martedì 7 maggio 2024

CORSO DI FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO: Lezione 7 Fisiologia respiratoria




7.Fisiologia respiratoria


La fisiologia respiratoria si concentra sullo studio dei processi respiratori, inclusi i meccanismi

della respirazione, lo scambio gassoso nei polmoni e nei tessuti, nonché la regolazione del pH e

dei gas nel sangue.


Meccanismi della respirazione:

Ventilazione polmonare: È il processo attraverso cui l'aria viene inspirata e espirata nei polmoni.

Durante l'inspirazione, i muscoli respiratori si contraggono (come il diaframma) per espandere

la cavità toracica, consentendo all'aria di entrare nei polmoni. Durante l'espirazione, i muscoli si

rilassano e l'aria viene espulsa.


Scambio gassoso nei polmoni: Nei polmoni, l'ossigeno (O2) entra nell'organismo mentre il biossido

di carbonio (CO2) viene eliminato. Questo processo avviene attraverso la diffusione dei gas attraverso

le membrane alveolari, dove avviene lo scambio tra l'aria inspirata e il sangue nei capillari polmonari.


Scambio gassoso nei tessuti: L'ossigeno trasportato dal sangue viene rilasciato nei tessuti per il

metabolismo cellulare, mentre il biossido di carbonio prodotto viene assorbito dal sangue e trasportato

ai polmoni per essere eliminato.


Regolazione del pH e dei gas nel sangue:

Regolazione del pH: Il pH del sangue è regolato da sistemi tampone (come il sistema bicarbonato) che

mantengono l'equilibrio acido-base nel corpo. L'equilibrio acido-base è essenziale per la funzione delle

cellule e degli enzimi.


Regolazione dei gas nel sangue: La concentrazione di ossigeno e di biossido di carbonio nel sangue è

regolata principalmente dal sistema respiratorio. I livelli di CO2 sono controllati dalla respirazione,

mentre l'equilibrio tra ossigeno e CO2 è regolato dal rapporto tra ventilazione e perfusione nei polmoni.


Altri processi respiratori:

Controllo neurologico della respirazione: Il centro respiratorio nel tronco cerebrale regola la respirazione

in risposta ai livelli di ossigeno e CO2 nel sangue. I segnali nervosi provenienti dai chemorecettori

periferici (come quelli dell'arco aortico e del corpo carotideo) influenzano il ritmo e la profondità della

respirazione.


Adattamenti respiratori durante l'esercizio: Durante l'attività fisica, la frequenza e la profondità della

respirazione aumentano per soddisfare il maggior fabbisogno di ossigeno e per eliminare il CO2 prodotto.


La fisiologia respiratoria comprende una serie complessa di processi che consentono allo scambio

di gas vitale per il metabolismo cellulare e il mantenimento dell'equilibrio acido-base nel corpo umano.





ESEMPI


Meccanismi della respirazione:

Ventilazione polmonare: Durante l'inspirazione, il diaframma si contrae e si abbassa, mentre

i muscoli intercostali si contraggono per sollevare le costole. Ciò aumenta il volume della cavità

toracica, creando una pressione negativa che permette all'aria di entrare nei polmoni. Durante

l'espirazione, i muscoli si rilassano, diminuendo il volume toracico e permettendo all'aria di uscire.


Scambio gassoso nei polmoni: Negli alveoli polmonari, l'ossigeno dell'aria inspirata passa attraverso

le membrane alveolari nei capillari sanguigni, dove si lega all'emoglobina per il trasporto. Allo stesso

tempo, il biossido di carbonio presente nel sangue passa dagli alveoli nell'aria espirata.


Scambio gassoso nei tessuti: L'ossigeno trasportato dal sangue viene rilasciato nei tessuti attraverso

la diffusione, dove viene utilizzato per il metabolismo cellulare. Allo stesso tempo, il CO2 prodotto c

ome sottoprodotto del metabolismo viene assorbito dal sangue per essere trasportato ai polmoni e espirato.


