il consumo di aceto di mele è sempre consigliato,
in quanto gli acetobatteri, cioè quelli responsabili dell'acidificazione,
hanno un'alta affinità con la flora batterica dell'intestino umano e quindi
svolgono un'azione risanatrice e disintossicante e combattono l'attività dei
batteri putrefattivi (quelli che causano le disfunzioni intestinali e le
coliti). L'aceto di mele svolge anche un'azione tonificante, mineralizzante,
riequilibrante degli eccessi di acidità. È inoltre in grado di rallentare il
processo di indurimento vascolare ed è un magnifico apportatore di potassio
che funge, per il nostro organismo, da pompa per introdurre gli elementi
nutritivi nelle cellule del corpo.
13 CONDIMENTI (2^ Edizione)
Condimenti. In
queste 120 pagine ho raccolto oltre 90 schede di prodotti, procedure e consigli
di cucina pubblicate nel corso degli
anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Utilizzati
a caldo per cucinare o a freddo per completare, i condimenti sono essenziali in
cucina. Incominciamo insieme a conoscerli meglio, ampliando il nostro ancora
troppo ristretto orizzonte ed imparando con essi sapori preziosi fino ad ieri
sconosciuti.
Nessun commento:
Posta un commento