lunedì 25 luglio 2022

Zucchino genovese



Zucchino genovese

Tra le cultivar a frutto allungato troviamo la zucchina genovese di colore verde chiaro, simile alla varietà Voghera e Asti. Le zucchine hanno un ciclo primaverile-estivo ma possono anche essere coltivate in inverno per produzioni in serra. Viene considerata coltura da rinnovo e non dovrebbe essere impiantata sullo stesso terreno se non dopo circa 3-4 anni, né seguire colture di altre cucurbitacee, solanacee e leguminose. L'epoca di impianto è intorno ad aprile, quando cioè la temperatura dei terreno raggiunge circa 15°C, in coltura protetta si anticipa di quasi un mese. La zucca per la produzione di zucchini si adatta a diversi tipi di terreno, anche se preferisce quelli profondi, ricchi di sostanza organica, 274 freschi e ben drenati. Varie ricerche hanno inoltre evidenziato che la zucca da zucchini è una pianta essenzialmente potassofila (amante del potassio): si consiglia perciò una concimazione ricca di questo elemento, quando si inizia la raccolta del frutto.

18 PAT LIGURI (2^ Edizione)
 

In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali.  E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.

10 ORTAGGI (2^ Edizione)


 

Ortaggi. In queste 360 pagine ho raccolto oltre 250 schede di prodotti, metodi di lavorazione e tecniche di cucina pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Ortaggi, che spettacolo vedere i banchi dei prodotti dell'orto traboccare di colori in ogni stagione. Ed i sapori? In cucina lo spettacolo visivo si muta in spettacolo aromatico. Senza giungere agli eccessi di una dieta vegetariana sbilanciata, gli ortaggi sono salute... e risparmio. In ogni stagione la verdura sta sulla nostra tavola. Ma una conoscenza più approfondita ci fa scoprire che ogni tipo di ortaggio ha molte varianti. Si deve conoscerle e, se è il caso, acquistarle. Con questo semplice gesto avremo dato il nostro piccolo ma decisivo contributo alla pratica della biodiversità alimentare. Oggi la disponibilità di prodotti di qualità è enormemente cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro ortolano di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.


domenica 24 luglio 2022

Zucchino trombetta



Zucchino trombetta Sûcca da Reginn-a

Mentre gli zucchini vanno raccolti precoci e non si conservano, ve n’è una specie, che ha il diametro di uno zucchino ma le proprietà di una zucca e si conserva benissimo: la cosiddetta Trombetta della Riviera nota anche con il nome di Sûcca da Reginn-a. È tra le zucche a lunga conservazione tipica delle riviere e prende nome dalla sua forma particolare. I frutti possono essere consumati immaturi oppure, raggiunta la maturazione, si conservano per mesi in luoghi freschi ed asciutti. La loro forma li rende anche un elemento decorativo tipico degli orti rivieraschi. Interessante è notare che è praticamente assente nell'entroterra. Cultivar con frutti allungati, a colorazione verde chiaro, con colore predominante giallo. La sua caratteristica forma ricorda, come evidenzia il nome, quella di una trombetta. La zona di produzione è la Valle di Albenga e orti del Savonese Essendo rampicante, per la sua coltivazione necessita di sostegni. Questi ultimi infatti consentono ai frutti di allungarsi, regolarmente dritti. La densità colturale ottimale risulta di 0,5 piante a metro quadro. I frutti per il consumo fresco devono essere raccolti dopo circa una settimana dalla fioritura, quando hanno raggiunto la lunghezza di circa 30-40 cm. La raccolta inizia generalmente circa dopo 10-12 settimane dall'impianto.

18 PAT LIGURI (2^ Edizione)
 

In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali.  E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.

10 ORTAGGI (2^ Edizione)


 

Ortaggi. In queste 360 pagine ho raccolto oltre 250 schede di prodotti, metodi di lavorazione e tecniche di cucina pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).

Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Ortaggi, che spettacolo vedere i banchi dei prodotti dell'orto traboccare di colori in ogni stagione. Ed i sapori? In cucina lo spettacolo visivo si muta in spettacolo aromatico. Senza giungere agli eccessi di una dieta vegetariana sbilanciata, gli ortaggi sono salute... e risparmio. In ogni stagione la verdura sta sulla nostra tavola. Ma una conoscenza più approfondita ci fa scoprire che ogni tipo di ortaggio ha molte varianti. Si deve conoscerle e, se è il caso, acquistarle. Con questo semplice gesto avremo dato il nostro piccolo ma decisivo contributo alla pratica della biodiversità alimentare. Oggi la disponibilità di prodotti di qualità è enormemente cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro ortolano di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.