Regolazione del pH e dei gas nel sangue:

Sistema bicarbonato: Il sistema tampone bicarbonato nel sangue aiuta a regolare il pH, mantenendo

l'equilibrio tra ioni idrogeno (H+) e bicarbonato (HCO3-). L'equilibrio acido-base è cruciale per la

stabilità del pH nel sangue.


Regolazione dei gas nel sangue: Durante l'iperventilazione, la respirazione accelerata e profonda può

abbassare i livelli di CO2 nel sangue, portando a un aumento del pH (alcalosi respiratoria). Al contrario,

durante l'ipoventilazione, la respirazione lenta può aumentare i livelli di CO2, portando a un

abbassamento del pH (acidosi respiratoria).


Altri processi respiratori:

Controllo neurologico della respirazione: Durante l'ipossia (basso livello di ossigeno), i chemorecettori

nel corpo carotideo e nell'arco aortico inviano segnali al centro respiratorio nel tronco cerebrale,

aumentando il ritmo e la profondità della respirazione per aumentare l'apporto di ossigeno.


Adattamenti respiratori all'esercizio: Durante l'esercizio fisico, il corpo aumenta la frequenza respiratoria

e il volume di ventilazione polmonare per soddisfare il fabbisogno di ossigeno dei muscoli attivi e per

espellere il CO2 prodotto.


Questi esempi mostrano come la fisiologia respiratoria sia coinvolta nei processi di respirazione,

scambio gassoso e regolazione dell'equilibrio acido-base nel corpo umano, garantendo un adeguato

apporto di ossigeno ai tessuti e l'eliminazione del biossido di carbonio.


TEST


Qual è il principale muscolo coinvolto nell'inspirazione durante la respirazione?

a) Diaframma

b) Muscolo pettorale

c) Muscolo addominale

d) Muscolo trapezio


Dove avviene principalmente lo scambio gassoso tra aria e sangue negli esseri umani?

a) Bronchi

b) Alveoli polmonari

c) Trachea

d) Bronchioli


Cosa trasporta principalmente l'ossigeno nel sangue?

a) Globuli bianchi

b) Emoglobina

c) Piastrine

d) Plasma


Qual è il processo attraverso il quale l'ossigeno passa dai capillari polmonari al sangue?

a) Diffusione

b) Osmosi

c) Filtrazione

d) Assorbimento


Cosa causa l'aumento della frequenza respiratoria durante l'ipossia?

a) Diminuzione del CO2 nel sangue

b) Aumento dell'ossigeno nel sangue

c) Segnali dai chemorecettori

d) Riduzione della pressione sanguigna


Qual è la funzione principale del sistema tampone bicarbonato nel sangue?

a) Regolare la frequenza respiratoria

b) Mantenere l'equilibrio acido-base

c) Aumentare la pressione sanguigna

d) Migliorare la funzione cardiaca


Cosa rappresenta l'acidosi respiratoria?

a) Aumento del pH del sangue

b) Diminuzione del pH del sangue

c) Aumento della frequenza respiratoria

d) Riduzione della concentrazione di CO2 nel sangue


Dove si trovano i chemorecettori che regolano principalmente la respirazione in risposta ai

cambiamenti dei livelli di ossigeno e CO2?

a) Nel tronco cerebrale

b) Nel midollo spinale

c) Nei polmoni

d) Nella milza


Cosa causa l'alcalosi respiratoria?

a) Aumento del pH del sangue

b) Diminuzione del pH del sangue

c) Aumento della frequenza respiratoria

d) Riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue


Quale delle seguenti affermazioni sulla ventilazione polmonare è corretta?

a) È il processo attraverso cui l'ossigeno entra nei polmoni

b) È il processo attraverso cui l'aria esce dai polmoni

c) Coinvolge principalmente la contrazione dei muscoli intercostali

d) Coinvolge principalmente la contrazione del muscolo diaframma


Risposte:


a) Diaframma

b) Alveoli polmonari

b) Emoglobina

a) Diffusione

c) Segnali dai chemorecettori

b) Mantenere l'equilibrio acido-base

b) Diminuzione del pH del sangue

a) Nel tronco cerebrale

a) Aumento del pH del sangue

d) Coinvolge principalmente la contrazione del muscolo diaframma

lunedì 6 maggio 2024

CORSO DI FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO: Lezione 6 Fisiologia cardiovascolare


6.Fisiologia cardiovascolare


La fisiologia cardiovascolare si concentra sullo studio della funzione del cuore, del ciclo cardiaco,

dell'elettrofisiologia cardiaca, nonché sulla circolazione sanguigna, il ruolo dei vasi sanguigni, la

pressione sanguigna e il flusso sanguigno all'interno del corpo umano.


