L'Olio del Garda è un
olio extra vergine d'oliva a Denominazione di origine protetta (DOP) prodotto
nella zona del Lago di Garda.
La cultivar
principale con cui si ottiene l'olio extra vergine d'oliva Garda D.O.P. è la
Casaliva, varietà autoctona del lago di Garda. Congiuntamente alla varietà
Casaliva le altre storiche cultivar sono il Leccino, il Rossanel, la Raza, il
Moraiolo, il Pendolino e il Frantoio.
La denominazione di
origine Garda è accompagnata da una delle seguenti menzioni geografiche
aggiuntive: "Bresciano", "Orientale", "Trentino".
Tra le curiosità si
sottolinea come l'olio extra vergine d'oliva Garda D.O.P. sia ottenuto dalla
cultura di olivi posizionata alla latitudine più a nord del mondo. Questa
particolare situazione è dovuta al lago di Garda che crea, alle pendici delle
Alpi, un microclima mediterraneo. Questa caratteristica rende l'olio extra
vergine d'oliva Garda D.O.P. un olio unico ed inconfondibile dato che nonostante
sia un olio delicato (fruttato leggero) che si presta a molte soluzioni
culinarie, si propone con un gusto persistente ed appagante.
Tutti gli anni, a
metà giugno, l'olio Garda DOP è in mostra a San Felice del Benaco durante una
delle più caratteristiche iniziative del settore: OLEA. Il Comune di San Felice
del Benaco, in collaborazione con il Consorzio di tutela dell'olio Garda DOP,
da oltre dieci anni promuove la conoscenza dell'Olio Garda DOP con questa
manifestazione interregionale che richiama migliaia di visitatori.
13 CONDIMENTI (2^ Edizione)
Condimenti. In
queste 120 pagine ho raccolto oltre 90 schede di prodotti, procedure e consigli
di cucina pubblicate nel corso degli
anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Utilizzati
a caldo per cucinare o a freddo per completare, i condimenti sono essenziali in
cucina. Incominciamo insieme a conoscerli meglio, ampliando il nostro ancora
troppo ristretto orizzonte ed imparando con essi sapori preziosi fino ad ieri
sconosciuti.
BRANCALEONE FOX TERRIER
“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).
Nessun commento:
Posta un commento