lunedì 26 maggio 2025

CENA DELL'EXPO

Tornano le cene gourmand al Caffé del Duomo di Savona
EXPONIAMOCI AI SAPORI DEL MONDO
12 leccornie etniche per salutare l'estate
Giovedì 24 Settembre 2015 alle ore 21 al Caffè del Duomo di Savona in via Manzoni Casa Bergese organizza una conversazione con cena degustazione dedicata alle cucine del mondo. Nat Russo parlerà sul tema Contraddizioni nel food: dal Km 0 alla cucina etnica.  A seguire il menù degustazione dello chef Christian Stantero (coadiuvato ai fornelli da Valter Mutti): 
Entrées: Welsh rarebit (Galles), Pao de queijo (Brasile), Beef pie (Nuova Zelanda)
Piatti forti: Cous cous (Tunisia), Khao pad (Thailandia), Gyoza (Cina)
Desserts: Baklava (Turchia), Brownies (U.S.A.), Dorayaki (Giappone)
Bevande: Beer (U.S.A.), Té verde naa naa (Marocco), Umeshu (Giappone.
Cena 25 euro. Informazioni & Iscrizioni entro lunedì 21 settembre 2015.

5 SETTE ANNI DI CASA BERGESE


 

7 anni di Casa Bergese raccoglie in maniera sistematica la documentazione di tutte le manifestazioni organizzate dall’omonimo gruppo savonese di amanti della buona tavola pubblicata sul blog “Homo ludens” (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/. Nino Bergese è stato il più grande chef italiano di tutti i tempi. Definito "il re dei cuochi il cuoco dei re" per la sua lunga attività al servizio delle case regnanti di tutta Europa è l'inventore della cucina italiana di gran classe. In suo onore esiste una Associazione culturale denominata Casa Bergese che organizza corsi, degustazioni, menù tematici.

BRANCALEONE FOX TERRIER
 

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini.
Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).

domenica 25 maggio 2025

CENA DI AROMATICHE & FAGIOLI


Al l'Hotel Ristorante Torre di Celle Ligure lo stufato di fagioli non stufa
AROMATICHE & FAGIOLI
Una masterclass di cucina del fagiolo e mille informazioni preziose molto aromatiche
 
Giovedì 22 Gennaio 2015 ore 19.30 Celle Ligure, provincia di Savona, si trasformerà nella capitale delle aromatiche e dei fagioli. 20 aromatiche (Alloro, Basilico, Coriandolo, Dragoncello, Elicriso, Erba cipollina, Issopo, Lavanda, Maggiorana, Melissa, Menta, Origano, Peperoncino, Prezzemolo, Rosmarino, Ruta, Salvia, Santoreggia, Timo, Valeriana) saranno illustrate da Domenico Pizzo (Presidente di Floras Floricoltori Associati Savonesi), che parlerà di un primato locale poco conosciuto "Savona capitale mondiale delle aromatiche". 11 tipologie di fagioli (Borlotto, Cannellino, Conio, Lamon, Dell’Occhio. Nero Messicano, Piattella Canavesana, Red Kidney, Di Spagna, Toscanello, Zolfino) saranno illustrate da Giovanna Molle (titolare della La Bottega dei Cereali - Savona) che attribuirà "Ad ogni fagiolo la sua virtù". Non poteva mancare la parte squisitamente degustativa.
La masterclass di cucina dei fagioli sarà tenuta dal giovanissimo chef emergente Bruno Giordano (Hotel Ristorante Torre - Celle Ligure) che cucinerà ed illustrerà un menù ricco e variato sul tema fagioli ed aromatiche.
Entrées
Mini burger di fagioli neri messicani con maionese all'erba cipollina
Capra alla menta e fagioli di Conio
Pendolon di fagioli di Lamon al rosmarino
Spiedino di gambero in crosta di cannellini e pepe nero
Piattoforte
Pasta con fagioli zolfini e muscoli allo zafferano
Dessert
Calcioni molisani dolci alla vaniglia e cacao farciti con fagioli borlotti
Vini
Eutichiano Rosso Colli di Luni DOC La Baia del Sole Federici
Moscato d'Asti DOCG Bosc dla-Rei Batasiolo
Il tutto accompagnato dai pani speciali infornato ed illustrati da Giuliano Antonelli (maestro panificatore della omonima Panetteria di Vado Ligure).
Conduce il cronista del gusto Nat Russo (curatore del format Casa Bergese).
Il costo della manifestazione è 15 euro. Prenotazioni al 3335279276.