Funzione cardiaca:

Ciclo cardiaco: Il ciclo cardiaco è il processo attraverso il quale il cuore si contrae e si rilassa per

pompare il sangue attraverso il sistema circolatorio. Include la sistole (contrazione) e la diastole

(rilassamento) dei ventricoli e degli atrii.


Sistole e diastole: Durante la sistole ventricolare, il cuore si contrae e pompa il sangue nelle arterie.

La diastole ventricolare rappresenta il periodo di rilassamento dei ventricoli, consentendo loro di

riempirsi di sangue proveniente dagli atrii.


Elettrofisiologia cardiaca: Il cuore utilizza impulsi elettrici per coordinare la contrazione muscolare.

Il nodo senoatriale (NSA) genera l'impulso elettrico iniziale, che si propaga attraverso il sistema di

conduzione cardiaca, incluso il nodo atrioventricolare (NAV) e le fibre di Purkinje, causando la

contrazione sincronizzata delle camere cardiache.


Circolazione sanguigna:

Funzione dei vasi sanguigni: Le arterie trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore ai tessuti,

mentre le vene riportano il sangue deossigenato dai tessuti al cuore. I capillari sono i vasi sanguigni

più piccoli e svolgono un ruolo chiave nello scambio di sostanze nutritive e gas tra il sangue e i tessuti.


Pressione sanguigna: La pressione sanguigna è la forza esercitata dal flusso di sangue sulle pareti delle

arterie. Si misura in millimetri di mercurio (mmHg) e comprende la pressione sistolica (quando il cuore

si contrae) e la pressione diastolica (quando il cuore si rilassa).


Flusso sanguigno: Il flusso sanguigno rappresenta la quantità di sangue che passa attraverso un vaso

sanguigno in un dato periodo di tempo. È regolato da vari fattori, inclusi la pressione sanguigna, la

resistenza vascolare e il diametro dei vasi.


Regolazione del sistema cardiovascolare:

Regolazione della frequenza cardiaca: La frequenza cardiaca è regolata dal sistema nervoso autonomo,

con il sistema simpatico che aumenta la frequenza cardiaca e il sistema parasimpatico che la riduce.


Regolazione della pressione sanguigna: La pressione sanguigna è regolata da meccanismi come la

contrazione dei vasi sanguigni (vasocostrizione/vasodilatazione), l'attività cardiaca e l'equilibrio dei fluidi

corporei.


La fisiologia cardiovascolare è cruciale per comprendere il funzionamento del sistema cardiaco e

circolatorio, nonché per identificare le condizioni patologiche associate a problemi cardiaci e vascolari.


ESEMPI


Funzione cardiaca:

Ciclo cardiaco: Durante la sistole atriale, i muscoli degli atrii si contraggono, facendo entrare il sangue

nei ventricoli. Durante la diastole atriale, gli atrii si rilassano e si riempiono nuovamente di sangue.

Successivamente, avviene la sistole ventricolare, dove i ventricoli si contraggono per pompare il

sangue nelle arterie.


Elettrofisiologia cardiaca: Durante un elettrocardiogramma (ECG), si registrano le variazioni elettriche

nel cuore. Le onde dell'ECG come l'onda P rappresentano la depolarizzazione atriale, mentre il

complesso QRS indica la depolarizzazione ventricolare. L'onda T corrisponde alla ripolarizzazione

ventricolare.


Circolazione sanguigna:

Pressione sanguigna: Una lettura tipica della pressione arteriosa può essere 120/80 mmHg. Il numero

più alto (pressione sistolica) rappresenta la pressione durante la sistole ventricolare, mentre il numero

più basso (pressione diastolica) indica la pressione durante la diastole ventricolare.


