domenica 9 giugno 2024

CORSO PATOLOGIA DEL CORPO UMANO: Lezioni 9 Patologia del sistema urinario


9.Patologia del sistema urinario

 il sistema urinario può essere colpito da una serie di patologie che coinvolgono i reni e le vie urinarie. Ecco alcuni esempi:


Malattie renali:

Insufficienza renale: Condizione in cui i reni perdono la capacità di filtrare efficacemente i rifiuti e i liquidi dal sangue, portando a un accumulo di scorie nel corpo.


Nefriti: Infiammazione dei reni, che può essere causata da infezioni, reazioni autoimmuni o altre condizioni, e può danneggiare la funzione renale.


Calcolosi renale (calcoli renali): Formazione di cristalli solidi nelle urine che si aggregano per formare pietre nei reni o nelle vie urinarie, causando dolore e potenziale ostruzione del flusso urinario.


Rene policistico: Una condizione ereditaria in cui si formano cisti fluide nei reni, compromettendo la loro funzione nel filtrare i rifiuti.


Disturbi delle vie urinarie:

Infezioni delle vie urinarie (IVU): Infezioni che coinvolgono qualsiasi parte del sistema urinario, come cistite (infezione della vescica) o pielonefrite (infezione del rene).


Stenosi uretrale: Uno stretto restringimento dell'uretra, che può ostacolare il flusso normale delle urine dall'uretra alla vescica.


Incontinenza urinaria: Perdita involontaria di urina, che può essere causata da diverse condizioni, tra cui indebolimento dei muscoli pelvici o danni ai nervi che controllano la vescica.


TEST


Cosa caratterizza l'insufficienza renale cronica?


a) Perdita improvvisa della funzione renale

b) Progressiva perdita della funzione renale nel tempo

c) Infiammazione acuta dei reni

d) Formazione di calcoli renali

Qual è una comune causa di nefriti?


a) Infezione renale

b) Intossicazione da metalli pesanti

c) Iperfunzione renale

d) Infiammazione della vescica

Qual è una caratteristica principale della calcolosi renale?


a) Accumulo di liquido nei reni

b) Formazione di cisti renali

c) Presenza di pietre o calcoli nelle vie urinarie

d) Infiammazione cronica dei reni

Cosa è l'incontinenza urinaria?


a) Infiammazione della vescica

b) Perdita involontaria di urina

c) Presenza di sangue nelle urine

d) Formazione di calcoli nella vescica

Cosa provoca comunemente le infezioni delle vie urinarie?


a) Virus

b) Batteri

c) Funghi

d) Parassiti

Qual è la principale conseguenza della stenosi uretrale?


a) Aumento della produzione di urina

b) Difficoltà nel flusso delle urine

c) Ridotta funzione renale

d) Infiammazione dei reni

Cosa distingue l'insufficienza renale acuta dall'insufficienza renale cronica?


a) L'insufficienza renale acuta si sviluppa gradualmente nel tempo

b) L'insufficienza renale cronica può essere reversibile

c) L'insufficienza renale cronica è solitamente il risultato di un'insufficienza cardiaca

d) L'insufficienza renale acuta si sviluppa rapidamente e improvvisamente

Qual è il sintomo principale della calcolosi renale?


a) Ematuria (presenza di sangue nelle urine)

b) Ipertensione

c) Anuria (assenza di produzione di urina)

d) Aumento della produzione di urina

Cosa causa comunemente l'insufficienza renale cronica?


a) Infezioni batteriche

b) Ipertensione non controllata

c) Infezioni virali

d) Abuso di sostanze stupefacenti

Cosa rappresenta l'infezione delle vie urinarie?


a) Infiammazione della vescica

b) Infiammazione dei reni

c) Infiammazione delle vie urinarie

d) Infiammazione dell'uretra

Risposte:


b) Progressiva perdita della funzione renale nel tempo

a) Infezione renale

c) Presenza di pietre o calcoli nelle vie urinarie

b) Perdita involontaria di urina

b) Batteri

b) Difficoltà nel flusso delle urine

d) L'insufficienza renale acuta si sviluppa rapidamente e improvvisamente

a) Ematuria (presenza di sangue nelle urine)

b) Ipertensione non controllata

c) Infiammazione delle vie urinarie

sabato 8 giugno 2024

CORSO PATOLOGIA DEL CORPO UMANO: Lezioni 8 Patologia del sistema nervoso

 


8.Patologia del sistema nervoso

Le malattie neurodegenerative coinvolgono la progressiva degenerazione delle cellule nervose nel sistema nervoso centrale o periferico, mentre i disturbi del sistema nervoso possono interessare varie parti del corpo. Ecco alcuni esempi:


Malattie neurodegenerative:

Morbo di Alzheimer: Caratterizzato da perdita progressiva della memoria, delle capacità cognitive e cambiamenti comportamentali. Si verifica a causa della formazione di placche di amiloide e grovigli di tau nel cervello.