5 SETTE 
ANNI DI CASA BERGESE


 

7 anni di Casa Bergese raccoglie in maniera sistematica la documentazione di tutte le manifestazioni organizzate dall’omonimo gruppo savonese di amanti della buona tavola pubblicata sul blog “Homo ludens” (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/. Nino Bergese è stato il più grande chef italiano di tutti i tempi. Definito "il re dei cuochi il cuoco dei re" per la sua lunga attività al servizio delle case regnanti di tutta Europa è l'inventore della cucina italiana di gran classe. In suo onore esiste una Associazione culturale denominata Casa Bergese che organizza corsi, degustazioni, menù tematici.

BRANCALEONE FOX TERRIER

 

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini.
Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).



sabato 24 maggio 2025

CENA DELLE SALSE E DELLE CREME

cucina di salse e di creme

Presso il Caffè del Duomo di Savona una nuova puntata di Casa Bergese
SALSE & CREME PASTE & IMPASTI
La farina diventa per due mesi la regina della cucina con Pane e… una festa 2^ Edizione
di Nat Russo

Il format culturale Casa Bergese (in onore del più grande cuoco ligure di tutti i tempi) ideato ed animato dal vostro cronista del gusto Nat Russo, prosegue nei suoi corsi, nel suo tour culinario, nelle sue conversazioni tematiche sui prodotti di base della cucina: dove reperirli spuntando il giusto rapporto qualità/prezzo e come utilizzarli nella maniera più appropriata e salutare. Nei prossimi mesi la protagonista sarà la farina (o meglio, le farine). Segnaliamo due iniziative teorico-pratiche di grande interesse teorico, ma soprattutto di comprovata utilità pratica.
La prima si terrà Giovedì 26 Febbraio 2015 alle ore 20.30 presso il locale più chic di Savona, vero cuore gourmand, della città: il Caffè del Duomo di Via Manzoni 30 rWine Bar e Restaurant. Suggestivo il titolo Salse & Creme Paste & Impasti. Si inizia con una Conversazione Infarinata che ha una relatrice di grande esperienza, Giovanna Molle (Bottega dei Cereali di Piazza Bologna a Savona). Parlerà di quanto bisognerebbe sapere sulle farine, allargando il campo ai 21 tipi immediatamente disponibili (Avena, Canapa, Castagne, Ceci, Cereali misti, Enkir, Farro, Frumento 0-00-1-2-integrale, Grano duro, Grano saraceno, Kamut, Mandorle, Manitoba, Miglio, Riso, Segale, Teef). Si prosegue con un menù degustazione tematico ricco di ben 9 portate che sarà preparato dallo chef Christian Stantero aiutato dal sous chef Valter Mutti. Tris d’Entrées, focacce con marmellata tropeana di cipolle, piadine con salsa/pesto alla trapanese, vol au vent con fonduta delicata. In abbinamento un bianco ligure, il Vermentino Riviera Ligure Ponente DOC. Tris di Piatti forti, trofie di castagne con salsa ai funghi, lasagnette con besciamelle al fondo bruno, pansotti con salsa di noci, nocciole e mandorle. In abbinamento un rosso ligure, il Rossese di Dolceacqua DOC. Tris di Desserts: frolle con crema pasticcera ai frutti di bosco, lingue di gatto con ganache al cioccolato, amaretti con bonet in salsa caramello mou. In abbinamento un bianco mosso piemontese, il Moscato d’Asti DOCG.
Come appare subito chiaro, alla base del menù vi sono cinque spunti importanti, ma che ogni buona massaia dovrebbe conoscere: la teoria generale delle salse salate (salse madri, salse base, salse derivate, salse emulsionate, salse cotte, salse crude), la teoria generale delle creme di pasticceria, gli sfornati salati (con particolare riferimento alla granulometria delle farine degli impasti 00, 0, 1, 2, integrale), gli sfornati dolci (con particolare riferimento al tipo di sfoglia), le paste fresche di pronta cottura (all’uovo, all’acqua, corte, lunghe, sfoglie e ripiene). A fare da cornice a sua maestà farina, tre alfieri e dame di tutto rispetto: il latte (anche in versione panna e mascarpone), le uova (tuorli e albumi) e lo zucchero (canna, barbabietola, grezzo, raffinato, a velo).
La seconda manifestazione, che si svolgerà nel corso dei mesi di marzo e aprile, sarà il punto di forza della Seconda Edizione del Format Pane e… una festa (ideato e diretto da Nat Russo). Per coloro che fossero interessati ad approfondire il capostipite di tutti gli alimenti, parte un corso di panificazione per amatori evoluti, Introduzione alla conoscenza teorica e pratica del pane in collaborazione con l’Associazione Panificatori Pasticceri e Affini della Provincia di Savona. Sarà diretto dai maestri panificatori Luigina Barabino e Giuliano Antonelli. Fragrante il programma dei sei incontri: il pane di pasta molle (le materie prime, la conduzione dell’impasto, impasto diretto ed indiretto, i pani speciali, la focaccia, i grissini, le lingue), il pane di pasta dura (le materie prime e la conduzione dell’impasto, le diverse tradizioni regionali), la sperimentazione (per la prima volta vedrà la luce Nino il Superpanino, in onore di Nino Bergese, detto anche il panino Settebellezze, per il numero di elementi che lo compongo, da una ricetta ideata da Nat Russo e realizzata da Giuliano Antonelli). In ogni incontro sarà sviluppata un’esercitazione completa del ciclo produttivo, materie prime, impasto, lievitazione, lavorazione, infornatura. Le mani in pasta sono servite.

