
Nel Rinascimento era diffusa la torta
mantovana, che poneva tra due sfoglie
un ripieno di verdure o carne. Già nel
Medioevo c'erano torte scoperte di
verdure come cipolle e porri, nate come
intelligente piatto unico poco costoso e
pratico da mangiare.
Il porro, con i suoi colori bianco e verde
già emblema degli antichi Celti, fu scelto
come simbolo del Galles. La sua origine è ignota: sappiamo che i
Romani conoscevano un porro perenne, ma non abbiamo notizie
precise per dire se sia lo stesso che consumiamo oggi.
Diffuso in tutta Europa, il porro è apprezzato soprattutto in Scozia, in
Inghilterra e in Francia già dall'epoca medioevale quando era sinonimo
di cibo povero ed equiparato alla cipolla, anche se più delicato, non
solo nell'arte culinaria ma nella più fantasiosa arte della narrativa.
La possiamo considerare una sorta di cipolla senza bulbo, verdi le sue
foglie, bianca la sua porzione inferiore, grazie alla tecnica di
coltivazione del rincalzo.
La parte commestibile è quella bianca, più tenera, mentre sono
preziose sono le sue proprietà diuretiche e post-sbronza.
Torta salata di riso, nella sua sfoglia racchiude un ripieno insaporito dal
porro e dalle delicate note della zucca.
Zona di produzione: Val Bormida.
18 PAT LIGURI (2^ Edizione)In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali. E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.
18 PAT LIGURI (2^ Edizione)In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali. E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.
1 ANTIPASTI (2^ Edizione)
In queste 270 pagine ho raccolto oltre 150 ricette di antipasti. Desidero infatti condividere con te la mia passione per la cucina. Leggi le mie ricette di entrées, cioè le portate che aprono un pranzo od una cena importante, o semplicemente sono un delizioso sfizio. Se ti sarà venuta l'acquolina in bocca allora mettile in pratica. Il successo è assicurato, sia che si tratti di un'intrigante appuntamento a due, sia che si tratti di un pranzo di lavoro, sia che si tratti di una conviviale serata con amici del cuore.
Nessun commento:
Posta un commento