giovedì 21 luglio 2022

FAGIOLI DELLE ALPI LIGURI




I fagioli di Conio, di Badalucco e di Pigna, detti localmente Rundìn dell'Angelo, sono di origine incerta, forse piemontese. Rinomati da decenni in zona per i piatti più importanti a base di legumi, hanno un mercato locale. Sono caratterizzati da un gusto molto delicato e dalla pelle sottilissima che, specie nelle minestre e dopo lunga cottura, tende a sfaldarsi e a scomparire.
I fagioli bianchi (Phaseolus vulgaris) sono presenti nelle aree interne del territorio delle provincie di Savona e Imperia, ma sono particolarmente noti e apprezzati quelli prodotti nelle località di Badalucco, Conio e Pigna, nell'imperiese. Sono cultivar a seme bianco e piccolo; alcune varietà presentano leggere maculature color nocciola. Il portamento della pianta è rampicante. Viene coltivato soprattutto per il seme. Fusti a sviluppo a spirale, alti fino a 3 m, foglie alterne, composte, pelose, trifogliate; internodi distanti circa 25 cm, picciolo lungo 15-20 cm. I fiori, laterali alle foglie, hanno petali di colore bianco. I baccelli ricurvi di colore verde, inizialmente chiaro poi bianco-giallo e avorio a maturità, hanno una lunghezza di 12-18 cm con 5-8 semi. A maturità i semi si presentano bianchi con sfumature avorio o panna; la forma è da tondeggiante a leggermente allungata, sono lunghi 1-1,3 cm e larghi 0,7-0,9 cm.
Densità di semina: 15 cm sulla fila, 30-35 cm tra le file. Resa medio scarsa. Produzione totale 100 quintali annui. Si utilizzano canne o bastoni come sostegni su cui farli arrampicare.

18 PAT LIGURI 
(2^ Edizione)
 
In queste 448 pagine sono raccolte oltre 500 schede di prodotti e ricette. PAT, prodotti agroalimentarei tradizionali.  E' questo il marchio con cui l'Italia tutela e valorizza i prodotti tipici. Regione per regione viene stilato un elenco di prodotti e preparazioni da salvaguardare. Si tratta di migliaia di elementi che fanno del nostro paese quello con la più alta biodiversità alimentare del mondo. In questo volume si analizzano i PAT liguri.

10 ORTAGGI (2^ Edizione)

 

Ortaggi. In queste 360 pagine ho raccolto oltre 250 schede di prodotti, metodi di lavorazione e tecniche di cucina pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO
(https://dallapartedelgusto.blogspot.com/).
Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Ortaggi, che spettacolo vedere i banchi dei prodotti dell'orto traboccare di colori in ogni stagione. Ed i sapori? In cucina lo spettacolo visivo si muta in spettacolo aromatico. Senza giungere agli eccessi di una dieta vegetariana sbilanciata, gli ortaggi sono salute... e risparmio. In ogni stagione la verdura sta sulla nostra tavola. Ma una conoscenza più approfondita ci fa scoprire che ogni tipo di ortaggio ha molte varianti. Si deve conoscerle e, se è il caso, acquistarle. Con questo semplice gesto avremo dato il nostro piccolo ma decisivo contributo alla pratica della biodiversità alimentare. Oggi la disponibilità di prodotti di qualità è enormemente cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro ortolano di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.

domenica 10 aprile 2022

THE 41: GUNPOWDER



Gunpowder Menta
Tè verde Gunpowder e foglie di menta piperita.
    80°-90°    3 minuti

12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.


venerdì 8 aprile 2022

THE 39: PU ERH


Pu Erh

Specialità unica cinese,  subisce una prolungata ossidazione microbica e non enzimatica. viene messo a maturare, come certi formaggi o salumi, in ambienti particolari per aumentarne dolcezza e profumo. Considerato un tè fermentato e pressato molto salutare dalle spiccate qualità benefiche. Colore rosso bruno, sapore pieno e dolce con note di legno bagnato e sottobosco.
acqua 90°  infusione 3-5 minuti

giovedì 7 aprile 2022

THE 38: OOLONG



Oolong special
Celebre tè cinese fermentato e pressato che subisce una lavorazione particolare che lo pone a metà strada per caratteristiche e profumo tra i tè verdi e i tè neri. gran parte del contenuto chimico rimane invariato in quanto il processo di lavorazione è meno aggressivo di quello del tè nero.
acqua 90° infusione 5-6 minuti

mercoledì 6 aprile 2022

THE 37: CHA BLACK



Mini Tuo Cha Black
Prodotto nella regione dello Yunnan è una delle più antiche specialità cinesi. Tè  nero  fermentato e pressato in stampi a forma di piccolo nido. Sapore forte e deciso. Colore rosso scurissimo in tazza.
acqua 90° infusione 3-5 minuti