5 SETTE 
ANNI DI CASA BERGESE


 

7 anni di Casa Bergese raccoglie in maniera sistematica la documentazione di tutte le manifestazioni organizzate dall’omonimo gruppo savonese di amanti della buona tavola pubblicata sul blog “Homo ludens” (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/. Nino Bergese è stato il più grande chef italiano di tutti i tempi. Definito "il re dei cuochi il cuoco dei re" per la sua lunga attività al servizio delle case regnanti di tutta Europa è l'inventore della cucina italiana di gran classe. In suo onore esiste una Associazione culturale denominata Casa Bergese che organizza corsi, degustazioni, menù tematici.

BRANCALEONE FOX TERRIER
 

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini. Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).



venerdì 23 maggio 2025

CENA DEL BUE GRASSO




Riprendono le cene gourmand al Caffé del Duomo di Savona
LA CENA DEL BUE GRASSO
27 leccornie tra beverage e food
Mercoledì 20 Gennaio 2016 alle ore 20.30 al Caffè del Duomo di Savona in via Manzoni Casa Bergese organizza una cena degustazione dedicata a Sua Maestà il Bue Grasso. Nat Russo parlerà di cottura della carne e di bolliti. Interprete della serata lo  chef Christian Stantero (coadiuvato ai fornelli da Valter Mutti). Lo spartito della serata prevede il seguente concerto di sapori:
Le carni
Scaramella
Punta di petto
Fiocco di punta
Cappello da prete
Gallina
Tenerone
Cotechino
Le verdure
Cipolline passate al burro
Patate lesse
Rape lesse
Foglie di verza lessate
Zucchini ripassati al burro
Finocchi ripassati al burro
Carote lesse
Le salse
Salsa verde
Salsa di pomodoro e acciughe
Salsa con senape
Mostarda d’uva
Cugnà
Salsa delle api
Salsa dello chef
Sulla tavola
Grisse e Pane di Re Carlo Alberto
Sale grosso aromatizzato
Piattino di burro
Ampolle di olio extra vergine
Ampolle di aceto di vino rosso
I vini
Favorita
Barbera
Moscato
I dessert
Zabaglione caldo al Barbera
Biscotti di meliga della padrona
Pere Madernassa al vino
Caffè con Grappa
 
Cena 25 euro.