Flusso sanguigno: Durante l'esercizio fisico, i muscoli richiedono più ossigeno. Di conseguenza,

i vasi sanguigni si dilatano (vasodilatazione) e il flusso sanguigno verso i muscoli aumenta per

soddisfare la maggiore richiesta di ossigeno.


Regolazione del sistema cardiovascolare:

Regolazione della frequenza cardiaca: Durante una situazione stressante, il sistema simpatico aumenta

la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, preparando il corpo per la "risposta di lotta o fuga",

mentre il sistema parasimpatico agisce per ridurre la frequenza cardiaca in momenti di rilassamento.


Regolazione della pressione sanguigna: L'angiotensina II è un ormone che aumenta la pressione

sanguigna inducendo la vasocostrizione delle arteriole. In risposta a situazioni di bassa pressione,

viene attivato il sistema renina-angiotensina-aldosterone per aumentare la pressione sanguigna.


Questi esempi mostrano come la fisiologia cardiovascolare sia coinvolta nei processi vitali come il

ciclo cardiaco, il controllo della pressione e del flusso sanguigno, e la regolazione della frequenza

cardiaca, contribuendo al mantenimento dell'omeostasi e alla salute generale dell'organismo.


TEST


Qual è la funzione principale del ciclo cardiaco?

a) Regolare la pressione sanguigna

b) Trasportare l'ossigeno ai polmoni

c) Pompare il sangue attraverso il sistema circolatorio

d) Assorbire i nutrienti


Cosa rappresenta la pressione diastolica nella lettura della pressione arteriosa?

a) La pressione durante la contrazione del cuore

b) La pressione durante il rilassamento del cuore

c) La differenza tra la pressione massima e quella minima

d) La pressione nelle arterie polmonari


Qual è la funzione principale del nodo senoatriale (NSA) nel cuore?

a) Generare l'impulso elettrico iniziale

b) Regolare la pressione sanguigna

c) Filtrare il sangue

d) Trasportare il sangue ai tessuti


Cosa rappresenta l'onda T in un elettrocardiogramma (ECG)?

a) Depolarizzazione atriale

b) Depolarizzazione ventricolare

c) Ripolarizzazione ventricolare

d) Ripolarizzazione atriale


Cosa causa la vasocostrizione delle arteriole?

a) Vasodilatazione

b) Aumento del flusso sanguigno

c) Aumento del diametro dei vasi sanguigni

d) Riduzione del diametro dei vasi sanguigni


Cosa causa l'angiotensina II nel sistema cardiovascolare?

a) Riduce la pressione sanguigna

b) Aumenta la vasodilatazione

c) Stimola la vasocostrizione delle arteriole

d) Promuove la contrazione cardiaca


Qual è il ruolo principale del sistema simpatico nella regolazione cardiovascolare?

a) Riduce la frequenza cardiaca

b) Riduce la pressione sanguigna

c) Aumenta la frequenza cardiaca

d) Promuove la vasodilatazione


Cosa rappresenta la sistole ventricolare?

a) Rilassamento dei ventricoli

b) Contrazione dei ventricoli

c) Rilassamento degli atrii

d) Contrazione degli atrii


Quale processo si verifica durante la diastole ventricolare?

a) Rilassamento dei ventricoli e riempimento di sangue

b) Contrazione dei ventricoli

c) Emissione di sangue dai ventricoli

d) Rilassamento degli atrii


Cosa causa l'espansione e la contrazione periodica delle arterie durante il ciclo cardiaco?

a) Flusso sanguigno

b) Pressione sanguigna

c) Contrazione dei muscoli cardiaci

d) Segnali nervosi


Risposte:


c) Pompare il sangue attraverso il sistema circolatorio

b) La pressione durante il rilassamento del cuore

a) Generare l'impulso elettrico iniziale

c) Ripolarizzazione ventricolare

c) Aumento del diametro dei vasi sanguigni

c) Stimola la vasocostrizione delle arteriole

c) Aumenta la frequenza cardiaca

b) Contrazione dei ventricoli

a) Rilassamento dei ventricoli e riempimento di sangue

b) Pressione sanguigna