Morbo di Parkinson: Provoca problemi motori come tremori, rigidità muscolare e difficoltà nel movimento, causati dalla perdita di cellule nervose che producono dopamina nella substantia nigra del cervello.


Sclerosi multipla: Una malattia autoimmune che colpisce la mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose nel sistema nervoso centrale, causando problemi motori, visivi e sensoriali.


Sclerosi laterale amiotrofica (SLA o malattia di Lou Gehrig): Una condizione che colpisce i neuroni motori, portando alla progressiva degenerazione dei muscoli e alla perdita della capacità di movimento.


Disturbi del sistema nervoso periferico e centrale:

Neuropatia periferica: Coinvolge danni ai nervi periferici, causando dolore, intorpidimento e debolezza nelle mani, nei piedi o in altre aree del corpo.


Malattie della mielina centrale: Queste possono includere patologie come la leucodistrofia, dove si verifica la perdita della mielina nel sistema nervoso centrale.


Epilessia: Caratterizzata da episodi ricorrenti di attività elettrica anomala nel cervello, che può portare a convulsioni, perdita di coscienza e altri sintomi.


Neuropatie diabetiche: Sono disturbi nervosi causati dal diabete mellito, che possono portare a dolore, formicolio o perdita di sensibilità nelle estremità.


TEST


Quale delle seguenti malattie è caratterizzata dalla progressiva perdita di memoria e funzioni cognitive?


a) Sclerosi multipla

b) Morbo di Parkinson

c) Alzheimer

d) Sclerosi laterale amiotrofica

Quale patologia del sistema nervoso colpisce principalmente il movimento volontario e causa tremori, rigidità e lentezza dei movimenti?


a) Sclerosi multipla

b) Sclerosi laterale amiotrofica

c) Morbo di Alzheimer

d) Morbo di Parkinson

Quale delle seguenti affermazioni sulle malattie neurodegenerative è vera?


a) Sono tutte curabili con terapie farmacologiche

b) Non hanno cause genetiche

c) Possono essere caratterizzate dalla progressiva perdita di cellule nervose

d) Colpiscono solo il sistema nervoso centrale

La sclerosi multipla è una malattia che colpisce principalmente:


a) Il midollo spinale

b) Il cervello

c) Il sistema nervoso periferico

d) La guaina mielinica

Quale delle seguenti malattie è caratterizzata da placche di proteine anomale nel cervello che interferiscono con le funzioni cognitive?


a) Sclerosi laterale amiotrofica

b) Morbo di Parkinson

c) Morbo di Alzheimer

d) Sclerosi multipla

Cosa caratterizza la sclerosi laterale amiotrofica (SLA)?


a) Colpisce principalmente la memoria

b) Provoca rigidità muscolare

c) È una malattia autoimmune

d) Coinvolge la degenerazione progressiva dei neuroni motori

La demenza è un sintomo principale associato a:


a) Sclerosi multipla

b) Sclerosi laterale amiotrofica

c) Morbo di Alzheimer

d) Morbo di Parkinson

Quale dei seguenti disturbi colpisce il sistema nervoso periferico?


a) Morbo di Parkinson

b) Sclerosi multipla

c) Neuropatia diabetica

d) Morbo di Alzheimer

Quale patologia è associata a lesioni della mielina nel sistema nervoso centrale e periferico?


a) Sclerosi multipla

b) Morbo di Alzheimer

c) Parkinson

d) Sclerosi laterale amiotrofica

Quale sistema è maggiormente coinvolto nella sclerosi multipla?


a) Sistema immunitario

b) Sistema digerente

c) Sistema respiratorio

d) Sistema endocrino

Risposte:


c) Alzheimer

d) Morbo di Parkinson

c) Possono essere caratterizzate dalla progressiva perdita di cellule nervose

d) La guaina mielinica

c) Morbo di Alzheimer

d) Coinvolge la degenerazione progressiva dei neuroni motori

c) Morbo di Alzheimer

c) Neuropatia diabetica

a) Sclerosi multipla

a) Sistema immunitario

venerdì 7 giugno 2024

CORSO PATOLOGIA DEL CORPO UMANO: Lezioni 7 Patologia del sistema endocrino

 


7.Patologia del sistema endocrino

Il sistema endocrino può essere coinvolto in vari disturbi ormonali e malattie che interessano

le ghiandole endocrine. Ecco alcuni esempi:


Disturbi ormonali:

Diabete mellito: Una condizione in cui il corpo ha livelli elevati di glucosio nel sangue a causa

di problemi con l'insulina. Può essere di due tipi principali:


Diabete di tipo 1: È causato dalla distruzione delle cellule produttrici di insulina nel pancreas, di solito

di natura autoimmune.