5 SETTE ANNI DI CASA BERGESE


 

7 anni di Casa Bergese raccoglie in maniera sistematica la documentazione di tutte le manifestazioni organizzate dall’omonimo gruppo savonese di amanti della buona tavola pubblicata sul blog “Homo ludens” (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/. Nino Bergese è stato il più grande chef italiano di tutti i tempi. Definito "il re dei cuochi il cuoco dei re" per la sua lunga attività al servizio delle case regnanti di tutta Europa è l'inventore della cucina italiana di gran classe. In suo onore esiste una Associazione culturale denominata Casa Bergese che organizza corsi, degustazioni, menù tematici. 

giovedì 22 maggio 2025

FLOWERS

Presso il Caffè del Duomo di Savona una nuova puntata di Casa Bergese
WHERE HAVE ALL THE FLOWERS GONE: 9 MODI DI CUCINARE I FIORI
Un ingrediente solitamente marginale grazie alla creatività di Russo & Stantero diventa protagonista
di Nat Russo

Il format culturale Casa Bergese (in onore del più grande cuoco ligure di tutti i tempi) ideato ed animato dal vostro cronista del gusto Nat Russo, prosegue nei suoi corsi, nel suo tour culinario, nelle sue conversazioni tematiche sui prodotti di base della cucina. Nel prossimo incontro i protagonisti saranno i fiori.
Giovedì 4 Giugno 2015 alle ore 20.30 presso il locale più chic di Savona, vero cuore gourmand, della città: il Caffè del Duomo di Via Manzoni 30 rWine Bar e Restaurant si terrà Where have all the flowers gone?. Si inizia con una conversazione in cui Nat Russo parlerà sul tema  Cucinare i fiori: il minimo sulle PAT floreali liguri.
A seguire lo 
show cooking del maestro di mortaio Giancarlo Marabotti, quindi una degustazione e tutorial allestita dallo chef Christian Stantero (Bar Duomo Savona) coadiuvato da Valter MuttiCocktailDecomposto di rosa e giallo d’estate. Entrées: Lampascioni alla chimera, Tatin di zucca su ridotta di barbabietola, Chips di ravanello su salsa alla calendulaPiatti forti: Ombelichi di Venere con croccante di tarassaco, Risotto mantecato alle fragole con pesto di rosa, Maki di pere su fior di zucca in tempuraDesserts: Bavarese dell’affetto dell’amore della gelosia, Shortbread di camomilla e kumquat, Clafoutis di nespole. Vini: Müller Thurgau DOC, Pigato DOC, RosaMara Costaripa Rosé DOC.
Per ulteriori informazioni: www.dallapartedelgusto.com/it.

5 SETTE ANNI DI CASA BERGESE


 

7 anni di Casa Bergese raccoglie in maniera sistematica la documentazione di tutte le manifestazioni organizzate dall’omonimo gruppo savonese di amanti della buona tavola pubblicata sul blog “Homo ludens” (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/ Nino Bergese è stato il più grande chef italiano di tutti i tempi. Definito "il re dei cuochi il cuoco dei re" per la sua lunga attività al servizio delle case regnanti di tutta Europa è l'inventore della cucina italiana di gran classe. In suo onore esiste una Associazione culturale denominata Casa Bergese che organizza corsi, degustazioni, menù tematici.

BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini.
Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine. Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra. Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).

mercoledì 21 maggio 2025

L'ORTO IN TAVOLA

 


dall'orto alla tavola
Presso il Caffè del Duomo di Savona una nuova puntata di Casa Bergese
L'ORTO IN TAVOLA FA PRIMAVERA
I PAT (Prodotti Agroalimentari di Tradizione) liguri giungono in tavola reinventati
di Nat Russo

Il format culturale Casa Bergese (in onore del più grande cuoco ligure di tutti i tempi) ideato ed animato dal vostro cronista del gusto Nat Russo, prosegue nei suoi corsi, nel suo tour culinario, nelle sue conversazioni tematiche sui prodotti di base della cucina: dove reperirli spuntando il giusto rapporto qualità/prezzo e come utilizzarli nella maniera più appropriata e salutare. Nel prossimo incontro degustazione i protagonisti sono i prodotti dell'orto.
Giovedì 26 Marzo 2015 alle ore 20.30 presso il locale più chic di Savona, vero cuore gourmand, della città: il Caffè del Duomo di Via Manzoni 30 rWine Bar e Restaurant si terrà L'orto in tavola. Si inizia con un Talk to chlorophyll in cui Nat Russo parlerà di Quello che dovreste sapere sui PAT orticoli liguri.
A seguire una degustazione allestita dallo chef Christian Stantero (Bar Duomo Savona) e dal sous chef Valter Mutti. Entrées: Sospiri di asparago violetto d’Albenga, Tortino verde di carciofo spinoso d’Albenga, Finger food Sporcadita al basilico di Pra’. Piatti forti: Terrina di zucca trombetta d’Albenga, Pasta con crema di cavolo bronzino d’Albenga, Piramide d’acciughe al pomodoro cuore di bue d’Albenga. Desserts: Cavolo che dolce, Torta di zucca di Rocchetta di Cengio agli amaretti di Sassello. Vini: Riviera Ligure Ponente Pigato DOC, Vernaccia di San Gimignano DOCG, Moscato di Pantelleria DOC.