martedì 5 aprile 2022

THE 36: GYOKURO


Tè verde giapponese pregiato, da coltivazioni ombreggiate. Il nome significa "rugiada preziosa". uno dei tè giapponesi più pregiati.    Colore verde chiaro dal sapore vellutato e dolce
Acqua  60°-70°   Infusione 2-3 minuti






lunedì 4 aprile 2022

THE 35: NEPAL GOLDEN



Stretto fra India e Cina, lo stato del Nepal produce tè di alta qualità. La sua posizione geografica, il clima e l'influsso che subisce da queste due nazioni che sono la patria del tè,  favoriscono la coltivazione di ottimi tè neri di alta quota a foglia intera piccola e minuta.  Questo è un tè nero di alta qualità particolarmente pregiato. Ottenuto dalla raccolta delle prime tre foglie della pianta e carico di numerosi "tips" dorati, da piantagioni situate sopra i 2000 metri d'altitudine. Ha un gusto fruttato e molto aromatico.
acqua 90°-95° infusione 3-4 minuti


12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.


domenica 3 aprile 2022

THE 34: TARRY



Tè nero a foglia regolare famoso per il suo gusto fortemente affumicato. In tazza e color rosso vivo, l’aroma affumicato e pungente.
acqua 95°  infusione 3-4 minuti


12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.



sabato 2 aprile 2022

THE 33: BANCHA



Bancha

Bancha Ciliegia
Tè verde Bancha, ribes rosso e aromi alla ciliegia.
    85°      2-3 minuti
Bancha Fragoline di Bosco
Tè verde Bancha,  fragoline in pezzi e  boccioli di rosa.
    85°      2-3 minuti

Bancha Gelsomino
Tè verde cinese e fiori freschi di gelsomino.
    85°     3-4 minuti

Bancha Ginseng
Tè verdi miscelati con petali di girasole, erba limoncella, scorze d’arancio e radice di ginseng.
    85°     3-4 minuti

Bancha Limoncello
Tè verde Bancha,  fiori di camomilla e scorze di agrumi.
    85°      2-3 minuti

Bancha Mandarino
Tè verde Bancha,  scorze di mandarino e agrumi..
    85°      2-3 minuti

venerdì 1 aprile 2022

BRANDY GENERALITA'


Brandy è il nome generico dell'acquavite ricavata dalla distillazione del vino, dopo un periodo di invecchiamento in botte; questa denominazione è universalmente impiegata. In alcune zone l'acquavite di vino riceve una denominazione d'origine legata al territorio di produzione (Armagnac, Cognac). Il brandy si può produrre in qualunque Paese dove viene coltivata l'uva.

16 COCKTAIL (2^ Edizione)
 

Cocktail.In queste 340 pagine ho raccolto oltre 250 schede di prodotti, attrezzature e ricettepubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. Mixology. Con questa parola si indica l'arte di mescolare con sapienza distillati, liquori, soft drink ed altro. Una preventiva conoscenza degli elementi che compongono un cocktail è la base del successo. Imparate a preparare quelli canonici riconosciuti dall'IBA e poi lanciatevi a prepararne dei nuovi. Oggi la disponibilità di prodotti di qualità è enormemente cresciuta grazie a metodologie di trasporto veloci e conservazione sicure. Non limitiamoci a ciò che ci propone il nostro Barman di fiducia. Se lo stimoliamo al meglio, lui ci darà il meglio.


THE 32: KENYA CTC



Tra i paesi africani produttori di tè, il Kenya è di gran lunga il più importante: le fertili piantagioni d'altopiano nell'area di Kericho producono oltre a un buon tè di largo consumo, anche specialità interessanti.  Il sapore è forte e leggermente fruttato dal colore scuro con riflessi dorati.
acqua 95° infusione 3-4 minuti


12 CONSERVE (2^ Edizione)

Conserve. In queste 230 pagine ho raccolto circa 300 schede di ricette, prodotti e consigli di degustazione pubblicate nel corso degli anni sul blog DALLA PARTE DEL GUSTO (https://dallapartedelgusto.blogspot.com/). Desidero infatti condividere con voi la mia passione per la cucina. La dispensa delle conserve deve essere sempre ben fornita. Molto meglio se sarete voi a produrre una parte di queste delizie. Confetture, marmellate, gelatine, sottolio, sottaceto, frutta essiccata, frutta candita, ecc. Nelle stagioni in cui certi prodotti non sono disponibili, la nostra dispensa dei sapori mostra il suo tesoro.