Diabete di tipo 2: Si verifica quando il corpo diventa resistente all'azione dell'insulina e non riesce a

utilizzarla in modo efficiente.

Ipotiroidismo: Si verifica quando la ghiandola tiroidea produce meno ormoni tiroidei del necessario.

I sintomi includono affaticamento, aumento di peso, sensazione di freddo e secchezza della pelle.


Ipertiroidismo: È una condizione in cui la ghiandola tiroidea produce troppi ormoni tiroidei. Può

causare perdita di peso, irritabilità, palpitazioni cardiache e aumento della sudorazione.


Malattie delle ghiandole endocrine:

Malattia di Cushing: È caratterizzata da un'eccessiva produzione di cortisolo, solitamente causata

da un tumore ipofisario o surrenalico. I sintomi includono aumento di peso, deposito di grasso nell'area

del viso e del collo, e fragilità ossea.


Malattia di Addison: È dovuta a un'insufficienza surrenalica, causando una produzione insufficiente

di cortisolo e aldosterone. I sintomi includono affaticamento, debolezza, ipotensione e iperpigmentazione

della pelle.


Acromegalia: Si verifica a causa di un'eccessiva produzione di ormone della crescita dall'ipofisi,

solitamente causata da un adenoma ipofisario. Può portare all'ingrossamento delle ossa e dei tessuti molli.


TEST


Quali sono i due tipi principali di diabete?


a) Diabete di tipo A e di tipo B

b) Diabete insulino-dipendente e diabete non insulino-dipendente

c) Diabete di tipo 1 e di tipo 2

d) Diabete iperinsulinemico e diabete ipoinsulinemico

Cosa caratterizza l'ipotiroidismo?


a) Produzione eccessiva di ormoni tiroidei

b) Produzione insufficiente di ormoni tiroidei

c) Aumento della glicemia

d) Riduzione della produzione di insulina

Cosa causa l'ipertiroidismo?


a) Produzione eccessiva di insulina

b) Riduzione della produzione di insulina

c) Produzione eccessiva di ormoni tiroidei

d) Riduzione della produzione di ormoni tiroidei

Quale ghiandola è coinvolta nella malattia di Cushing?


a) Ghiandola surrenale

b) Ghiandola tiroidea

c) Ghiandola ipofisaria

d) Ghiandola paratiroidea

Quali sono i sintomi tipici della malattia di Addison?


a) Aumento di peso, irritabilità, palpitazioni cardiache

b) Affaticamento, debolezza, ipotensione

c) Secchezza della pelle, perdita di capelli, aumento della sudorazione

d) Ingrossamento delle ossa, iperpigmentazione della pelle

Cosa provoca l'acromegalia?


a) Eccessiva produzione di ormone della crescita

b) Eccessiva produzione di insulina

c) Riduzione della produzione di ormone della crescita

d) Riduzione della produzione di insulina

Quale ormone è spesso eccessivamente prodotto nel diabete di tipo 2?


a) Insulina

b) Glucagone

c) Ormone della crescita

d) Cortisolo

Qual è la principale differenza tra il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2?


a) Il diabete di tipo 1 è causato da un'eccessiva produzione di insulina, il diabete di tipo 2 da una produzione insufficiente.

b) Il diabete di tipo 1 richiede terapia insulinica, il diabete di tipo 2 no.

c) Il diabete di tipo 1 colpisce solo gli anziani, il diabete di tipo 2 solo i giovani.

d) Il diabete di tipo 1 è causato da una produzione insufficiente di insulina, il diabete di tipo 2 da resistenza all'insulina.

Cosa provoca l'iperinsulinemia?


a) Produzione eccessiva di insulina

b) Riduzione della produzione di insulina

c) Produzione eccessiva di ormoni tiroidei

d) Riduzione della produzione di ormoni tiroidei

Cosa rappresenta l'insufficienza surrenalica?


a) Produzione eccessiva di ormoni surrenali

b) Riduzione della produzione di ormoni surrenali

c) Produzione eccessiva di insulina

d) Riduzione della produzione di insulina


Risposte:


c) Diabete di tipo 1 e di tipo 2

b) Produzione insufficiente di ormoni tiroidei

c) Produzione eccessiva di ormoni tiroidei

a) Ghiandola surrenale

b) Affaticamento, debolezza, ipotensione

a) Eccessiva produzione di ormone della crescita

a) Insulina

d) Il diabete di tipo 1 è causato da una produzione insufficiente di insulina, il diabete di tipo 2 da resistenza all'insulina.

a) Produzione eccessiva di insulina

b) Riduzione della produzione di ormoni surrenali