5 SETTE ANNI DI CASA BERGESE


 

7 anni di Casa Bergese raccoglie in maniera sistematica la documentazione di tutte le manifestazioni organizzate dall’omonimo gruppo savonese di amanti della buona tavola pubblicata sul blog “Homo ludens” (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/ Nino Bergese è stato il più grande chef italiano di tutti i tempi. Definito "il re dei cuochi il cuoco dei re" per la sua lunga attività al servizio delle case regnanti di tutta Europa è l'inventore della cucina italiana di gran classe. In suo onore esiste una Associazione culturale denominata Casa Bergese che organizza corsi, degustazioni, menù tematici.


BRANCALEONE FOX TERRIER

“Brancaleone Fox Terrier” è il primo di un ciclo di volumi che Jean Jacques Bizarre, nom de plume di un bon vivant di origini parigine, ha dedicato alla Liguria, terra che conosce molto bene poiché vi ha risieduto a lungo in compagnia del suo adorato cane, costantemente attorniato dalle sue amicizie senza confini.
Il libro è scritto sotto forma di diario che è anche guida turistica e gastronomica romanzata. Il volume si compone di 682 pagine.
Leggendolo conoscerete luoghi, miti, leggende, eventi, itinerari, ristoranti e quanto di buono si può trovare in questa affascinante terra.
Ma Jean Jacques ha anche aperto a voi le porte del suo cuore e delle sue grandi passioni: le belle donne e la buona cucina (non necessariamente nell’ordine).


martedì 20 maggio 2025

CEREALIA



I CEREALIA
I Cerealia erano una festività romana, celebrata il 12 aprile e seguita da giochi che duravano fino al 19 aprile, e dedicati a Cerere.
La cerimonia prevedeva il ricordo del mito di Cerere e Proserpina: la ricerca della figlia da parte della madre era rappresentata dal vagabondare delle devote per la città, vestite rigorosamente di bianco e reggendo una torcia. I giorni successivi erano celebrati con giochi, i Ludi Cerealici, che si tenevano al Circo Massimo, e ai quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco.
Proserpina era figlia di Cerere; rapita da Plutone re dell'Ade mentre coglieva i fiori sulle rive del lago Pergusa ad Enna e trascinata sulla sua biga trainata da quattro cavalli neri, ne divenne la sposa e fu regina degli Inferi. Secondo Proclo (Epitome  Oraculorum, riportata da Marafiotus) e Strabone (lib. 6), invece l'episodio del mito si verificò ad Hipponion (oggi Vibo Valentia). Dopo che la madre ebbe chiesto a Giove di farla liberare, poté ritornare in superficie, a patto che trascorresse sei mesi all'anno ancora con Plutone. Cerere faceva calare il freddo ed il gelo durante i mesi in cui la figlia era assente come segno di dolore, per poi far risvegliare la natura per il ritorno di Proserpina sulla terra.


LA LEGGENDA DEL GROG
Il Grog è una bevanda alcolica composta di acqua e rum. Moderne versioni della bevanda includono succo di limone, succo di lime, cannella o zucchero per migliorarne il gusto. Il rum con acqua, zucchero e noce moscata è noto come Bumboo e fu popolare tra pirati e mercanti.
Preparazione
Di ricette di preparazione per il grog ve ne sono infinite, quì ne diamo una delle più conosciute:
Una parte di rum scuro
Un cucchiaio di zucchero di canna
Una buccia di limone
Acqua bollente
Gli ingredienti vanno mischiati insieme lasciati macerare per qualche ora e filtrati.
Fu introdotto nella Royal Navy dal Vice Ammiraglio Edward Vernon il 21 agosto 1740. La Royal Navy è la marina militare delle forze armate britanniche. Le sue origini, risalenti al XVI secolo, ne fanno la più antica delle tre branche delle forze britanniche, nota per questo anche come Senior Service (Servizio Senior). La Royal Navy contribuì in maniera decisiva alla potenza economica e militare britannica del XVIII e XIX secolo e fu essenziale per lo sviluppo e il mantenimento dell'Impero britannico, grazie alla capacità di controllo dei mari e delle rotte di commercio.
In seguito alla vittoria nella prima guerra mondiale la Royal Navy venne significativamente ridotta, rimanendo comunque la più grande marina militare del mondo fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, durante la quale la United States Navy crebbe fino a diventare la prima al mondo.
Edward Vernon (City of Westminster, 12 novembre 1684 – Nacton, 30 ottobre 1757) è stato un ammiraglio e deputato inglese. L'usuale razione di rum distribuita all'equipaggio delle navi della marina da guerra inglese ai tempi di Vernon determinava non di rado casi di ubriachezza e di allentamento della disciplina.
Per questo motivo Vernon faceva distribuire solo rum annacquato. In un secondo tempo egli fece aggiungere alla bevanda zucchero e succo di limetta. A Vernon era stato affibbiato il nomignolo di Old Grog, poiché era uso indossare un mantello di Grogram, una ruvida stoffa a base mista di lana e seta. Questo nomignolo fu presto dato anche alla bevanda, che da allora divenne nota come grog. Nella marina inglese il grog rimase parte importante della razione giornaliera dei marinai fino al 1970.
Acqua dolce a bordo
L'uomo scoprì molto tempo fa che non poteva bere l'acqua di mare e che aveva bisogno di significative quantità di acqua dolce per i viaggi lunghi. Non potendo desalinizzare l'acqua di mare, l'acqua veniva portata a bordo in barili, ma sviluppava rapidamente alghe e diventava melmosa. L'acqua stagnante veniva addolcita con birra o vino per renderla gradevole al palato, il che significava altri barili soggetti a deterioramento. Con il divenire più comune dei viaggi lunghi, il compito dell'immagazzinamento divenne sempre più difficile e la razione giornaliera di un gallone di birra per marinaio iniziò ad avere un senso. A seguito della conquista britannica della Giamaica nel 1655, una mezza pinta (o gill,circa un quarto di litro ) di rum rimpiazzò gradualmente birra e brandy come bevanda preferita.
Dare la razione pura ai marinai causò altri problemi, poiché alcuni conservavano le razioni di rum per alcuni giorni e poi le bevevano tutte in un colpo. A causa delle conseguenti indisposizioni e dei problemi disciplinari, il rum venne mischiato all'acqua. In questo modo se ne diluiva l'effetto inebriante e l'acqua si guastava più lentamente. Una mezza pinta di rum mischiata con un quarto di acqua e servita in due parti, prima di mezzogiorno e dopo la fine della giornata lavorativa, divenne parte del regolamento ufficiale della Royal Navy nel 1756 e restò in vigore per più di due secoli. Quando si scoprì che dosi giornaliere di vitamina C prevenivano lo scorbuto, il succo di limone o di lime venne aggiunto alla ricetta.
I marinai chiamarono la bevanda annacquata grog prendendo spunto dal nomignolo del suo inventore, l'ammiraglio Edward "Old Grog" Vernon, chiamato così per il cappotto di grogram che indossava. Sostenevano che la nuova bevanda, sanzionata dal regolamento, fosse sgradevole e del tutto diversa dal buon vecchio rum, «sottile come il cappotto del vecchio Grog!».
La pratica di servire grog due volte al giorno venne importata anche nella Continental Navy e nella Marina Militare degli Stati Uniti. Robert Smith, all'epoca Segretario alla Marina, provò a sostituire la razione di rum d'importazione con una di whiskey di segale.
Vedendo che la cosa era gradita ai marinai americani, il cambiamento divenne permanente. Si narra che i suoi marinai seguirono l'usanza dei loro predecessori inglesi e presero a chiamare la razione "Bob Smith" invece che grog. Sebbene la Marina Militare degli Stati Uniti non contemplasse più la razione di rum dal 1º settembre 1862, la Royal Navy ne continuò la distribuzione.
Con i movimenti per la temperanza del tardo XIX secolo iniziò a cambiare l'atteggiamento verso le bevande alcoliche ed i giorni del grog lentamente giunsero alla fine. Il 28 gennaio 1970 ebbe luogo il "Grande dibattito sul rum" nella Camera dei Comuni ed il 30 luglio 1970, che tuttora è chiamato il "Black tot day", fu dato l'ultimo segnale di Up Spirits nella Royal Navy.
Fino alla sospensione della razione di grog del 1970, il rum della Royal Navy aveva una gradazione alcolica di 47,5; la razione abituale era di 1/8 di pinta, diluita due parti ad una con acqua (tre parti ad una fino alla seconda guerra mondiale). Razioni extra di rum erano fornite per le feste speciali, come il Trafalgar day, ed i marinai potevano dividere le loro razioni col cuoco o con un compagno che festeggiava il compleanno.
Col tempo la distribuzione della razione di rum si arricchì di un rituale elaborato. Alle 11 di mattina l'aiuto nostromo suonava Up spirits, il segnale per cui il sottufficiale di giornata saliva sul ponte di poppa e radunava le chiavi della stanza degli alcolici da un ufficiale, il costruttore di barili della nave, e un distaccamento dei Royal Marine.
In processione essi aprivano la porta della stanza degli alcolici, e testimoniavano all'immissione in un fusto di un ottavo di pinta di rum per ogni marinaio e sottufficiale della nave con più di 19 anni di età e che non fosse sotto punizione. Due marinai sollevavano il fusto e lo portavano sul ponte, prestando guardia mentre una fila di cuochi della mensa dei sottufficiali tenevano saldamente la propria brocca. Il sergente versava la razione su istruzione dell'attendente capo, che annunciava il numero di sottufficiali che potevano bere, presenti in ogni mensa sottufficiali. Il resto del rum veniva mischiato in una vasca con due parti di acqua, diventando il grog somministrato alla truppa.
A mezzogiorno l'aiuto nostromo suonava Muster for rum, e i cuochi di ogni mensa si presentavano con dei secchi di stagno. Il sergente prelevava il numero autorizzato di tots (mezze pinte) con la supervisione del sottufficiale di giornata. I pochi tots di grog che restavano nella vasca (detti plushers) venivano versati negli scarichi (scuppers) finendo in mare. I sottufficiali venivano serviti per primi e avevano diritto ad una razione di rum non diluita. La truppa beveva il suo grog in un unico sorso, quando aveva finito il proprio lavoro attorno a mezzogiorno.
Miti e leggende del grog
Una storia popolare è stata tramandata nei circoli nautici e in internet, riguardo al consumo di alcool a bordo delle navi del XVIII secolo. Anche se le sue origini sono dubbie, essa attesta l'amore dei marinai verso i loro spiriti.
La USS Constitution, in quanto vascello da combattimento, portava 48.600 galloni di acqua dolce per il suo equipaggio di 475 uomini e ufficiali. Ciò era sufficiente per sei mesi di operazioni in mare. La nave non portava evaporatori (distillatori di acqua dolce). Si noti comunque che secondo il suo diario di bordo, "Il 27 luglio 1812, la U.S.S. Constitution salpò da Boston con un carico completo di 475 ufficiali e uomini, 48.600 galloni di acqua dolce, 7.400 palle di cannone, 11.600 libbre di polvere nera e 79.400 galloni di rum." La sua missione: "Distruggere o disturbare le navi inglesi."
Raggiungendo la Giamaica il 6 ottobre, la nave caricò 826 libbre di farina e 68.300 galloni di rum. Si diresse quindi verso le Azzorre, arrivandovi il 12 novembre. Qui si approvvigionò di 550 libbre di carne e di 64.300 galloni di vino portoghese. Il 18 novembre fece vela per l'Inghilterra. Nei giorni seguenti sconfisse cinque navi da guerra britanniche e catturò per poi affondare 12 mercantili inglesi, salvando solo il rum a bordo di ognuno di essi.
Il 26 gennaio polvere da sparo e colpi erano finiti. Ciononostante, benché disarmata, compì un'incursione notturna risalendo il Firth of Clyde in Scozia. La sua compagnia da sbarco catturò una distilleria di whiskey e trasferì a bordo entro l'alba 40.000 galloni di single malt Scotch. La U.S.S. Constitution arrivò a Boston il 20 febbraio 1813, senza munizioni, cibo, polvere da sparo, senza rum, senza vino, senza whiskey, ma con 48.600 galloni di acqua stagnante.
Curiosità
Il grog, nel mondo dei graffiti, è l'inchiostro nero più difficile da rimuovere.
Il grog viene citato spesso nel famoso capolavoro della letteratura americana, Moby Dick di Herman Melville, come bevanda ampiamente utilizzata dai marinai dell'equipaggio del Pequod.
Il grog viene anche citato nel capolavoro di Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, offerto ai marinai della Hispaniola.
Nel film Master and Commander - Sfida ai confini del mare si fa riferimento al grog come causa di insubordinazione nella nave quando il dottor Maturin suggerisce al capitano Aubrey di gettare a mare tutto il grog ("Tip the ship's grog over the side"), ma il capitano si rifiuta categoricamente: "Stop 200 years of privilege and tradition? I'd rather have them three sheets to the wind on occasion than have a mutiny on my hands!"
 Il grog è citato nel libro Harry Potter e la Camera dei Segreti e bevuto dal Mezzogigante Rubeus Hagrid.
Il grog è citato in quasi tutti i racconti del commissario Maigret, scritti dal romanziere belga Simenon, come bevanda preferita dal commissario per riprendersi da momenti di tensione, di affaticamento o come antidoto alle conseguenze del gran freddo preso lungo le strade di Parigi durante le sue indagini.
Il "grog" viene citato anche nel romanzo "Storia di Gordon Pym" di Edgar Allan Poe quale bevanda consumata da alcuni membri dell'equipaggio di una nave pirata.


5 SETTE ANNI DI CASA BERGESE


 

7 anni di Casa Bergese raccoglie in maniera sistematica la documentazione di tutte le manifestazioni organizzate dall’omonimo gruppo savonese di amanti della buona tavola pubblicata sul blog “Homo ludens” (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/ Nino Bergese è stato il più grande chef italiano di tutti i tempi. Definito "il re dei cuochi il cuoco dei re" per la sua lunga attività al servizio delle case regnanti di tutta Europa è l'inventore della cucina italiana di gran classe. In suo onore esiste una Associazione culturale denominata Casa Bergese che organizza corsi, degustazioni, menù tematici. 

lunedì 19 maggio 2025

CENA DI CARNEVALE

 


Continuano le cene gourmand al Caffé del Duomo di Savona
LA CENA DEL CARNEVALE
14 leccornie tra beverage e food
Mercoledì 24 Febbraio 2016 alle ore 20.30 al Caffè del Duomo di Savona in via Manzoni Casa Bergese organizza una cena degustazione dedicata alle ricette tipiche del Carnevale. Nat Russo parlerà di come cucinare il Carnevale. Interprete della serata lo  chef Christian Stantero (coadiuvato ai fornelli da Valter Mutti). Lo spartito della serata prevede il seguente concerto di sapori:
Cocktail Bandiera gialla
Pitoni messinesi
Fonduta savoiarda
Hummus
Cocktail C’è un grande prato verde
Pasta chi vruoccoli arriminati
Maiale in salsa di prugne
Arancini di riso
Salice Salentino Rosato
Mele fritte
Pastiera napoletana
Struffoli
Coppa alla crema Malakoff
Cocktail Guarda che luna
 
Cena 25 euro.

5 SETTE ANNI DI CASA BERGESE


 

7 anni di Casa Bergese raccoglie in maniera sistematica la documentazione di tutte le manifestazioni organizzate dall’omonimo gruppo savonese di amanti della buona tavola pubblicata sul blog “Homo ludens” (https://nonmirompereitabu.blogspot.com/

Nino Bergese è stato il più grande chef italiano di tutti i tempi. Definito "il re dei cuochi il cuoco dei re" per la sua lunga attività al servizio delle case regnanti di tutta Europa è l'inventore della cucina italiana di gran classe. In suo onore esiste una Associazione culturale denominata Casa Bergese che organizza corsi, degustazioni, menù tematici.